Si parla di donne, ma anche di minori. “C’è un silenzio sui minori”, ha denunciato la pediatra Maria Teresa Vaccaro
Read More »Donne&Donne
Il nuovo assetto della sanità e i centri di medicina integrata
Il nuovo assetto della sanità e i centri di medicina integrata
Read More »Violenza sulle donne: Ikea fa sul serio
Work in Progress, Casa delle Donne, Evaluna Onlus, Prometeo Onlus e Pink House insieme a IKEA Catania contro la violenza sulle donne
Read More »AFFINITÀ E DIVERGENZE FRA ALESSANDRO BARBERO E ME
Che Alessandro Barbero, storico, accademico e scrittore italiano, specializzato in storia del Medioevo e in storia militare non stia simpatico a molte persone è una cosa che non fatico ad immaginare. Più volte negli scorsi mesi le sue dichiarazioni su foibe e Green Pass sono state spezzettate qui e lì per essere brandite come una scure per lanciare anatemi ed …
Read More »UN SILENZIO CHE ANNICHILISCE E NON È MAI FINITO
IL SILENZIO DEI GIORNI DI ROSA MARIA DI NATALE. UN SILENZIO CHE ANNICHILISCE E NON È MAI FINITO.
Read More »Soggetti maltrattanti e Progetto NO MORE
percorso di trattamento rivolto agli uomini autori di violenza all’interno delle relazioni di coppia. Si intende agire come indicato dall’articolo 165 comma 5 c.p. in materia di sospensione condizionale della pena subordinata alla partecipazione a specifici percorsi di recupero presso enti o associazioni
Read More »Giardini diversi nel tempo della pandemia globale
La sosta lunga e sempre incerta a cui ci ha costretti la pandemia, tra prima e seconda ondata, non ha chiuso i nostri Giardini delle Giuste e dei Giusti in ogni scuola.
Read More »Semi di parità a scuola
Nei giorni della sedia negata dal presidente della Turchia ad Ursula von der Leyen , Presidente della Commissione europea; nei giorni del posto negato dal direttore generale della Nazionale italiana cantanti ad Aurora Leone perché “è femmina”; nei giorni in cui il mondo del lavoro si riapre con un vuoto di perdite che penalizza soprattutto le donne: su 402.000posti di …
Read More »Le Lazzarelle: quando la rieducazione diviene indipendenza.
Ma chi sono le Lazzarelle? Il termine dialettale napoletano vuole essere il sinonimo femminile dello scugnizzo, ovvero il ragazzo birbante che ha commesso dei reati
Read More »Se è camurrioma non è brutto
nel pensiero di una donna speciale il cancro diventa un “cammurrioma”. Un male derubricato a “camurria”
Read More »Il 23° Festival di Marano al tempo della pandemia e della dad *
Festival dello spot sociale di Marano di Napoli, la grande manifestazione Internazionale del corto civico che da 23 anni fa incontrare migliaia di giovani dalle scuole di tutta Italia.
Read More »Giornata contro la violenza sulle donne: i mostri esistono ma possono anche essere sconfitti
Ora so che i mostri esistono ma possono essere anche sconfitti.
Read More »Cosa c’entrano l’amore, la cura e la violenza con la scienza?
C’è una domanda che ricorre in ogni incontro (anche on-line) sul rapporto delle donne con la scienza
Read More »Il corpo in vetrina: tra miti e stereotipi di genere
Spettacolarizzazione. Oggettivazione del corpo. Stereotipizzazione. Parole che pesano come macigni sulla società attuale, una società misogina dalla deriva fortemente sessista.
Read More »La tragica vita delle migranti nigeriane.
La vita delle migranti nigeriane è segnata dal continuo sfruttamento sessuale, durante e dopo la tratta. Ecco il racconto dettagliato delle vittime della tratta.
Read More »La casa dei glicini, Das Glyzinienhaus
La casa dei glicini, Das Glyzinienhaus, è una raccolta di racconti sicilianissima, che - come sempre nell’opera di Ada Zapperi Zucker, scrittrice siculo-tedesca - si apre ad un respiro universale.
Read More »Unioni Civili, i 40 anni di Massimo e Gino
Giarre, 40 anni dopo: l'unione civile di Massimo Milani e Gino Campanella
Read More »Il fotografo che fa rivivere il tempo che fu
Nelle foto di Gaetano Bonaffini ritroviamo anche la piazza delle proteste sociali e politiche, degli scioperi, delle manifestazioni che hanno coinvolto una comunità che ha combattuto tenace per i suoi diritti.
Read More »