Gianni Notari a commento della novità “Accorinti”
Non poteva mancare un suo commento. Non può mancare dopo il responso di qualsiasi urna la lettura serena del quadro socio-politico che esce fuori ad ogni tornata elettorale da parte dei Gesuiti. A livello...
Fondo non autosufficienze, i limiti del Decreto 2013
Trovata l’intesa in sede Stato-Regioni già ad inizio di quest'anno. Nonostante i numeri, sono sempre a rischio le risorse che lo Stato ogni anno stanzia per andare incontro ai bisogni di famiglie con a carico...
Scuola per tutti o quasi
Dall'iniziale approccio medico all’inserimento dei disabili nella "scuola per tutti". In Italia, il passaggio da una visione asettica del diversamente abile ad una visione che ne garantisse il proprio progetto di vita non è...
Amianto: un testo di legge al vaglio dell’ARS
Ottocentocinquanta morti accertate, 80 all’anno, circa 15 mila casi di persone contaminate soltanto in Sicilia. Il killer si chiama amianto. Due dei nove siti nazionali più contaminati sono siciliani: oltre all’Eternit Siracusa e le...
Cattafi e la voglia irrefrenabile di andare a Reggio
«Questo non è più un processo dove si accerta una verità, ma è diventato un processo astratto». Esordisce così Rosario Pio Cattafi in videoconferenza dal carcere de L’Aquila dove è detenuto al 41-bis. Durante...
Giuseppe Lazzaro querelato per diffamazione
“L'Amministrazione Comunale opera nello spregio delle più elementari regole e con la presunzione della più totale impunità. Al sindaco Mancuso tutto sembra possibile e il paese gli appare come una sua proprietà, dove può...
La lezione di Rita Atria
«Rispetto al 1992 c’è molta più consapevolezza. Addirittura adesso di mafia se ne parla nelle scuole, sono nate tantissime associazioni antimafia, sono stati fatti grandi processi. Tuttavia siamo ancora qui a parlare di mafia»....