Claudia Benassai

Il Progetto di Garanzia Giovani vince alle isole Eolie

Per le previsioni doveva essere un flop, il progetto di garanzia giovani che, con i fondi dell’Unione Europea, ha invece dato la possibilità anche a tanti giovani residenti alle Eolie di trovare un’alternativa a quella che, in un luogo che vive solo di turismo, è una stasi naturale. Un’alternativa che si è mossa sul doppio binario del lavoro e della …

Read More »

Un canestro che riporta “bellezza” a Giostra

Sono bastati un canestro, una palestra e un grande spirito di gruppo per gettare un po’ di luce in un quartiere degradato come quello di Giostra. L’opera, che ormai ha festeggiato il decimo anno, nasce grazie alla passione e alla caparbietà di Francesco Paladina, presidente e coach dell’FP Sport Messina e ha subito un punto di svolta con l’ingresso in …

Read More »

Progetto Ruffino su Insalaco

Il 12 gennaio del 1988, in via Alfredo Cesareo, due ragazzi su una vespa si avvicinavano ad una fiat 132 imbottigliata nel traffico ed aprivano il fuoco contro il suo guidatore; cinque colpi di 357 magnum, e quattro vanno a segno, tappando per sempre la sua bocca. Gli assassini si chiamavano Nino Galliano e Domenico Guglielmini, ed assieme a Domenico …

Read More »

Zitti, parla il pentito!

“Attilio, tu sei mio fratello”. A dodici anni dalla scomparsa del giovane urologo siciliano, è questo il grido commosso che si leva a Barcellona. Ma questo non è un anno qualunque. È un anno in cui quello che sembrava impossibile diventa verosimile; quello che sembrava disunito diventa collegato ad altri pezzi mancanti, come un grande mosaico in cui ogni frammento …

Read More »

Cara Italia ti voglio raccontare una storia

  Se il giornalista Paolo Brogi avesse intenzione di scrivere una seconda edizione di “Uomini e donne del Sud”, un libro inchiesta, lo ricordiamo, che descrive le storie di un mezzogiorno che vale, potrebbe prendere tranquillamente esempio dalla città dello stretto, Messina, e da un’iniziativa che mediaticamente è esplosa con il leitmotiv “Bisognerebbe bere un sorso di umanità 365 giorni …

Read More »

Arrivederci al signor Mazzotta

I modi gentili e sempre garbati. I sorrisi accennati e le abitudini del cliente impresse nella mente.  Da qualche anno discutevamo dell’intervista che dovevamo fargli. Dovevamo “imprimere su carta” Messina e i suoi anni gloriosi. Anni in cui la città brulicava di cultura e movimento. Le parole sono rimaste in tasca vuoi per mancanza di tempo, vuoi perché noi giornalisti …

Read More »

Le parole non corrispondono alle opere

Pullula la città di invisibili, poveri, emarginati. Brulica di persone che vivono di stenti, di elemosina, di accattonaggio.   Sono a Piazza Università, alla stazione in fila il lunedì sera a cercare un pasto caldo servito umilmente da volontari.  Sono tra i vicoli e le piazze. E ’ anche questa Messina, fuori dai palazzi, fuori dalle promesse, dalle parole rassicuranti.  Le …

Read More »

Il giudice e’ solo con la legge

Il rintocco del nuovo anno è sempre scandito da problemi vecchi e nuovi.  Tra i problemi vecchi si affaccia prepotentemente quello della giustizia.  Ma non la giustizia presentata ogni giorno a casa degli italiani dalla tv spazzatura dove s’ incontrano “persone informatissime sui fatti”, “giudici improvvisati”, “testimoni attendibilissimi” e giornalisti abusivi acchiappa share, ma la Giustizia con la  “G” maiuscola. …

Read More »

Atm: Partono gli esposti in procura

A Palazzo Piacentini, l’esposto contro l’Atm è “custodito” da giugno. A presentarlo, il consigliere dei progressisti democratici Daniele Zuccarello, che ha denunciato la mancata trasparenza della partecipata e in particolare quella grave lesione dei principi democratici che vedono “quegli atti e delibere chiusi nei cassetti dei dirigenti”. L’odissea del consigliere è cominciata nel febbraio scorso, quando ha richiesto più volte …

Read More »

La discarica era il bancomat della mafia

“La procura della Repubblica di Barcellona Pozzo di Gotto ha due gruppi di lavoro: uno è dedicato ai reati ambientali e questo testimonia che non solo abbiamo a cuore queste problematiche, ma anche una sensibilità particolare. Il pool che lavora su questi temi è composto da due colleghi e uno di loro viene dall’esperienza maturata con il procuratore di Torino …

Read More »

Lipari, le sfumature di un diritto negato

Ogni anno  il primo rintocco della campanella non  sancisce solo l’inizio di un nuovo anno scolastico per gli studenti ma anche tante problematiche per i genitori che devono fronteggiare le tantissime spese per garantire ai propri figli il diritto all’istruzione. Le parole qui sembrano richiamare   ossimori e in fondo è così, perché un diritto che dovrebbe essere garantito dallo Stato, …

Read More »

La penna di Salvatores e l’antimafia

La penna non deve restare nel taschino, soprattutto  quella del regista, perché  più di ogni altro, attraverso il potente mezzo cinematografico,  può parlare a milioni di spettatori.  Può essere sintetizzato così il messaggio di Gaetano Saffioti, l’imprenditore calabrese, testimone di giustizia,  che oggi grazie ad un’idea  del regista Gabriele Salvatores, ha calcato la scena di Venezia.   Ma il film …

Read More »

Trentuno pezzi tra gatti e vedute dell’allievo di Bergami: Luigi Gritti

“Io mi sento fotografo,  lo dico perché c’è stato un momento all’accademia che un’insegnante mi incoraggiava a seguire l’arte pura, qualità spesso riconosciuta alla pittura; però mi sono sempre sentito senza testa. La fotografia era ed è una via di mezzo tra una cosa artistica e tecnica e mi dà più sicurezza”.   Che i gatti nascondano una storia da raccontare ne …

Read More »

Dalla parte sbagliata

  “Resterà per sempre il simbolo di un processo nato malato dove l’imponenza dello Stato sembra essersi goffamente nascosta dietro figure assai esili”. Sta tutta qui, o quasi,  la storia di anni e anni di abbagli che hanno tenuto sotto scacco lo Stato, l’Italia, la verità. Sta  appunto nelle  false dichiarazioni di Vincenzo Scarantino,  picciotto della Guadagna, un pentito anomalo, …

Read More »

Panarea brucia: carabinieri e civili evitano la tragedia

Ci hanno pensato le lingue di fuoco a “illuminare” questa notte l’isola di Panarea. L’incendio divampato alle due  e mezza è stato spento  solo due ore dopo grazie al tempestivo intervento dei carabinieri dell’isola che insieme ai civili hanno domato le fiamme. Le indagini sono ancora in corso e non è possibile ancora accertare con sicurezza l’origine del gesto: se …

Read More »

Panarea, Sorrentino e la grande bruttezza

  L’immagine di Panarea che più colpisce quest’anno è quella del regista della grande bellezza  Paolo Sorrentino “paparazzato” sulla più piccola isola dell’arcipelago accanto a un sacco di immondizia abbandonato  a terra. Lo scatto è di fine luglio ma presto quello che poteva sembrare un piccolo segno di incuria si è trasformata  in un’emergenza vera e propria.  Le immagini delle …

Read More »

L’Italia per il meridione

Sono ormai molti i cittadini che soffrono di crisi di rappresentanza e  nel meridione l’ondata di malcontento si è unita in associazioni che rivendicano forme di democrazia partecipata.  Questo spirito, dunque,   incarna “L’Italia del meridione” , un movimento che a macchia d’olio si sta espandendo in tutto il sud e che in Calabria è costituito principalmente da donne.  Sabrina Pacenza, …

Read More »

Chi ha ereditato la tensione morale di Falcone e Borsellino?

“Le stragi del ’92 hanno segnato le coscienze di magistrati, forze dell’ordine e di tutta la società civile”. Lo ribadisce con veemenza il neo procuratore capo  di Firenze, Giuseppe Creazzo, che come molti altri  magistrati è rimasto segnato  da quelle bombe che hanno sconvolto l’Italia Intera. Ereditare la tensione morale di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino tuttavia significa per il …

Read More »