Cambio taglio social SPA: un’azienda confiscata alla mafia che diventa un’occasione di sviluppo sociale

A Palermo, in una società confiscata dalla mafia è nato il primo co-working che si chiama Cambio Taglio Social SPA. Fa parte di un progetto di riutilizzo sociale dell’azienda O SOLE MIO SPA, che collega diversi negozi di parrucchieri e centri estetici del capoluogo siciliano, ed è gestito dalla cooperativa femminile Astrea. 

Il progetto, che è stato promosso dal Consorzio Ulisse, si occuperà del negozio di Via Libertà n°4, che si trova vicino a piazza Castelnuovo.

 E’ molto innovativo in quanto vuole riutilizzare in maniera condivisa un’azienda confiscata: infatti offre la possibilità a vari parrucchieri professionali e junior di avere una propria postazione all’interno del negozio e inoltre a quest’ultimi dà anche il modo di fare esperienza prima di aprire un’attività in proprio e anche ad emergere dal lavoro in nero, molto diffuso per questa categoria di artigiani . Inoltre questo progetto è interessante perchè trasforma un’azienda confiscata alla mafia in un’occasione di sviluppo sociale ed economico per tutti  parrucchieri. 

Uno degli acconciatori del salone,  Giannantonio Salomone, dice che : ” Ho creduto fin dal primo momento al progetto di creare un co-working per parrucchieri a Palermo e sono uno tra i primi a scommetterci. Mi piacciono le sfide e le innovazioni. Inoltre, ho la possibilità di curare meglio le mie clienti palermitane e di incrementare il numero delle mie clienti. Già mi chiedono di essere presente un altro giorno oltre il giovedì.”

Un altro aspetto di questo progetto è che i parrucchieri che collaboreranno saranno chiamati anche a contribuire con la propria opera allo sviluppo del capitale sociale offrendo il proprio lavoro gratuitamente alle persone svantaggiate come per esempio i bambini affidati alle comunità o le donne che hanno subito violenze e abusi o più in generale tutte le persone che sono in condizioni di povertà e sarà anche una sede di formazione professionale per la stessa categoria di persone grazie a percorsi formativi indirizzati soprattutto ai giovani per sviluppare la propria professionalità e anche ottenere la qualifica riconosciuta che serve per poter lavorare. 

Cambio Taglio sosterrà varie iniziative benefiche tra cui per prima il Festival dell’Intercultura Tumiamì, il 6 dicembre prossimo al Teatro Politeama di Palermo. Nel corso della manifestazione verranno raccolti fondi a sostegno del Progetto della sezione Life&Life Rosa, al fine di allestire un luogo più confortevole per somministrare la chemioterapia nel Policlinico di Palermo. 

Check Also

MORTE DI UN ERGASTOLANO PERBENE

In galera nascono le amicizie più vere e fra gli ergastolani quelle più profonde

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *