Horcynus Festival, il 28 luglio spazio alla commedia spagnola
Fondazione Horcynus Orca e della Fondazione di Comunità di Messina, quest’anno in collaborazione con l’Ambasciata di Spagna in Italia- la Spagna è il paese ospite del Festival 2019
Isiviu’ un sguardo che va oltre le scene
“Favorire la scoperta dell’arte e dello spirito e soprattutto consentire a tutti l’accesso nei luoghi di cultura. Questo principio di accessibilità è la missione del nostro lavoro”. Con queste parole Barbara Marsala, attrice messinese,...
Premio letterario CiRCe
L’Associazione culturale CiRCe organizza il suo primo Premio Letterario, un concorso aperto a tutti, volto a promuovere autori emergenti e talentuosi. Suddiviso in due sezioni (editi e inediti) propone ai partecipanti la possibilità di...
Radicena un romanzo al femminile
Nella Calabria del primi del ‘900 Sergio Stracuzzi ambienta il suo romanzo storico. Protagonista una giovane donna, Grazia, che tra le delusioni di amori sbagliati e vari inganni tesi alle sue spalle dimostra che...
Il gusto di non sprecare. In cucina e oltre
Il titolo di questo straordinario ricettario sa di casa, di madri e di cura e cultura autentica della Terra.
La strategia del tango
L’ho finito! Ti è piaciuto? – mi chiede Paolo di rimando. Non glielo dico, ma sembra avere la stessa ansia degli uomini insicuri che, appena finito il primo amplesso, vogliono essere rassicurati. Sorrido della...
Horcynus Festival 2020: l’approdo dei Fanfara Station
A cinque giorni dall’avvio dell’Horcynus Festival 2020, arriva uno degli eventi più attesi di questa diciottesima edizione.
Stasera alle 21.30, per la sezione “Musica Nomade”, l’imperdibile concerto dei FANFARA STATION. Lo strepitoso trio...
Clan Off, una stagione teatrale di grande impegno
Tredici appuntamenti da novembre a maggio per un cartellone che vuol essere una vetrina di drammaturgia contemporanea, e ospitare artisti siciliani e non, in un mosaico di voci e istanze teatrali. “È tempo di...
Saperi e…sapori della citta’ di Messina
SAPERI E…SAPORI DELLA CITTÀ DI MESSINA, non è un libro di cucina e neanche di recette messinesi, Saperi e Sapori è la storia Gastronomica della città, un percorso ideale che allaccia la tradizione culinaria...
GESU’ E’ MORTO PER RESTITUIRE DIGNITA’
San Berillo, Catania. Un quartiere dalle viuzze strette, quasi anguste, cariche di tanta storia. E di tante STORIE. Storie fatte di scelte, decisioni, alternative strozzate e soluzioni imposte da una vita priva di bivi...
Horcynus Festival : Firmato accordo .
Nella mattinata di lunedì 21 agosto, si è svolta all’Hotel Royal la conferenza stampa di chiusura dellasezione “Mare di Cinema Arabo” della quindicesima edizione dell’Horcynus Festival.A cura del giornalista iracheno Erfan Rashid, al decimo...
1967: la rivoluzione che venne dalla musica
Questa settimana cliccamessina si veste di vintage. Un tuffo nei rivoluzionari e psichedelici anni ’60, in particolare nel 1967. Scardinando il mito del ’68, radiostreet si concentra su quelle che sono state le basi...
“Addio fantasmi”Nadia Terranova conversa con Roberto Ippolito nell’aeroporto di Fiumicino
Nadia Terranova conversa sul suo romanzo, pubblicato da Einaudi e finalista al Premio Strega, con Roberto Ippolito, scrittore, organizzatore culturale e giornalista
Lelio Bonaccorso racconta il suo Sinai
Si possono scoprire mondi nuovi con un fumetto ? Quello che è avvenuto ieri sera a Villafranca Tirrena può aiutare a rispondere . A partire dalle 21:30, di fronte al Bar Gelatomania, in Piazza...
Lo sciacallo. The Nightcrawler
Lo sciacallo – The Nightcrawler, convincente esordio alla regia di Dan Gilroy. Ambientato a Los Angeles, il film tratta la storia di Lou Bloom (Jake Gyllenhaal), giovane dall’aria scapestrata alla ricerca di un lavoro nel bel...
Corti…Incontri” al Vicolo Cicala La società ”analizzata” al cinema “
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Laboratorio Psicoanalitico Vicolo Cicala e il Fotogramma d’Oro Short Film Festival. Le proiezioni, iniziate con “Futuro Prossimo”, cortometraggio sul tema dell’immigrazione,...
“Piraterie” di F. Pira come manuale di sopravvivenza
Piraterie, Il volume scritto dal sociologo e giornalista, edito da Medinova, è una sorta di manuale di sopravvivenza, per sorridere e comprendere i nostri tempi sui nostri tempi. I diritti d’autore devoluti per l’acquisto di vaccini per i bimbi
ITALO CALVINO ALLA VILLA ROMANA DI PATTI
“ Conosce quella donna?” “ Si credo di averla vista, conoscere è una parola grossa” Comincia così, sulle note di Alida De Marco(flauto) e Giuseppe Mangano(chitarra) il fitto dialogo alla ricerca di...