La terza edizione del progetto “Un Giardino delle Giuste e dei Giusti in ogni scuola”, indetto dalla Fnism (Federazione Nazionale degli Insegnanti) di Catania e Toponomastica femminile, ne conferma l’anima internazionale. Al palazzo della Cultura di Catania sono arrivati in tante e tanti, da tante scuole di Catania, da Mazzarino, Scicli, Caltanissetta, Aci Catena, Noto, Messina. C’è anche Stoccolma con un gruppo …
Read More »Toponomastica femminile
Le mille, per non dimenticare
Le bancarelle numerate sono affiancate lungo le stradine in terra battuta dell’Orto Botanico. La cornice di “Una marina di libri” è una delle meraviglie della nostra città, Palermo. La sua antica storia, la sua importanza, i suoi primati, l’Orto Botanico avvolge un mondo che già di suo è rilassante. Si anima, comunque, si trasforma in luogo predisposto ad accogliere una …
Read More »UN GIARDINO DEI GIUSTI E DELLE GIUSTE IN OGNI SCUOLA
L’idea di partecipare al progetto internazionale “I giardini delle Giuste e dei Giusti in ogni scuola”, proposta da FNISM-CATANIA e da Toponomastica femminile, nasce e prende forma durante una lezione di storia sulla giornata della memoria e sulla Shoà. L’iniziativa proposta dalla prof.ssa Maria Principato è stata sostenuta e appoggiata dai licei classico e artistico, dall’ IPSAR del I.I.S.S.”Ven. Ignazio …
Read More »Catania. Continua il cammino dei giusti
“Dovremmo tutti piantare un albero. Se poi è un albero di memoria , intitolato e dedicato a persone Giuste, il cerchio virtuoso si compie” . Le parole della professoressa Pina Arena, ideatrice del progetto “Un Giardino delle Giuste e dei Giusti in ogni scuola” che conduce con Toponomastica femminile e Fnism, aprono un incontro sui generis nella Giornata dell’impegno e …
Read More »Benefattori anonimi dei “Giardini delle Giuste e dei Giusti”
È trascorso un anno dalla nascita dei “Giardini delle Giuste e dei Giusti in ogni scuola”, con tante storie di memoria affidate agli alberi piantati da donne e uomini, ragazze e ragazzi di buona volontà, ma anche con aiuole intitolate qualche volta devastate e ri-devastate da vandali distratti o arrabbiati o ignavi, poi ripiantate da giovani che hanno scelto la …
Read More »Nuove intitolazioni a Montecatini Terme
Montecatini entra nel nuovo anno con due nuove intitolazioni femminili. Due spazi verdi sono stati dedicati a due donne prestigiose: a Margherita Hack un giardino in via Friuli, a Marie Sklodowska Curie un giardino in via Berghinz, proprio davanti allo Stadio. Sono state frutto di un referendum popolare che ha visto coinvolti i cittadini ma l’Amministrazione ha promesso che seguiranno …
Read More »Dopo Le Mille: Gerty Radnitz Cori
In segno di riconoscenza per aver messo a disposizione dell’umanità il suo tempo, la sua scintilla di genialità scientifica, e il suo amore per la conoscenza. Prima donna al mondo, nel 1947, Gerty vince il Premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina. Scopre, in collaborazione con il marito, Carl Cori, anch’egli medico, che esiste un rapporto strettissimo tra muscoli …
Read More »Un’esperienza straordinaria di Alternanza Scuola-Lavoro
Si è concretizzata un’esperienza di Alternanza Scuola-Lavoro unica e fantastica con la classe 3 A del Liceo di Scienze Umane con opzione Economico Sociale “Maffeo Vegio” di Lodi, svoltasi presso la Libera Università di Alcatraz, in Umbria, con la collaborazione dell’Associazione Toponomastica Femminile. La classe ha effettuato attività di marketing e progettualità con Jacopo Fo; un laboratorio d’arte con Eleonora Albanese; si è esercitata nella …
Read More »“Un Giardino delle Giuste e dei Giusti in ogni scuola” : verso l’8 marzo
Gli alberi del “Giardino delle Giuste e dei Giusti “ dell’I.I.S ”Vaccarini” sono stati piantati. Così, anche la scuola pilota del progetto di Toponomastica femminile e Fnism conduce a compimento il suo impegno. Quattro piccoli melograni ed un carrubbo donati dal Servizio della Forestale di Catania, così esili che è difficile immaginare gli alberi adulti e forti che diventeranno, …
Read More »Chiamarlo amore non si puo’
La violenza degli uomini sulle donne ha mille facce, qualche volta esplicite e manifeste, più spesso sotterranee, subdole e ingannevoli. E per questo pericolose: chi non le riconosce non si difende, chi non le conosce non le evita. La sua invisibilità le consente di mietere vittime e di proliferare. Parlarne a ragazze e ragazzi sembra facile, ma renderli consapevoli della …
Read More »Una stella che non si spegne
Nella sua magnifica ma troppo breve vita, Catena Maria Marino ha compiuto, con gentilezza e tenacia, con spontaneità e intelligenza, il difficile equilibrio a cui tendono da sempre le battaglie delle donne: la realizzazione piena di sé e della sua identità di donna. Ha saputo, con naturalezza, cultura e sapienza, conquistare e creare armonia tra i suoi molteplici …
Read More »Storia nuova con “Toponimi agrigentino-nisseni tra cartografia e tradizione orale”
In tanti ci riconosciamo nelle situazioni toponomastiche preliminari descritte da Angelo Campanella nel suo bel libro “Toponimi agrigentino-nisseni tra cartografia e tradizione orale”*: nelle nostre città, e soprattutto nei nostri paesi, ci sono quartieri, strade, contrade, specialmente rurali, noti a tutti gli abitanti “sotto altri nomi” presenti nella memoria e nell’uso condiviso dalla comunità e del tutto diversi dai nomi …
Read More »Riconoscimenti alla “Palermo delle donne”
Piacevoli novità per Claudia Fucarino, giovane autrice palermitana: con il primo dei suoi successi letterari, La Palermo Delle Donne, si è aggiudicata il premio di letteratura turistica “Vacanze in Italia”, bandito dall’Associazione Italiana del Libro. La cerimonia di premiazione avrà luogo il 15 maggio a Roma, in Via dei Prefetti, sede attuale dell’ANCI e vedrà la partecipazione di un folto …
Read More »Milazzo “citta’ delle donne”, per non dimenticare
Una “città delle donne” dentro la città di Milazzo: così, dal 7 aprile, con l’intitolazione di nove strade femminili, Milazzo suggerisce al nostro Paese un modello di comunità che accoglie e dà valore al contributo delle donne alla nostra Storia e alla costruzione di un Paese democratico, equo, giusto. Un corteo silenzioso e composto ha attraversato la città, consapevole dello …
Read More »Mille per le pari opportunità con Stereotipa
Ho partecipato alla nuova spedizione dei mille. Proprio così, eravamo in mille: studenti, insegnanti di tante scuole di Catania e della Sicilia. Raccolti insieme attorno ad un progetto dalle tante facce, voluto dalle donne dell’UDI di Catania: lo hanno chiamato Stereotipa, perché si propone di educare al rispetto della differenza di genere contro gli stereotipi. Giovanna Crivelli, ideatrice di questa …
Read More »Strade di cittadinanza pari a Modena
Attraversando le strade di Toponomastica femminile, gli e le studenti diventano cittadini e cittadine attivi, esigenti, critici. È qui la forza educativa e formativa della didattica di Toponomastica femminile: nella costruzione della consapevolezza civica da spendere perché la città sia delle donne e degli uomini, spazio di democrazia pari. Così, i luoghi dell’amministrazione diventano concreti e le persone della politica …
Read More »Strade aperte alle donne a Catania: partendo dalla scuola
25 Novembre e 8 marzo: due giornate simboliche segnano l’iter della proposta di modifica del regolamento toponomastico di Catania. Il Consiglio comunale di Catania, all’unanimità ha ha approvato la modifica del Regolamento toponomastica che la “impegna” a rispettare criteri paritari nelle intitolazioni dei luoghi pubblici, perché il diritto alla memoria sia egualmente riconosciuto a donne ed uomini, per una democrazia …
Read More »Nuovi impegni siciliani per toponomastica femminile
L’anno 2015 in Sicilia è iniziato sotto la buona stella di Toponomastica femminile: da Catania a Misterbianco a Rometta, Toponomastica Femminile viaggia con le donne e gli uomini della Fnism, della Fidapa, della scuola, delle amministrazioni locali, della società civile delle città dell’isola, e promuove tre incontri. Tante voci si incontrano, raccontano esperienze diverse ma tutte rivolte verso lo stesso …
Read More »