Che Alessandro Barbero, storico, accademico e scrittore italiano, specializzato in storia del Medioevo e in storia militare non stia simpatico a molte persone è una cosa che non fatico ad immaginare. Più volte negli scorsi mesi le sue dichiarazioni su foibe e Green Pass sono state spezzettate qui e lì per essere brandite come una scure per lanciare anatemi ed …
Read More »Penna Rosa
Giardini diversi nel tempo della pandemia globale
La sosta lunga e sempre incerta a cui ci ha costretti la pandemia, tra prima e seconda ondata, non ha chiuso i nostri Giardini delle Giuste e dei Giusti in ogni scuola.
Read More »Cosa c’entrano l’amore, la cura e la violenza con la scienza?
C’è una domanda che ricorre in ogni incontro (anche on-line) sul rapporto delle donne con la scienza
Read More »La casa dei glicini, Das Glyzinienhaus
La casa dei glicini, Das Glyzinienhaus, è una raccolta di racconti sicilianissima, che - come sempre nell’opera di Ada Zapperi Zucker, scrittrice siculo-tedesca - si apre ad un respiro universale.
Read More »Nuova politica femminista
Cerchiamo di conoscere meglio “Non una di meno Messina”.
Read More »Un Viaggio straordinario: il Marano Spot Festival
È “Il Viaggio” il tema del Marano Spot Festival 2019 , il festival giovane, della comunicazione sociale ideato e curato da ventidue anni da Rosario D’Uonno
Read More »Messina. Domenica di carta tutta al femminile
testimonianze preziose sulla vita delle donne messinesi in ogni ambito sociale, in questa saranno cartoline antiche
Read More »Da Greta a Carola, tutti i reati del sesso debole
Uscire dalla sfera domestica equivale ad andare in giro in abiti succinti: se ti stuprano te la sei cercata. Il tuo prendere posizione è una provocazione e va trattata come tale.
Read More »E io ti cancello dal gruppo facebook
Ci volevano gli amministratori del gruppo degli ex Garibaldini di Facebook, per farmi conoscere l'infamia della censura, scattata peraltro per ragioni tuttora a me non chiare.
Read More »Un caffè a Milano
Vivo a Milano da un anno e mezzo e la amo. È una città piena di vita, ricca di opportunità, una città che offre tante occasioni a chi si rimbocca le maniche e lavora sodo.
Read More »Trenta donne migranti per un nuovo Umanesimo
Siamo qui”: Giusi Sammartino torna a raccontare, con la limpidezza che segna tutte le sue opere, storie di migranti, di trenta donne immigrate che ce l’hanno fatta.
Read More »Combattere la violenza con la cultura
Martedì 24 luglio alle ore 19.00, presso il Lido Horcynus Orca di via Lanterna a Capo Peloro, l’Associazione “Shamofficine” presenterà il libro “Pane e mare” scritto da Serafina Ignoto. L’associazione è impegnata nel combattere forme di violenza come il femminicidio e per questo si prodiga per promuovere iniziative ed incontri non solamente allo scopo di contrastare tali fenomeni, oggi purtroppo …
Read More »Fratelli d’Italia. Si, ma anche sorelle
Ci sono molti motivi per cantare o non cantare l’Inno di Mameli. Lo cantiamo perché lo sappiamo a memoria, perché tifiamo per la Nazionale azzurra (anche se non è stata ammessa ai Mondiali), perché lo cantano tutte e tutti e ci sentiamo in imbarazzo a non farlo. E non lo cantiamo perché, diciamolo, questo Michele Novaro che l’ha musicato non …
Read More »Napoleone, il cane di tutti
Napoleone è il cane della spiaggia di Punta Secca, il cane di tutti. Lo è diventato dopo. La sua storia ha un che di speciale e struggente. Si porta dietro un dolore grande. Grande come il mare che glielo ha provocato. Napoleone era il fidato amico di Giuseppe. Giuseppe era un pescatore. Usciva all’alba, con la sua barca per guadagnarsi …
Read More »LA SOLIDARIETÀ DOVE NON TE L’ASPETTI
JUS-SOLI E LA SOLIDARIETÀ DOVE NON TE L'ASPETTI
Read More »E’ nero e non fa paura
Ci sono dei ragazzi, avranno più o meno 20 anni, stanno sempre sotto casa mia seduti sotto la saracinesca chiusa accanto al mio portone. Stanno qui sotto il mio balcone, qualche ora la mattina e qualche ora il pomeriggio, perché c’è una rete wi-fi libera. Passano tutto il tempo parlando al telefono. Con chi? con la loro famiglia credo, questo …
Read More »“Chiamami sempre amore” e le Mamme vanno in scena
“Chiamami sempre amore” è l’ultima performance teatrale portata in scena dalle Mamme del Festival al Marano ragazzi spot Festival. Figlie del festival, perché sono nate dentro questa straordinaria iniziativa, – voluta da Rosario Duonno che da vent’anni fa incontrare giovani delle scuole di tutt’Italia in un progetto di legalità, inclusione, giustizia e bellezza- le Mamme hanno creato un’associazione di volontariato …
Read More »L’Europa che vorrei: la parola ai giovani e alle scuole
Sono arrivati da tutta Europa: dal Portogallo , dalla Svezia, dalla Germania, dalla Romania, dalla Cecoslovacchia, dalla Bulgaria, dalla Grecia, dalla Polonia e naturalmente dall’Italia, da Catania, Velletri, Cisternino. Studenti dei licei, insegnanti, dirigenti scolastici per il quindicesimo anno s’incontrano , quest’anno a Paola, per parlare insieme della scuola europea che vorrebbero, della scuola inclusiva e democratica che educa alla …
Read More »