Francesco Polizzotti

Cantone ci prova contro la corruzione

Raffaele Cantone fa il punto della situazione sul mandato conferitogli dal Governo per contrastare la corruzione nella pubblica amministrazione italiana. Lo spettro di un lavoro copioso ma allo stesso tempo misurato, dietro la burocrazia anche legislativa, restano lo scoglio principale del magistrato anticamorra che dal 27 marzo scorso è Presidente dell’Autorità anticorruzione. E’ trascorso un mese esatto dalla nomina di Raffaele …

Read More »

Pif e il museo antimafia

“Pif” al secolo Pierfrancesco Diliberto ci ha preso gusto con la Sicilia. Dopo l’esperienza civile intercalata nel film “La mafia uccide solo d’estate” del 2013, al confine tra il serio e il faceto,  in cui raccontava la vicenda di Arturo, giovane palermitano,  sviluppata all’interno del quadro storico dei fatti di mafia che hanno accompagnato la sua vita fin dall’infanzia e culminati nella stagione stragista a partire …

Read More »

Disquisire l’Antimafia

Altro convegno all’insegna della migliore cultura dell’antimafia ma si rischia davvero di dilatare i concetti e limitarli a categorie di pensiero che forse andrebbero ricondotte all’interno dell’azione dei governi. Restano importanti le numerose iniziative sul territorio che mettono in connessione i diversi attori coinvolti nella lotta al fenomeno mafioso ma mentre nelle aule si riconoscono le tesi verso cui muoversi e …

Read More »

A lezione con Piero Grasso

La storia, i crimini e i misteri di Cosa nostra, le indagini dell’antimafia. Continuano gli incotri di Piero Grasso nelle scuole con le sue “Lezioni di Mafia”(Ed.Sperling & Kupfer) Sveste i panni istituzionali e quelli che per una vita lo hanno visto in prima fila nella magistratura italiana. Piero Grasso, oggi alla Presidenza del Senato, si cimenta nel ruolo di “Piero” …

Read More »

La mietitura del pool, ci lascia D’Ambrosio

“Tra il ’92 e il ’94 siamo stati ingenui: pensavamo che ottenere 1.408 condanne definitive per tangenti bastasse a dare un colpo decisivo alla corruzione. Invece quando abbiamo toccato interessi più forti, ci hanno cambiato le leggi.  Contro questa criminalità superiore, in ogni periodo storico, ci vogliono magistrati eccezionalmente capaci, autorevoli e preparati. E anche più coraggiosi”. Così parlava Gerardo …

Read More »

Tanti meriti ma niente risorse, “Meter” a rischio chiusura

Meritevoli ma non abbastanza da convincere la Regione Siciliana a destinare il contributo annuo per le attività dell’associazione. E’ il caso dell’Associazione Meter che da due anni non percepisce alcun fondo dalla Regione, rischiando nei fatti la chiusura e venendo meno, così, a quella lunga storia di lotta alla pedopornografia che dal 1989 vede l’associazione – guidata proprio dal fondatore …

Read More »

Ue: approvata direttiva sulla confisca dei beni

Non convince tutti ma alla fine anche il Parlamento europeo ha dato il disco verde alla direttiva che prevede la confisca di beni provento di reato. La norma è passata con 631 voti favorevoli, 19 contrari e 25 astensioni. Tra i paesi meno convinti spunta la scrupolosa Germania. Arriva anche l’ok dell’Europa, quindi, ad un provvedimento importante per la confisca …

Read More »

Contraddizioni sull’anticorruzione

Trasparenza nel settore pubblico in affanno. Dopo lo sprint impresso dal parlamento il 31 ottobre 2012 con l’approvazione da parte della Camera dei Deputati dell‘attesa riforma anticorruzione (L. n. 190 del 6 novembre 2012, “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 13 novembre 2012, n.265, di seguito la …

Read More »

Comunicazione e inclusione

Giovani di tutta Italia ed Europa fanno tappa a Palermo, grazie al programma europeo “Gioventù in azione” il programma della Commissione Europea – Direzione Generale Istruzione e Cultura rivolto ai giovani tra i 13 e i 30 anni. E’ stata prima di tutto una grande sfida. Giovani sordi che con la lingua dei segni hanno partecipato ad un laboratorio di musica RAP e …

Read More »

L’Obiettivo narrante

  Tutti abbiamo negli occhi le immagini delle innumerevoli tragedie consumate sulla pelle di chi fugge dai propri paesi per cercare fortuna altrove. La coscienza non sa non tacere davanti alla tratta di immigrati, delle donne abusate e uccise sotto la mano implacabile di uomini privi di umanità, delle guerre tra etnie spesso sostenute economicamente da quanti a Washington come …

Read More »

Dal senato ok alla formulazione del 416 ter

L’impegno di “Riparte il futuro”, la campagna di sensibilizzazione contro la corruzione nella vita sociale e politica, ottiene un nuovo risultato nella modifica della legge sul voto di scambio, il 416ter, la norma che colpisce lo scambio elettorale politico-mafioso. Proprio un anno fa, alla vigilia delle elezioni politiche, furono centinaia i candidati al Parlamento italiano a sottoscrivere la formulazione più …

Read More »

Bindi-Ciotti e l’asse antimafia

Il clima di confronto tra Istituzioni e soggetti attivi nel contrasto all’illegalità sembra ritrovare coerenza e lealtà. Tralasciando il capitolo spinoso della “Trattativa Stato-Mafia”, succede come il neo Presidente della Commissione Antimafia, on. Rosy Bindi si ritrovi senza troppe cerimonie ad interloquire gomito a gomito con il fondatore di ‘Libera’ durante l’incontro su “La mafia si batte a scuola” organizzato da “Famiglia Cristiana”, il …

Read More »

Il mercato delle preferenze

Monetizzare il voto da parte dei clan, giocare sulla pelle dei lavoratori con promesse utili ad accaparrarsi il consenso, barattare il consenso con la promessa di lavori futuri negli enti pubblici e con la possibilità concreta di pilotare appalti e forniture. Tornano quotidianimente i risvolti di una democrazia che viene messa a rischio dei consensi. Le Istituzioni sempre più a …

Read More »

Silvio e l’apologia del presidente operaio

Intere campagne elettorali basate sull’effetto comunicativo di un “Presidente operaio per cambiare l’Italia” con tanto di manifesti. Così Silvio Berlusconi all’indomani della sua decadenza si ritroverà nella veste ambita dell’operaio con la possibilità di misurarsi con realtà della solidarietà un po’ distanti dall’immaginario di Villa Macherio. Berlusconi non è dello stesso avviso. A lui deve essere riconosciuto un ‘salvacondotto’. Così, …

Read More »

L’ombra di Toto’ ‘U Curto’

Trattativa Stato-mafia e organizzazioni criminali in affanno. Il clima di tensione concentrato nelle dichiarazioni di Totò Riina che dall’interno del carcere di Opera minaccia il pm Di Matteo, responsabile delle indagini che coinvolgono trasversalmente uomini di Cosa nostra ed esponenti delle Istituzioni.  Intanto l’allarme di una nuova stagione stragista sembra raggiunge anche le mura di San Pietro. Nel mirino Bergoglio. …

Read More »

Vicini ai calabresi da credenti

Dopo la lettera-appello dell’Azione Cattolica calabrese indirizzata al Presidente della Repubblica sulla situazione della Regione, la stessa associazione ecclesiale è stata chiamata in un colloquio informale dal Prefetto di Reggio Calabria per incarico dello stesso Napolitano. Dopo le esperienze di amministratori che isolati hanno gettato la spugna e lo scioglimento di interi consigli comunali, la Calabria resta ancora una terra …

Read More »

“Il circuito delle mafie”

E’ stato presentato, nella Sala Zuccari a Palazzo Giustiniani, il numero speciale di Limes “Il circuito delle mafie”. Il nuovo numero – da mercoledì 6 novembre in edicola, in libreria e su iPad – fa il punto su dimensione e caratteristiche del fenomeno mafioso nelle sue articolazioni italiane, europee e mondiali. La prima parte della monografia, “Mafie d’Italia, potenze mondiali”, descrive l’attuale …

Read More »

Quando a scioperare è un Arcivescovo

Difendere il proprio posto di lavoro e scioperare per rivendicarne il diritto con a testa il Vescovo della propria diocesi. Siamo in Molise, alla testa del corteo dei lavoratori della Fondazione di ricerca e cura “Giovanni Paolo II” di Campobasso -uno dei più grandi presidi sanitari della regione, collegato all’Università cattolica del Sacro Cuore – c’era anche Mons. Giancarlo Bregantini, …

Read More »