Beba di Montalbano in scena contro l’amianto

E’una storia fatta di corrispondenze e riflessi. La protagonista è Carmelinda Gentile, conosciuta al grande pubblico per aver interpretato Beba nel commissario Montalbano.

Nel suo cammino artistico , ora, alcuni eventi del passato le hanno suggerito la trama di una storia da raccontare. Sullo sfondo una fabbrica, l’Eternit di Siracusa, luogo che  ha mietuto insieme lavoro e terrore. Sulla scena invece proprio la madre di Carmelinda che ha lavorato nella fabbrica della morte per un anno. Un lavoro di cui andava fiera, che le permetteva di mantenere i figli, ma soprattutto di respirare quell’aria di libertà che tutte le donne sognano. C’era un immagine in particolare che la rendeva felice: quella della stazione. Dalla terrazza della fabbrica, infatti, poteva osservare il treno, salutando arrivi e partenze.

Ogni giorno però limava con la carta vetrata le imperfezioni dei materiali rivestiti di eternit respirando quella polvere nociva. Quel lavoro fatto sempre degli stessi gesti e degli stessi rituali ha avuto fine quando sua madre,che lavorava in ospedale le ha ceduto il suo posto. Da quel momento in poi però i suoi occhi hanno registrato un tragico destino. I suoi colleghi negli anni hanno popolato i letti dell’ospedale, morendo tutti della stessa malattia. L’attrice siracusana ha custodito la storia della madre nel bagaglio della vita vissuta ,fino a quando un giorno, proprio sua madre le ha fatto conoscere l’Osservatorio Nazionale amianto:“Io ho un progetto con l’Ona: portare in teatro le problematiche relative all’amianto– ci racconta-e stiamo aspettando i fondi per concretizzarlo. Mia madre ha lavorato all’Eternit di Siracusa per circa dodici mesi . Questa è stata una fortuna perché se no non ci sarebbe più. Nonostante abbia lavorato pochi mesi ha un versamento pleurico e delle calcificazioni ai polmoni che si sarebbero potuto trasformare in qualcosa di più grave. Mia madre ora ha ottantadue anni però tutti i colleghi che lei ha conosciuto in quei mesi li ha visti morire in ospedale di mesotelioma pleurico. Il progetto è nato per caso ed è molto ambizioso. Mia madre mi ha fatto conoscere Calogero Vicario e da lì mi si è aperto un mondo. Mi sono documentata molto sulla questione e e ho scoperto che in realtà l’amianto è una di quelle cose di cui si parla tanto ma le cui problematiche sono sconosciute. Non si sa come muore la gente. Scompare non solo chi ha lavorato a diretto contatto ma anche chi ne è venuto a contatto lavando i vestiti del marito che lavorava in fabbrica. Lo spettacolo si chiamerebbe Spine perché la polvere di amianto non è altro che una spina che si conficca nei tessuti, che ha un periodo di latenza anche di quarant’anni”. Cinque attori popoleranno la scena e la storia sarà un modo per sensibilizzare tutti i cittadini, partendo soprattutto dalle scuole. Infatti, ancora oggi pochi conoscono le proprietà dannose dell’amianto.“Io ho un bambino di due anni- ha aggiunto Carmelinda-e sono preoccupata per la sua salute. Abbiamo lamiere di eternit dietro casa nostra. Il segretario nazionale dell’Ona mi ha spiegato che la polvere si espande nell’aria e quindi sono costretta a cambiare casa. C’è gente che va a fare il bagno dove l’amianto è onnipresente ignorando le conseguenze dannose.

Poi un’altra cosa sbagliata è credere che prima del 1992 non si conoscessero gli effetti nocivi. Gli antichi greci utilizzavano delle tuniche di amianto per rivestire i corpi dei defunti”. A Siracusa però per chi usa l’Eternit la situazione non ha destato clamori. Il comune non si è costituito parte civile in nessun processo e una cappa silenziosa è scesa su tutta la vicenda. “L’idea di fare questo spettacolo- ha concluso- Carmelinda Gentile- trascende la singola vicenda personale ma è un impegno come essere umano. Mi piace l’idea di mettere in scena qualcosa che possa arricchire le nostre conoscenze. Purtroppo queste sono problematiche che rimangono racchiuse dentro la cerchia degli specialisti e tra chi purtroppo è stato colpito direttamente e deve fronteggiare la malattia.

E’ un progetto bello seppur nel ventre delle idee”. L’idea è stata già sposata anche dagli attori Francesco Di Lorenzo e Lorenzo Falletti e appena in scena regalerà una storia tratta dalla vita vissuta in cui l’amianto sarà sarà un personaggio vestito di bianco che cammina, agisce e uccide silenziosamente. 

Check Also

Calcara. Finalmente il rinvio a giudizio

Vi ricordate di Vincenzo Calcara, l’uomo che doveva uccidere il dottor Paolo Borsellino su ordine diretto di matteo messina denaro?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *