Il ritorno in presenza degli universitari: tra green pass e canali preferenziali per la vaccinazione.
Read More »Ambiente. Messina e il cancro destinato ai nipoti: la discarica di Viale Giostra.
Qual è il destino dei nostri nipoti, dei nostri figli? Non è facile immaginarlo. Ma se non verrà smaltito correttamente l'amianto, se non verranno meno le discariche urbane, il loro destino è altamente prevedibile.
Read More »Messina. Risanamento a Confronto: 5 domande ai protagonisti della vicenda.
Le cinque domande poste ai tre deputati che hanno "risanato" Messina.
Read More »La malattia penitenziaria: tra ingiustizie e disagi sociali.
La malattia penitenzia è quella che affligge il nostro Paese, dove il carcere è vista come unica soluzione allo scontare le pene giudiziarie. Un'intervista con Carmelo Musumeci, attivista per i diritti carcerari, per comprendere cosa avviene dentro le Mura.
Read More »Luca Attanasio: un attentato nella polveriera d’Africa. LE FOTO ESCLUSIVE.
Ecco cosa sta succedendo nella Repubblica Democratica del Congo. La foto notizia.
Read More »Patrick Zaki: domani la votazione del consiglio comunale sul conferimento della cittadinanza onoraria di Messina allo studente incarcerato.
Domani, lunedì 15 febbraio, il Consiglio comunale di Messina discuterà e voterà la delibera della Giunta Comunale per l’assegnazione della Cittadinanza Onoraria allo studente egiziano.
Read More »Il Circolo Caraibico Fenapi e la Fake-news.
Una notizia non verificata e la nostra immediata inchiesta sul non più esistente circolo FENAPI di Isla Margarita.
Read More »Le condizioni dei rider a Messina.
Con l'arrivo della pandemia i rider sono moltiplicati, soprattutto a Messina, dove questa attività è l'unica prospettiva oltre lo sfruttamento lavorativo. Andiamo a scoprire il loro lavoro e le loro reali condizioni.
Read More »SIT PRO DE LUCA: Liberazione Queer+ chiede chiarezza.
Liberazione Queer+ Messina insieme ad altri soggetti del territorio chiede chiarezza sulla piazza dei pro-de luca.
Read More »DE LUCA SMENTISCE L’ORDINANZA LA QUALE SMENTISCE NUOVAMENTE LE DICHIARAZIONI DEL SINDACO.
Il Sindaco De Luca e l’assessore Dafne Musolino durante la consueta diretta facebook del Gabinetto di Guerra smentiscono il senso di “commercio al dettaglio” dell’ordinanza per cadere nuovamente in errore.
Read More »Ecco perché l’ordinanza di De Luca lede molti diritti.
Un’analisi accurata del meccanismo che innescherà l’articolo 11 dell’ordinanza sindacale n.5 del 2021.
Read More »Terremoto avvertito a Messina e Reggio Calabria.
Avvertita scossa di terremoto verso le 11:57 nella zona dello Stretto. L'INGV dichiara che il magnitudo della scossa sia tra il 3.9 della Scala Richter.
Read More »CAMBIAMENTO CLIMATICO: Messina è la città con la temperatura media più alta d’Italia.
I dati dell'ISTAT sulle variazione delle temperature e delle piogge mostrano un futuro incerto e la realizzazione definitiva del cambiamento climatico.
Read More »Le piazze e i Palazzi: seconda analisi politica ai tempi del Covid-19.
La seconda analisi politica ai tempi del covid-19 non prospetta nulla di positivo. “Grande è la confusione sotto il cielo e la situazione non è per nulla favorevole”. Tra i dubbi amletici dei politici e le piazze che hanno fame, l'Italia sta affrontando uno dei momenti politici più complessi dal secondo dopoguerra.
Read More »La tragica vita delle migranti nigeriane.
La vita delle migranti nigeriane è segnata dal continuo sfruttamento sessuale, durante e dopo la tratta. Ecco il racconto dettagliato delle vittime della tratta.
Read More »Numeri, destinazioni e destini delle vittime della trattata.
Il 18 ottobre è la Giornata europea contro la tratta degli esseri umani. Questa giornata è stata istituita dalla Commissione Europea nel 2006 per sensibilizzare l’opinione pubblica sul crimine del traffico di essere umani e per rafforzare i controlli e la prevenzione di questo reato.
Read More »Ambiente. Da Messina Plastic Free A Friday For Future, i cittadini Rispondono Al Greenwashing Politico.
Messina. Da anni, la società civile organizza iniziative per l'educazione ecologica, la manutenzione e la cura dei Beni Comuni. Dai ragazzi di Friday for Future agli attivisti di Messina Plastic Free, la cittadinanza risponde al greenwashing dei politici della città.
Read More »Riapertura scuole: i nuovi obiettivi della assessora Laura Tringali.
Messina. Educazione civica, didattica nei luoghi della cultura, un piano per l’orientamento dei giovani diplomati. Questi sono soltanto alcuni degli obiettivi prefissati dalla neo assessora Laura Tringali dopo la regolare apertura delle scuole.
Read More »Radio Days: Giusto un sabato inizia con il blues
I Magazzini del sale di Messina inaugurano la serie di appuntamenti denominata “Giusto un sabato” a suon di swing e blues, con uno spettacolo dal titolo decisamente evocativo: Radio Days. Sabato 23 novembre, alle ore 21,00, 4 musicisti e uno speaker radiofonico accompagneranno gli spettatori in un viaggio tanto nostalgico quanto stuzzicante lungo i decenni che hanno fatto la storia …
Read More »Il riso e il pianto della Marika di Zanghì
Marika. Interpretata da un coinvolgente Francesco Natoli, è la transessuale in perenne guerra tra la realtà costruitasi nella mente e una quotidianità la cui solitudine turba, e non solo.
Read More »Magazzini del Sale 2019/2020: il sipario svela Marika
Primo appuntamento della stagione teatrale 2019/2020 de I Magazzini del sale. La Compagnia teatrale Santina Porcino presenta Marika: il dramma grottesco della ricerca della normalità.
Read More »Schifo Falcato
Messina ha al suo interno una zona suggestiva ed unica per potenzialità e posizionamento, una zona che è il simbolo della città e rende Messina riconoscibile nel mondo, questa zona ha potenziale tanto quanto è dimenticata (ed inaccessibile) dai Messinesi: la zona Falcata
Read More »I mercati: tra criticità, proposte, illegalità e speranza
I mercati cittadini restituiscono un'immagine della città, di quei Messinesi che portano avanti una tradizione oramai secolare; ma i mercati sono spesso immagine (in qualche immaginario) anche dell'illegalità e del degrado
Read More »Ordinanza AntiBivacco, ancora nessuna risposta dall’Amministrazione
A circa un mese di distanza, ancora nessuna risposta arriva dalla Giunta del Comune di Messina a seguito della richiesta di Volt di una delibera interpretativa in merito all’ordinanza AntiBivacco, la richiesta di Delibera Interpretativa fu avanzata al fine di risolvere i dubbi e le criticità in merito agli eccessivi spazi di interpretazione dell’ordinanza ed all’assenza di istruzioni attuative dei …
Read More »Isolati.
Cosa succede in Europa? Che ruolo sta giocando l’Italia ed in che modo le scelte di Politica estera stanno condizionando la posizione del nostro Paese? Isolati, in una parola si può così riassumere quanto sta accadendo in questi giorni in Europa, la prepotente Italia, debole sul piano economico e sociale, viene messa all’angolo dall’effettiva forza dell’asse Francia-Germania, l’incapacità diplomatica ci …
Read More »Sicilia Leghista, perché i Siciliani saltano sul Carroccio?
E'un fenomeno in costante aumento e riguarda i Siciliani e la loro crescente passione per il Partito che sino a qualche anno fa beffeggiava il Sud,come mai?
Read More »La Pista della Vergogna
Esistono luoghi dove vengono costruiti artificialmente gli angoli di paradiso, ed altri in cui vi sono già naturalmente ma non vengono valorizzati, esempio di quest’ultimo caso è la Pista Ciclabile di Messina in Zona Pace La Pista Ciclabile della zona Nord è lunga più di 3,5km, una miseria se pensiamo che l’estensione costiera della città è di 37 km, ma …
Read More »Fare Per Cambiare nasce (ufficialmente)
A quasi un anno dall'avvio delle attività sul territorio, Fare Per Cambiare pone due passaggi importanti per il suo futuro: la registrazione ai registri statali e l'Accreditamento all'Università di Messina
Read More »Primarie PD a Messina, Morabito candidato nella lista Giachetti
Le primarie del Partito Democratico si avvicinano anche a Messina, Emanuele Morabito, 25enne già candidato alle scorse amministrative in quota PD e che qualche settimana fa ha chiesto le dimissioni della Dirigenza Locale del Partito e dei Giovani Democratici, torna a metterci la faccia candidandosi nella lista Giachetti “Con molta umiltà e senso di responsabilità ho deciso di candidarmi alle …
Read More »Centro Sociale di Villa Dante, prendono tempo PD e M5S
Si è tenuta Lunedì 18 la seduta di Commissione della Terza Circoscrizione con all'ordine del Giorno la possibilità di costituire un Comitato Organizzativo per la gestione del Centro Sociale di Villa Dante.
Read More »Il PD Messinese, la Legge Sicurezza Salviniana e la richiesta a De Luca
Il PD Messinese attacca la Legge Sicurezza e chiede al Sindaco di sospenderne l'adozione,tra le principali critiche la rimozione della protezione umanitaria
Read More »Democrazia Partecipata
La Democrazia Partecipata si pone essere come la naturale e fattiva evoluzione del concetto di Democrazia, che fu un concetto estremista tra quelli con un certo seguito agli albori dello Stato Moderno, un concetto che prolifera in un’era dove le parole d’ordine sono Smart City ed Innovazione, non senza un velato e quantomai necessario richiamo alla Storia ed alle Tradizioni, …
Read More »PD Messinese, la base attacca, chieste le dimissioni della Dirigenza e del segretario dei GD
ma la base non ci sta ed attacca, lamentando il profondo caos e l'incapacità della Dirigenza del PD Messinese, non vengono risparmiati nemmeno i Giovani Democratici
Read More »Città Metropolitana e Provincia, il convegno di Fare Per Cambiare parla di soluzioni
Si è tenuto, come previsto, Giovedì 24 Gennaio all'interno del Salone delle Bandiere il Convegno "Città Metropolitana&Provincia, separati in casa?" organizzato da Fare Per Cambiare, l'evento ha visto protagonisti i diversi attori e punti cardine dell'empasse che vede i due enti praticamente bloccati,
Read More »Messina, la città con la puzza sotto il naso
Cosa succede se viene diffusa diffidenza e sfiducia in un gruppo di persone? Nessuno di loro tenderà più a fidarsi dell'altro e degli altri, penserà che qualunque altro soggetto voglia "fregarlo", cosa succede se lo si fa con una città intera? Il risultato è Messina.
Read More »A Messina sbarca l’evento PanEuropeo di Volt
Anche Messina farà parte delle diverse città d'Europa che il 17 Gennaio ospiteranno uno degli eventi PanEuropei di Volt
Read More »Gioveni e Cacciotto inaugurano “Radici”
Si è tenuta all'interno della Sala Ovale del Comune di Messina la presentazione del gruppo Politico-Culturale "Radici", il gruppo, nato da un idea di Libero Gioveni
Read More »Città Metropolitana e Provincia-Separati in Casa?
Si terrà Giovedì 24 Gennaio dalle ore 16 presso il Salone delle Bandiere del Comune di Messina il Convegno su Città Metropolitana e Provincia organizzato da Fare Per Cambiare, il convegno vedrà al centro il contrasto tra questi due enti, la travagliata riforma Delrio e gli esiti della stessa sulla cittadinanza, ponendo un focus nella differenza tra il “vecchio” ente …
Read More »Messina, il problema è la pessima mentalità
Questa è Messina, città nobile decaduta e caduta in un vortice senza uscita e di cui è ormai vittima impotente, città dalle mille occasioni perse e dai "cambiamenti" tanto sperati ma mai voluti; voglio pensare che gli stupidi gesti sopra siano stati fatti da "ragazzetti"
Read More »Fare Per Cambiare si prepara alla prima Assemblea Nazionale
Fare Per Cambiare, il gruppo Messinese che, durante il 2018, ha contraddistinto la sua attività con iniziative di diverso genere improntate al miglioramento fattivo per i territori
Read More »Gli Ex Zaera piangono fame.
I venditori dell'ex Mercato Zaera affrontano l'ennesimo, triste, capitolo; il trasferimento (temporaneo) nei locali dell'ex Mercato Ittico sembra non dare i frutti sperati
Read More »Ardita: La trattativa Stato-Mafia tra 41 Bis ed evidenza.
L'attuale componente del CSM parla della Trattativa Stato-Mafia e delle sue evidenze,partendo dai sospetti provvedimenti di ritiro del 41 Bis
Read More »Quota 100, ancora tanto rumore per nulla?
Cos'è la cosiddetta Quota 100 per le pensioni? A che punto è la riforma? Ma sopratutto, in cosa consiste? Facciamo il punto con un semplice video.
Read More »Volt fa “presa” a Messina
Messina è una città che di Europa vive e di Europa può rinascere, una città che può dar tanto ed essere parte di un passo, deciso, verso il futuro. Abbiamo intenzione di portare l'Europa tra le vie dello Stretto e lo Stretto in Europa
Read More »I Gilet Gialli non sono la Soluzione
Imperversa in Francia in questi giorni la protesta dei Gilet Gialli, il gruppo di 100.000 Francesi che ha messo in ginocchio Parigi, ma siamo sicuri che siano davvero così ben intenzionati
Read More »In bus con Silvana Mangano
Un viaggio in bus, a Palermo, si trasforma in occasione di conoscenza delle vita di Silvana Mangano
Read More »I Nebrodi si liberano dal cancro delle “famiglie”
I nebrodi si liberano dalle catene di una mafia vigliacca e violenta
Read More »Gli psichiatri rispondono a Salvini
Nella visione romantica della musica italiana i matti, cantava Simone Cristicchi, “sono punti di domanda senza frase, migliaia di astronavi che non tornano alla base. Sono dei pupazzi stesi ad asciugare al sole, i matti sono apostoli di un dio che non li vuole”. Anche il ministro dell’Interno Matteo Salvini ha voluto dare un’interpretazione personale della malattia mentale. Lo ha …
Read More »Alberi di memoria nei “Giardini delle Giuste e dei Giusti in ogni scuola” da Catania a Stoccolma
La terza edizione del progetto “Un Giardino delle Giuste e dei Giusti in ogni scuola”, indetto dalla Fnism (Federazione Nazionale degli Insegnanti) di Catania e Toponomastica femminile, ne conferma l’anima internazionale. Al palazzo della Cultura di Catania sono arrivati in tante e tanti, da tante scuole di Catania, da Mazzarino, Scicli, Caltanissetta, Aci Catena, Noto, Messina. C’è anche Stoccolma con un gruppo …
Read More »Il sindacalista Aboubakar Soumahoro sciopera a Montecitorio
Da oggi inizio lo sciopero della fame e della sete incatenandomi ai cancelli del Palazzo del Potere (Piazza di Montecitorio (Roma), che nonostante debba per “dovere di Stato” dare risposte alle sofferenze del Paese Reale, ha deciso di essere cullato dall’INDIFFERENZA POLITICA ed essere avvolto dal CINISMO DEI GIOCHI DI POTERE. Sono qui oggi perché le nostre vite, di lavoratrici …
Read More »TUTTE LE DONNE CONTRO LE VIOLENZE IN FAMIGLIA!
Si parla di donne, ma anche di minori. “C’è un silenzio sui minori”, ha denunciato la pediatra Maria Teresa Vaccaro
Read More »ESEGUITA ORDINANZA DI CUSTODIA CAUTELARE
indagati sono stati tradotti presso la Casa Circondariale di Messina-Gazzi mentre i restanti 4 sono stati condotti agli arresti domiciliari presso le rispettive abitazioni.
Read More »MORTE DI UN ERGASTOLANO PERBENE
In galera nascono le amicizie più vere e fra gli ergastolani quelle più profonde
Read More »GOM sale operatorie e diagnostica bloccate
GOM sale operatorie e diagnostica bloccate per disservizi dell'impianto di energia elettrica.
Read More »Il nuovo assetto della sanità e i centri di medicina integrata
Il nuovo assetto della sanità e i centri di medicina integrata
Read More »Accorinti, appello per il campo libero “George Floyd”
IL VIDEO-APPELLO: E’ UN BENE COMUNE, TUTELIAMOLO ASSIEME. VENERDI’ 1 luglio ore 18.45 CONFERENZA STAMPA PRESSO IL CAMPO LIBERO
Read More »MAFIA: TERZA INTIMIDAZIONE PER IL GIORNALISTA JOSE’ TROVATO
Terza intimidazione per il collega ennese Josè Trovato, componente del Gruppo cronisti siciliani di Assostampa Sicilia, sindacato unitario dei giornalisti, da parte di una famiglia mafiosa.
Read More »SI DICE CHE IN GALERA SI STA AL FRESCO
In carcere, forse per colpa del cemento e del ferro, si soffre di più il caldo e questa notte non c’era un alito di vento
Read More »Calcara. Finalmente il rinvio a giudizio
Vi ricordate di Vincenzo Calcara, l’uomo che doveva uccidere il dottor Paolo Borsellino su ordine diretto di matteo messina denaro?
Read More »Mimmo Lucano commemora Felicia Bartolotta
Mimmo Lucano torna a torna a Cinisi nella giornata dedicata a Felicia Bartolotta Impastato, mamma di Peppino.
Read More »Violenza sulle donne: Ikea fa sul serio
Work in Progress, Casa delle Donne, Evaluna Onlus, Prometeo Onlus e Pink House insieme a IKEA Catania contro la violenza sulle donne
Read More »La bella Madeleine
Storie di una bella francese, diventata Troia, di una prostata, di un commercialista deputato e confiscato, di una presidente, di un urologo suicidato e di un negozio di frutta
Read More »AFFINITÀ E DIVERGENZE FRA ALESSANDRO BARBERO E ME
Che Alessandro Barbero, storico, accademico e scrittore italiano, specializzato in storia del Medioevo e in storia militare non stia simpatico a molte persone è una cosa che non fatico ad immaginare. Più volte negli scorsi mesi le sue dichiarazioni su foibe e Green Pass sono state spezzettate qui e lì per essere brandite come una scure per lanciare anatemi ed …
Read More »Scuola Emas Ecolabel Sicilia
Con l’insediamento della Commissione Locale della Scuola EMAS Ecolabel Sicilia prendono concretoavvio le attività formative previste per la formazione di AUDITOR E CONSULENTI AMBIENTALI EMASe di CONSULENTI AZIENDALI ECOLABEL (Master di I livello). In pubblicazione i relativi bandi diselezione.Lo scorso 12 ottobre 2021 si è insediata la Commissione Locale della Scuola EMAS Ecolabel Sicilia (C.L.S.E.), scuola riconosciuta, su iniziativa del …
Read More »Teatro di Messina, Debutta domani alle 21 la nuova produzione
Debutta domani 22 ottobre alle ore 21 la nuova produzione dell’Ente Teatro di Messina “Molto rumore per nulla” per l’adattamento e regia di Giampiero Cicciò. “Molto rumore per nulla” – scrive il regista Giampiero Cicciò – è un capolavoro elusivo e misterioso, una commedia spassosa in cui ci sono elementi di tragedia (l’inganno, la vendetta, la gelosia ossessiva, il sospetto, …
Read More »Messina ha ancora un Consiglio comunale
La nostra intervista al Presidente del Consiglio comunale dimostra che la nostra città ha ancora una buona parte dei consiglieri capaci e volenterosi di far prevalere un giusto iter amministrativo, a discapito di una politica, quella de Sindaco, fatta di ricatti, minacce e tanto show
Read More »Lavoratori ASU, la CGIL non rallenta
Nella giornata di ieri, 19 ottobre, l’ingresso del Teatro greco/romano di Taormina è stato sede del sit in, promosso dalla FP della CGIL e condotto dalla sindacalista Rosa Raffa, coordinatrice provinciale FP e dal coordinatore regionale FP Salvatore Musolino. L’oggetto della protesta è stato il mancato riconoscimento dell’integrazione oraria per i lavoratori ASU (Attività Socialmente Utili), i quali si vedono …
Read More »