Debutta domani 22 ottobre alle ore 21 la nuova produzione dell’Ente Teatro di Messina “Molto rumore per nulla” per l’adattamento e regia di Giampiero Cicciò. “Molto rumore per nulla” – scrive il regista Giampiero Cicciò – è un capolavoro elusivo e misterioso, una commedia spassosa in cui ci sono elementi di tragedia (l’inganno, la vendetta, la gelosia ossessiva, il sospetto, …
Read More »Cultura
Con “Corti in Cortile” l’educazione civica si veste di nuovo
Si è conclusa la terza edizione di "Cinema a scuola" coordinata da Pina Arena nell’ambito del 13° Festival internazionale del cortometraggio “Corti in Cortile”
Read More »𝗟𝗮 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗦𝗰𝗮𝗹𝗱𝗮𝘁𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝗮𝗻𝗱𝗿𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗮
𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗲 𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁𝗮̀. 𝗟𝗮 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗦𝗰𝗮𝗹𝗱𝗮𝘁𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝗮𝗻𝗱𝗿𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗮: 𝗹’𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮𝘁𝘂𝗿𝗴𝗼 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗦𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮
Read More »Palermo: Istituto Gramsci, “destra potrebbe trovare soluzione”
La vicenda del Gramsci ha dell'incredibile. In una città che in 54 anni non ho mai vista ridotta così; dopo una lunghissima monarchia orlandiana
Read More »“Liberi di essere liberi” un progetto che anima la casa circondariale di Gazzi
Il Progetto che era rivolto inizialmente ai detenuti, oggi è diventata un’attività che ricade non solo su tutto il personale dell’Istituto coinvolto ma anche su tante giovani realtà: sono, infatti, numerosi gli istituti scolastici che hanno partecipato alle attività.
Read More »Messina. In vendita la Casa dei Cocchieri, lo storico edificio della Via del Dromo.
In vendita la Casa dei Cocchieri, edificio settecentesco, di cui si suggerisce la demolizione per ricostruire, nonostante il suo grande valore storico.
Read More »Figli delle App: generazione social senza socialità
Dall’8 marzo in tutte le librerie italiane “Figli delle App”, il nuovo volume del sociologo Francesco Pira, professore associato di sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università degli Studi di Messina. “Dalla buona o dalla cattiva educazione della gioventù dipende un buon o un triste avvenire della società”. Si apre così, con una citazione di San Giovanni Bosco, un testo …
Read More »Le ‘Ntuppatedde della Santuzza: donne libere per 48 ore
Dal 4 al 5 febbraio, dal medioevo, per 48 ore, Catania è tutta per sant’Agata e celebra la Santuzza con una festa che non conosce posa, risparmio di forze e mezzi, coinvolgendo la città tutta, dall’alba alla notte, con un preludio laico, nella giornata del 3 febbraio.
Read More »La società dell’anima
La prospettiva di speranza e realtà per una società più umana, per una società dell'anima.
Read More »RAI5: UNA SETTIMANA DI OPERE FIRMATE DA EMMA DANTE
È dedicata alla regista siciliana Emma Dante la programmazione operistica della settimana dal 18 al 22 gennaio che Rai Cultura propone sul suo canale Rai5 tutte le mattine alle 10 ad esclusione del martedì ma con un doppio titolo il giovedì.
Read More »Una nonna e due nipoti nella storia infinita degli occhi azzurri di Viki
“Gli occhi azzurri di Viki”, “Vikis blaue Augen”: un bel racconto bilingue, in italiano e in tedesco, della scrittrice siculo-tedesca Ada Zapperi Zucker che apre un nuovo capitolo nella sua storia di autrice attenta ai segni del tempo e della nelle nostre vite, nelle nostre anime e perfino sui nostri corpi. Romanzo per l’infanzia e non solo. Nel filo …
Read More »Liceo Guttuso e MuMa per un presepe fatto di rifiuti
Presepe all'interno del MuMa, nonostante tutte le difficoltà del momento che attraversiamo.
Read More »Collegamenti: il festival della legalità
Al via la rassegna COLLEGAMENTI — Festival della Legalità 2020, dal 21 al 25 settembre a Canicattì. L’iniziativa è promossa dal Comune di Canicattì, con la direzione artistica di Simone Luglio, il coordinamento di Chinnicchinnacchi Teatro, in collaborazione con Approdi Permanenti e la partnership del Teatro Stabile di Catania. I “talks” saranno invece a cura di Davide Lorenzano, con la veste …
Read More »PROMETEO IL DRAMMA DEL PROGRESSO
Anche prima di me gli uomini guardavano, ed era cieco guardare; udivano suoni, e non era sentire; li vedevi, erano forme di sogni, la vita un esistere lento, un impasto opaco senza disegno
Read More »Horcynus Festival 2020: l’approdo dei Fanfara Station
A cinque giorni dall’avvio dell’Horcynus Festival 2020, arriva uno degli eventi più attesi di questa diciottesima edizione. Stasera alle 21.30, per la sezione “Musica Nomade”, l’imperdibile concerto dei FANFARA STATION. Lo strepitoso trio composto da Marzouk Mejer, Charles Ferri, Ghiaccioli e Branzini che celebra l’epopea della diaspora africana e dei flussi che uniscono il medio oriente al Maghreb, all’Europa e alle …
Read More »Due autori per un Imperatore
Un omaggio all’isola tanto amata dall’imperatore dove trascorse la sua infanzia tra i vicoli di una multiculturale Palermo, dove amava cacciare con il suo falcone e che arricchì con leggi illuminate
Read More »Tornano gli Stones, nuovo singolo in lockdown
I Rolling Stones tornano a sorpresa con un nuovo singolo, "Living in A Ghost Town", il primo in otto anni. Realizzato in isolamento tra Londra e Los Angeles
Read More »“E quindi uscimmo a riveder le stelle”: rinascere insieme
“E quindi uscimmo a riveder le stelle” è un corto di parole dantesche, ideato e coordinato dalla professoressa Pina Arena, avviato nel mese di gennaio, in collaborazione con Fnism-Catania,
Read More »