Il termine “palliato” trova la sua etimologia nel latino pallium, con cui s’indicava il mantello del pellegrino. Si tratta quindi di una metafora usata per descrivere tutta la gestione di tutta una serie di cure, di una vera e propria presa in carico del paziente terminale, sia affetto da neoplasia sia da altre patologie. Le cure palliative si occupano in …
Read More »marius
Da Israele un Ponte-shopping sullo Stretto
Giunge da Israele un nuovo progetto per il collegamento stabile nello Stretto di Messina. Si tratta di un Ponte basato su “Piattaforme di calcestruzzo galleggianti”, dove travi e piloni saranno ancorati nell’acqua e ampi spazi del manufatto saranno destinati a centri commerciali, uffici, alberghi, parcheggi, parchi alberati, cinema, ecc.. Nel Ponte galleggiante si potranno costruire anche case a schiera per …
Read More »Omofobia, figlia dell’ignoranza nell’era della modernità
Quello che oggi mi accingo a scrivere qui di seguito, è l’inizio di una serie di interventi mirati a far conoscere l’omosessualità come normalità di vita e non come comportamenti alieni di uomini e donne che non si riconoscono nell’orientamento sessuale di nascita. Qualcuno e anche io affermo che: “La natura non è vergogna” e quindi essendo un fattore di DNA …
Read More »Un mare da vivere senza barriere
Il San Giuseppe II è un “cianciòlo”, un peschereccio di circa 20 metri, completo di strumentazione per navigare: dai radar al GPS, fino al pilota automatico. Eppure, dal 2006, non è più usato per la pesca, nonostante le ottime condizioni in cui versa. Da quell’anno, infatti, grazie a un decreto ministeriale che ne ha cambiato il proprietario, il San …
Read More »Il mito dell’universalità dei diritti umani…..
QUAL’E’ IL FONDAMENTO DEI DIRITTI DELL’UOMO? La “Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo” del 1948 (cd. Dudu) enuncia una lunga serie di diritti umani senza mai indicarne, però, il fondamento ultimo (la ragion d’essere). Perché mai, allora, riconoscere tali diritti come “universali” (spettanti all’intera Umanità)? Dove traggono fondamento i “presunti” caratteri distintivi dei diritti umani (il loro essere diritti “fondamentali”, “universali”, …
Read More »Un grave crimine contro la donna: le mutilazioni genitali femminili
La prima volta che ho sentito parlare di mutilazioni genitali femminili, ho provato orrore al pensiero di quello che in alcuni paesi, tutt’oggi, viene compiuto sul corpo delle donne, in nome di una aberrante tradizione. Il termine “mutilazioni genitali” indica letteralmente il “tagliare all’intorno”, ed è generalmente riferito agli organi genitali umani. Questa pratica è diffusa in oltre 20 paesi, …
Read More »Beni immateriali: l’ultimo dei Gargano
La concezione di “bene” a cui facciamo riferimento più spesso è riferita quasi sempre alla sua sfera economica, tanto è ancora forte in noi il retaggio dell’era industriale. Identifichiamo come “bene” un oggetto materiale, concreto, individuabile in determinate caratteristiche; quello che in pochi sanno è che un “bene” non è necessariamente qualcosa di tangibile, e non stiamo parlando dei servizi. …
Read More »Stalking, donne e spettacolo
Lo Stalking, “sindrome del molestatore assillante”, consiste in un insieme di comportamenti importuni, comunicazioni intrusive (telefonate, sms, regali) oppure tentativi di ristabilire una relazione interrotta o ancora di spaventare, punire, controllare la vittima (con pedinamenti, minacce, aggressioni, fino ad arrivare allo stupro o omicidio). Si configura, dunque, come una sistematica violazione della libertà personale. Il comportamento tipico del molestatore assillante …
Read More »La violenza in famiglia: uno sguardo alla situazione delle immigrate
Nell’anniversario della ricorrenza della giornata internazionale della donna, non possiamo non rivolgere la nostra attenzione a quelle forme di violenza che si consumano all’interno dell’ambiente familiare ed hanno come vittima, la donna. Sono giunta a pensare che oggi, la famiglia, è il luogo meno sicuro per una donna, visto che, è proprio all’interno del focolare domestico che le donne, come …
Read More »Posta elettronica certificata, scadenze e novità in vista
La prossima tappa della Posta elettornica certificata (Pec) interesserà i cittadini e la pubblica amministrazione. Dal 2010 saranno infatti disponibili le caselle per comunicare via email con gli uffici pubblici. E l’operazione Cec-Pac (comunicazione elettronica certificata tra pubblica amministrazione e cittadini), già partita in via sperimentale. La casella di posta è gratuita e, secondo gli auspici del ministero della Funzion pubblica, i …
Read More »PC…Panelle e crocché
C’è il proprietario “vero” della Focacceria San Francesco, quel Fabio Conticello che insieme al fratello Vincenzo lega il suo nome al tradizionale “pani ‘ca meusa”, oltre che alla scelta di non piegarsi alla cultura del “pizzo”. Accanto a lui Carmelo Schillaci, alias l’attore palermitano Marcello Mordino, intento ad illustrare ai presenti la sua ricetta innovativa del pane con panelle e crocché …
Read More »Il conformista che lavora a Palazzo Zanca
Presso la Casa Comunale da tempo lavora uno strano tipo di nuovo bohémien. Un tecnico con un animo d’artista che arrotonda lo stipendio proponendo spettacoli dello stesso tipo sia nella forma che nel contenuto. Un bell’uomo cinquantino, a detta di molte donne e colleghe, brizzolato e con un portamento aitante, un vestiario amorfo da ex sessantottino di sinistra, sensibile, altruista …
Read More »La Riforma Brunetta e le categorie protette
Ritengo sinceramente, come cronista, che in un periodo come questo, di gran difficoltà economica per le famiglie, d’ampie fasce di disoccupazione e di lavoro in nero, parlare di Brunetta e delle sue idee economiche sul lavoro può apparire pretestuoso e stancante. In realtà da una semplice lettura della riforma Brunetta i valori che ne emergono, premiali, di professionalità ed efficienza, …
Read More »Alberto degli Abati, il Santo che aiutò Messina
Nel 2007 è passato inosservato a Messina un importante anniversario di un Santo che ha legato indissolubilmente il suo nome alla Città. Proprio il 7 Agosto ricorreva il 700° anniversario della morte di S. Alberto degli Abati, uno dei più importanti Patroni di Messina. Alberto fu un grande Santo Carmelitano che ha vissuto gran parte della sua vita nella nostra …
Read More »I Tornelli di Palazzo Zanca e l’Integrazione del Disabile
Prendo spunto dai recenti articoli apparsi sui citati quotidiani per evidenziare, ancora una volta, come si preferisca cedere alla tentazione di un assistenzialismo di maniera e di forma, piuttosto che affidarsi ad una dinamica d’integrazione che tenga conto delle reali esigenze del disabile. La riflessione nasce dalla realtà dei fatti e dei luoghi in cui sono stati installati i tornelli …
Read More »E a Palermo nasce la Consulta per i free lance
Luigi Ronsisvalle, vicesegretario nazionale e responsabile del Dipartimento sindacale della Fnsi, è stato chiaro a Catania: «La professione è cambiata, ma noi abbiamo continuato a comportarci come prima. Il sindacato di oggi deve attrezzarsi per risolvere e modificare non solo le regole ma anche le condizioni lavorative della categoria». E così è stato; il 16 gennaio si è svolta la …
Read More »I corridoi di Palazzo Zanca e il bagno delle pari opportunità
Un’impressione comune, una circostanza che si verifica sempre, un dato di fatto, oserei dire, quello che accade ai luoghi, ai corridoi e ai percorsi che giorno per giorno, estate e inverno, col sole o con la poggia, siamo chiamati a percorrere. Diventano sempre più lunghi, più tortuosi, più rovinosi e stanchi. Pertanto neanche i lunghi e i vetusti corridoi del …
Read More »Agenda 2000, l’occasione perduta della Sicilia
Avrebbero dovuto sostenere la crescita economica e fare della regione il cuore pulsante dell’Euromediterraneo. A tale fine, sarebbero dovuti servire per dotare il territorio, magari dopo averlo messo in sicurezza, di infrastrutture moderne e così favorire i collegamenti commerciali, rendere competitive le aree industriali e chiudere virtuosamente i cicli dei rifiuti e dell’acqua. Senza dimenticare quel capitale umano, da formare …
Read More »