Giuliana Scillia

Giuliana Scillia, donna e cittadina del mondo, quindi costantemente in lotta. Vivo di diversità, di tutto ciò che non mi appartiene e che non conosco. Persone da scoprire, libri da leggere, istantanee da catturare, paesi da vivere. Il giornalismo è il filo comune. La strada nobile per ripercorrere e testimoniare ognuno di questi viaggi.

Migranti, il “modello Messina” per sbarchi ad hoc

Da quasi un anno il “modello Messina” è utilizzato dall’Ufficio Europeo di Sostegno per l’Asilo (EASO) insieme alla Commissione Europea, per gestire procedure di sbarco e ricollocazione dei migranti.   Un modus operandi sviluppato, applicato e testato proprio a Messina durante lo sbarco della Seawatch 3 a marzo 2019 e definito robusto, ma sul quale la Green Foundation solleva dubbi. …

Read More »

Detenzione migranti, Border criminologies fa luce su CPR Italiani

Border Criminologies lancia la piattaforma per il controllo sul trattamento degli immigrati. Otto i Centri per il Rimpatrio oggetto d'attenzione in Italia.

Nonostante Italia e Grecia siano siti chiave della sicurezza delle frontiere europee poco o nulla si sa sulla vita quotidiana all’interno dei siti di detenzione in questi due Paesi. A partire da questa considerazione Border Criminologies – rete di accademici professionisti e migranti che si estende da Oxford all’Australia – ha lanciato il progetto  Landscapes of Border Control, un sito …

Read More »

Quando Daverio amava la Sicilia dei Festini

Queste la parole del critico d'arte Philippe Daverio in risposta all'inviato de "Le Iene" Ismaele La Vardera che lo intervistava in merito alla polemica scatenatasi dopo l'ultima puntata de “Il Borgo dei Borghi”, finita al centro dei riflettori per l'incoronazione di Bobbio come borgo più bello d’Italia

Read More »

Milazzo. Eccesso di mortalità per malattie professionali

A Milazzo si muore di lavoro. È quanto viene fuori dal rapporto Inail 2019 sulle malattie professionali nei SIN (Siti d'interesse nazionale perché gravemente inquinati) che parla di eccesso di malattie professionali amianto-correlate sia negli uomini (mesotelioma maligno, placche pleuriche) sia nelle donne.

Read More »

Tratta esseri umani, la messinese Restuccia in Nigeria per formare la polizia

Concetta Restuccia responsabile dell’Area Immigrazione e Tratta dell’Associazione Penelope a Benin city per la formazione della polizia nigeriana. La sua intervista al rientro. “La costruzione di reti locali e transnazionali è di fondamentale importanza nella lotta per i diritti”. E’ una sorta di legge non scritta per Concetta Restuccia, messinese, responsabile dell’Area Immigrazione e Tratta dell’Associazione Penelope che da oltre …

Read More »

Aumentano dispersione scolastica e Neet

classifica nazionale sia per dispersione scolastica (dietro solo alla Sardegna), che per numero di NEET (Not in education, employment or training - giovani che non studiano, non lavorano e non sono inseriti in percorsi di formazione)

Read More »