«C’è una cappa su Cosenza. Sembra una città tranquilla, ma il problema è che le stesse famiglie politiche comandano da troppo tempo. Quando Nichi Vendola a Messina parlava di “verminaio” io scrissi che era lo stesso qui, ma nessuno accende i riflettori su questa città e se parli di mafia ti diffamano, dicono che sei un pazzo». Parla così Gianfranco …
Read More »Bic La Penna
IL RUOLO DELLA SICILIA IN CASO DI GUERRA ALLA SIRIA
La guerra civile siriana che vede opposte le forze governative a quelle dell’opposizione, si inserisce nel contesto della Primavera Araba. Il conflitto iniziato nel 2011 con dimostrazioni pubbliche, si è poi sviluppato in rivolte su scala nazionale e nel 2012 cioè lo scorso anno, si è poi trasformato in guerra civile. Sulla questione il governo siriano ha ormai perso il …
Read More »Blocco 52: un romanzo per far memoria
“Blocco 52”, libro edito da Rubbettino e scritto a dieci mani dal collettivo Lou Palanca è un romanzo che racconta non solo la storia di Luigi Silipo ma le trasformazioni di un’intera città Catanzaro e in un certo senso anche la storia di un’intera regione la Calabria. Ma chi è Luigi Silipo? È un esponente di spicco del Comitato centrale …
Read More »Palmi, citta’ del cinema e del teatro
Provate a digitare sulla vostra pagina internet il sito www.aadcalabria.com – mi raccomando, a-a-d Calabria. No, non “ada”, che è l’associazione dei direttori di albergo, e che il vostro motore di ricerca vi suggerisce perché non trova il sito da voi digitato. Vi chiederete perché cercare un indirizzo web che non esiste. La risposta è che a quel sito corrispondeva …
Read More »Beni comuni all’abbandono, il caso dell’ex Macello Comunale
In via Santa Cecilia, nel cuore della città, l’ex Macello Comunale, immobile di proprietà del Comune di Messina, versa ad oggi in totale stato di abbandono. Edificato con deliberazione della Giunta Comunale del 6 marzo 1893, la sua costruzione era considerata allora una grande occasione di sviluppo grazie all’utilizzo dei capitali privati e alla possibilità di averne notevoli ritorni economici.”Perché …
Read More »Eccellenze letterarie per una Calabria nuova
Due scrittori a confronto, due saghe di famiglie calabresi che ripercorrono la storia della Calabria e non solo. Nell’incontro tra Carmine Abate – premio Campiello 2012 con “La collina del vento” – e Mimmo Gangemi – vincitore nello stesso anno del premio Tropea con “La signora di Ellis Island” – c’è un momento di alta letteratura. Ma soprattutto c’è la …
Read More »Le nostre arance non le vuole piu’ nessuno
Di Tonino Cafeo Un uomo anziano e uno più giovane chiacchierano sereni, seduti su un muretto sotto una vecchia quercia, alla luce delle prime stelle, dopo una lunga e calda giornata estiva. Parlano della campagna , dei vigneti, delle colture che si facevano e non si fanno più, dello stato che si presenta solo come esoso esattore o protettore …
Read More »Stessa sabbia
“Brutta cosa”, mi dice. “Bruttissima”, rispondo. Andiamo avanti per due minuti, poi chiudiamo. Nel chiedermi se avevo visto quel che era successo alla Playa di Catania avevo risposto di sì, ma mi rendevo conto di averlo fatto come fosse un passaggio di retorica senza vene in corpo. Poi per quei due minuti mi sono fermato. Poi ho ascoltato. Questi poveri …
Read More »La presa della base, Notizie dal campeggio NO MUOS
Oggi abbiamo occupato la base NO MUOS***(v.in basso se non sai cos’è il M.U.O.S.)! https://www.facebook.com/photo.php?v=439995602781788 Oggi i Siciliani si riprendono la propria Terra per ribadire che non può essere la portaerei americana del Mediterraneo: 4 bandiere sventolano forte e chiaro dall’alto delle 4 antenne dove ieri si sono arrampicati 8 attivisti e oggi altri 2 li hanno raggiunti fino all’arrivo …
Read More »Mara, una vita sul palco
A che età hai iniziato a capire che avresti voluto diventare un’attrice? Da bambina il mio gioco preferito era “fare i film” con le mie amichette…ma l’episodio che mi ha fatto innamorare di questo mestiere risale all’età di undici anni: mia madre mi lesse un dialogo assai celebre di Shakespeare, la famosa scena del balcone in “Romeo e Giulietta”, e …
Read More »Viaggio nell’arte di Andrea
Vivi e operi da molti anni a Messina, da quanto esattamente? Di dove sei originaria? Cosa ti ha portato a vivere in Sicilia e in particolare a Messina? Vivo in Sicilia da quasi 20 anni ma in realtà sono nata, consentimi di dirlo, in uno dei posti dove madre natura, a mio parere, si è soffermata più a lungo nel …
Read More »Patrizia Panarello, una donna nella giunta Accorinti
Dato che mi occupo, ormai da tempo, per passione, di censire e analizzare nel dettaglio chi siano le Sindache italiane attualmente in carica e come siano composte le loro giunte, quale sia la percentuale di presenza femminile in ognuna mi è venuto il desiderio di controllare quante donne sono state nominate nella giunta dal neo sindaco di Messina Renato Accorinti …
Read More »Gli attivisti del Pinelli: pesante clima repressivo per le lotte sociali
Solo pochi giorni e una trentina di persone dovranno pagare 2.582,28 euro a testa per aver solidarizzato con gli occupanti del Teatro Pinelli, sgomberati dal Teatro in Fiera la mattina del 14 febbraio scorso, partecipando alla protesta che si svolse quel giorno sulle strisce pedonali che attraversano viale della Libertà all’altezza dell’ex cittadella fieristica. Lo hanno ricordato oggi gli attivisti …
Read More »Trans è bello
Fabiola, storia di una trans TRANS è bello, sono un, o una, TRANS quindi sono bello/a (sillogismo aristotelico adattato a mio uso e consumo…) Perché “trans”, per chi conosce il latino, vuol dire “al di là”, trans-itare sempre verso qualcosa di nuovo, di bello, di diverso, non rimanere mai fermi/e, non essere schiavi/e delle abitudini: ecco perché mi dichiaro orgogliosamente …
Read More »Terminator contro le ‘ndrine bruzie, ma i conti non tornano
“Cosenza è una città tranquilla, quasi non sembra Calabria”: questo è ciò che raccontano in molti nella città dei Bruzi, lasciando intendere che sono altre le zone infestate dalle ‘ndrine e dai loro affari sporchi. Sarebbe tutto vero, nel centro cittadino sarebbe tutto tranquillo come una volta era il nord immune dalle infiltrazioni criminali e come si mostra agli occhi …
Read More »