Avviso pubblico: concorso sulla legalita’

Avviso Pubblico ha bandito un nuovo concorso indirizzato alle scuole italiane. La tematica principale è la legalità. Il claim è “Il silenzio è dolo. Siamo l’Italia che sceglie il coraggio” che fa parte di un brano di  Marco Ligabue, ispirato al libro-denuncia del ventunenne siciliano Ismaele La Vardera intitolato “ Le piccole cose fanno la differenza. Il silenzio è dolo.”

Questa seconda edizione è stata presentata a Napoli dal Vicepresidente dell’associazione Pietro Gurrieri, con la presenza dell’Assessore ai Giovani del Comune partenopeo Alessandra Clemente, della Vicepresidente di Libera Daniela Marcone, del campione olimpico Patrizio Oliva e di don  Gennaro Matino, sacerdote e scrittore.

Gli alunni dovranno scegliere una tra le venti tracce tematiche, ciascuna delle quali ha un testimonial, tra cui Giancarlo Siani, Libero Grassi e Pio La Torre, e dovranno creare un opera poetica, pittorica, cinematografica e fotografica  “sul coraggio necessario a bandire quel silenzio ingannatore, indifferente, omertoso, spesso interessato e complice, sempre e comunque doloso, che, entro e oltre i confini del nostro paese, ha permesso alle mafie di stabilire e mantenere il proprio dominio, e ad un mercato concentrato sul profitto e spesso indifferente ai principi etici, di alimentare inaccettabili distorsioni su scala planetaria, di condannare miliardi di persone alla miseria, alla guerra e alla fame e di determinare danni incalcolabili alla casa comune” come ha detto Gurrieri.

Dal 23 maggio tutti i lavori saranno pubblicati su una pagina Facebook e votati da tutti gli studenti d’Italia . Questo per far si che le opere più significative siano proposte a tutti i Sindaci e ai Presidenti delle Regioni come loghi per le campagne alla legalità.

Un’altra delle iniziative legate a questo concorso è la richiesta  alle scuole con la collaborazione delle  pubbliche amministrazioni di creare uno spazio ( una via, una piazza ecc.) intitolata a una delle vittime della mafia o del terrorismo questo al fine di preservare la memoria proprio di questi fatti tragici che hanno interessato il nostro Paese.

Per maggiori informazioni si può visitare il sito www.avvisopubblico.it

Check Also

MORTE DI UN ERGASTOLANO PERBENE

In galera nascono le amicizie più vere e fra gli ergastolani quelle più profonde

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *