pina arena

La casa dei glicini, Das Glyzinienhaus

La casa dei glicini, Das Glyzinienhaus, è una raccolta di racconti sicilianissima, che - come sempre nell’opera di Ada Zapperi Zucker, scrittrice siculo-tedesca - si apre ad un respiro universale.

Read More »

“Un’infanzia quasi felice” nei racconti di Ada Zapperi Zucker

Sei racconti ed un capitolo finale nel quale l’Autrice  svela la chiave di lettura delle storie raccontate. Storie legate da un filo che sembra trasformarle in parti di un romanzo: bambine e bambini vivono storie ordinarie e le fanno diventare straordinarie, osservano il mondo con occhi indagatori, critici, stupiti, con lo sguardo dei Giusti  vedono la realtà da una prospettiva …

Read More »

Alberi di memoria nei “Giardini delle Giuste e dei Giusti in ogni scuola” da Catania a Stoccolma

La terza edizione del progetto “Un Giardino delle Giuste e dei Giusti in ogni scuola”, indetto dalla Fnism (Federazione Nazionale degli Insegnanti) di Catania e Toponomastica femminile,  ne conferma l’anima internazionale. Al palazzo della Cultura di Catania sono arrivati  in tante e tanti, da tante scuole di Catania, da Mazzarino, Scicli, Caltanissetta, Aci Catena, Noto, Messina. C’è anche Stoccolma con un gruppo …

Read More »

Marano ragazzi spot festival e la speranza rinasce

 Da vent’ anni,  ogni anno, alla fine del Festival internazionale dello spot sociale di Marano di Napoli, si rinnovano  lo stesso rito e lo stesso miracolo tutto napoletano, anzi maranese: la commozione struggente dei saluti, gli abbracci stretti e accorati di chi ha scoperto una dimensione affettiva e culturale nuova e straordinariamente intensa, la promessa da innamorati di non perdersi …

Read More »

“Chiamami sempre amore” e le Mamme vanno in scena

“Chiamami sempre amore” è l’ultima performance teatrale portata in scena dalle Mamme del Festival  al  Marano ragazzi spot Festival. Figlie del festival, perché sono nate dentro questa straordinaria iniziativa, – voluta da Rosario Duonno che  da vent’anni fa incontrare  giovani  delle   scuole di tutt’Italia in un progetto di legalità, inclusione, giustizia e bellezza- le Mamme hanno creato  un’associazione di volontariato …

Read More »

L’Europa che vorrei: la parola ai giovani e alle scuole

Sono arrivati da tutta Europa: dal Portogallo , dalla Svezia, dalla Germania, dalla Romania, dalla Cecoslovacchia, dalla Bulgaria, dalla Grecia, dalla Polonia e  naturalmente dall’Italia, da Catania, Velletri, Cisternino.  Studenti dei licei, insegnanti, dirigenti scolastici per il quindicesimo anno s’incontrano , quest’anno a Paola,  per parlare insieme  della scuola europea che vorrebbero, della scuola inclusiva e democratica  che educa alla  …

Read More »

Catania. Continua il cammino dei giusti

 “Dovremmo tutti piantare un albero. Se poi è un  albero di memoria , intitolato e dedicato a persone Giuste, il cerchio virtuoso si compie” . Le  parole della professoressa Pina Arena, ideatrice del progetto “Un Giardino delle Giuste e dei Giusti in ogni scuola” che conduce con  Toponomastica femminile e Fnism,  aprono un incontro sui generis nella  Giornata dell’impegno  e …

Read More »

Benefattori anonimi dei “Giardini delle Giuste e dei Giusti”

È trascorso un anno dalla nascita dei “Giardini delle Giuste e dei Giusti  in ogni scuola”, con tante    storie di memoria affidate agli alberi piantati  da donne e uomini, ragazze e ragazzi di buona volontà, ma anche con   aiuole intitolate  qualche volta devastate e ri-devastate   da vandali distratti  o arrabbiati o ignavi, poi ripiantate  da giovani che hanno scelto   la …

Read More »

Festival di Marano, resistenza per una civilta’ umana e libera

Da anni partecipo al Festival Internazione dello Spot Sociale dei Ragazzi a Marano di Napoli. Quest’anno sono ritornata con “Senza confini” , uno spot contro l’omofobia, realizzato a scuola, durante le vacanze estive, pensato da una studentessa, realizzato con un gruppo di studenti  e con i loro familiari , con l’aiuto di una giovane regista, Sonia Giardina, in regime di …

Read More »

Dall’8 all’11 marzo e oltre: le Giuste a scuola

Hanno rischiato la vita  per salvare centinaia di bambini dall’ olocausto, hanno combattuto per il  diritto alla parità,  hanno   salvato  le biblioteche dalla distruzione,    sfidato  la mafia,  la furia criminale nazista e fascista, fatto dono delle loro risorse  in aiuto all’umanità più povera e svantaggiata. Sono le 37 donne ed i cinque uomini per i quali le ragazze ed i …

Read More »

“Un Giardino delle Giuste e dei Giusti in ogni scuola” : verso l’8 marzo

Gli alberi del  “Giardino delle  Giuste e dei Giusti “ dell’I.I.S ”Vaccarini” sono stati piantati. Così, anche la scuola pilota  del progetto di Toponomastica femminile e Fnism conduce a compimento il suo impegno.    Quattro   piccoli melograni ed un carrubbo   donati dal Servizio della Forestale di Catania, così esili che è difficile immaginare gli alberi adulti e forti che diventeranno, …

Read More »

Il sole della notte

Un’ adolescente  attraversa dolorosamente il mondo delle coetanee e dei coetanei, delle adulte e  degli adulti, ed il suo diventa un viaggio di conoscenza e scoperta della felicità, attraverso il dolore, di conquista attraverso la perdita, di conoscenza attraverso il buio.  Nel bel romanzo di esordio di Chiara Riscica, che ha appena compiuto diciotto anni, si fondono  il racconto  di …

Read More »

Chiamarlo amore non si puo’

 La  violenza degli uomini sulle donne  ha mille facce,  qualche volta esplicite e manifeste, più spesso   sotterranee,  subdole e  ingannevoli. E per questo pericolose: chi non le  riconosce non si difende, chi non le conosce non le evita. La sua invisibilità   le consente di mietere vittime e di proliferare.  Parlarne a ragazze e   ragazzi sembra facile, ma   renderli  consapevoli  della …

Read More »

Lettere di partigiane

“Recuperare ricordo e  bellezza delle storie dimenticate, mai raccontate, lasciate nell’invisibilità, dire no alla cancellazione della memoria, dare  evidenza al contributo alla Storia da parte di  donne di valore, mai raccontate, sempre lasciate nel chiuso della casa, ma che hanno fatto le case, le città ed il mondo: è questo il desiderio che ha mosso il nostro lavoro di ricerca, …

Read More »

Le Madri del Festival di Marano

Ho avuto la fortuna di assistere ad uno spettacolo straordinario, che non sarà possibile rivedere perché non ci sono foto o riprese che ne conservino memoria. So, però , che resterà nel ricordo delle persone – studenti e insegnanti giunti da ogni parte d’Italia- che l’hanno visto, a Marano, all’ auditorium intitolato a Carlo Siani, nella terza giornata del Festival …

Read More »

La Cucchiara e le altre: storia di donne di Sicilia

Da alcuni  mesi  sono in compagnia  della “Cucchiara”,  da quando Giovanna Crivelli me l’ha presentata. Dico “sono in compagnia” perché il romanzo della scrittrice siculo-tedesca Ada Zapperi  Zucker assorbe  e fa entrare nella storia di donna Ciccia, detta la Cucchiara, così profondamente da renderla familiare e amica al lettore e soprattutto alla lettrice. Tra dieci giorni, l’opera riceverà a Massa …

Read More »