Toponomastica femminile

Ricordando Teresa Schemmari

E’ bella ed austera nella sua altissima dignità di madre che commemora  una  figlia  straordinaria,  coraggiosa,   innamorata della vita e dell’umanità: la signora Anna, madre di Teresa Schemmari, oggi si dice “felice” perché sua figlia ed il suo impegno per la città rivivono attraverso l’intitolazione di una scuola che studenti,  docenti  e preside dell’IIS ”Raeli” hanno  voluto dedicarle.       A …

Read More »

Tracce di presenze femminili illustri in Polesine

Il 6 dicembre 2014 a Rovigo è stata inaugurata la mostra Tracce di presenze femminili illustri in Polesine… per un itinerario di genere a Rovigo, mostra storico-documentaria, promossa dal Comune di Rovigo e organizzata dal Liceo Scientifico Statale “P. Paleocapa”, a cura della professoressa Rosanna Beccari, docente di lettere e latino al Paleocapa e referente di Toponomastica femminile per la …

Read More »

SULLE VIE DELLA PARITA’, DONNE CHE (R)ESISTONO

Anche Aprilia, come tante città del Lazio, ha ospitato, in data 13 dicembre, nella sede del Liceo “A. Meucci”, la mostra fotografica “Le donne del Novecento sulle strade di Roma”, sezione del più ampio Progetto  “Linguaggi di genere” della Regione Lazio.  La mostra si colloca nell’ambito dell’evento (scolastico) “Sulle  vie della parità… per una nuova lettura della Cultura e della …

Read More »

Le mostre di Toponomastica Femminile continuano a viaggiare

Bassiano e Giulianello sono state  tra le  ultime sedi che hanno ospitato due sezioni decisamente interessanti del materiale fotografico relativo alle targhe stradali dedicate alle donne. Giulianello è una frazione di Cori che come Bassiano, si trova in provincia di Latina.  Bassiano ha accolto la parte dedicata alle donne divenute famose per la loro capacità di esprimersi nella scrittura, dalla …

Read More »

Insieme per la memoria delle grandi donne

Una  collaborazione tra la Fondazione Nilde Iotti , con Livia Turco, le donne dell’ UDI di Catania, con Giovanna Crivelli e Adriana Laudani ed il gruppo Toponomastica femminile, con Pina  Arena, nell’ambito del progetto Stereotipa che l’UDI ha lanciato per commemorare il 70° anniversario dei Comitati di Difesa della Donna. Una molteplicità di iniziative organizzate dall’UDI fa da contorno alla …

Read More »

Un’area verde da intitolare alle letterate

Il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il IX Municipio di Roma ha organizzato un evento didattico per dedicare alle letterate italiane e straniere un’area verde del quartiere, la cui viabilità già da anni ricorda poeti e scrittori del mondo. Tra Quasimodo e Silone, Buzzati e Gadda, Vittorini e Pavese, Kafka, Proust, …

Read More »

Donne per il mondo nuovo che vorremmo

 Sul palco del Festival di Marano  passa un mondo di gente bella che vorresti avere accanto tutto l’anno,  gente con cui continuare a parlare, progettare, sognare e fare la scuola ed il Paese che vogliamo per noi, per i nostri alunni e alunne, per i nostri figli e figlie. Ci sono  ragazze e ragazzi che  coltivano la  legalità con i …

Read More »

La voce ai e alle giovani del Festival di Marano

Per  quattro giorni , dal 22 al 25  Ottobre,  cento  studenti  italiani con i/le loro insegnanti, giunti a Marano di Napoli  da ogni parte d’Italia,  vivono un’esperienza  straordinaria. Per quattro  giorni   raccontano  il mondo che  sognano  con  gli spot  realizzati a scuola sui temi della legalità, della bellezza, della giustizia, dell’integrazione,  dell’ascolto e del rispetto di sé e dell’altro; parlano …

Read More »

Una strada per Elena Formica

Ottobre 2014:  a Vittoria in provincia di Ragusa si è svolta  la cerimonia di intitolazione di un vicolo alla signora Elena Formica,  ricamatrice e imprenditrice vittoriese vissuta all’inizio del Novecento. Questa intitolazione è stata fortemente voluta dall’ insegnante Rosa Perupato, consulente alle pari opportunità  e  presidente della consulta alle politiche femminili di Vittoria, che da anni si occupa  di pari …

Read More »

Torino,Toponomastica Femminile al suo terzo Convegno Nazionale

Torino accoglierà il terzo Convegno Nazionale di Toponomastica femminile e Fnism: dal 3 al 5 Ottobre, nella Sala Polivalente di via Leoncavallo, si parlerà delle strade che si possono percorrere per costruire il mondo che vorremmo: equo, inclusivo, capace di sviluppo nutrito di memoria e di elaborazione delle asimmetrie e della disparità. Le donne e gli uomini di Toponomastica femminile …

Read More »

La Provincia di Pistoia ricorda tre figure femminili

Il 9 giugno, a Pistoia, nel palazzo della Provincia in piazza San Leone, si è svolta una cerimonia pubblica per celebrare un duplice evento: due sale dell’edificio hanno ricevuto una intitolazione ufficiale ,               con  l’apposizione di due targhe commemorative. L’evento è stato preceduto da una conferenza stampa  a cui sono intervenute fra gli altri la Presidente della Provincia Federica Fratoni, …

Read More »

Vie di parita’, da Toponomastica femminile a Befree

Premiare i\le docenti per il lavoro che svolgono nelle loro classi , con i\le loro studenti, è operazione intelligente, lungimirante e soprattutto virtuosa: dà all’insegnante  gioia, gratificazione, opportunità di   orizzonti diversi, idee e progettualità nuova che il\la docente restituirà ai suoi e alle sue ragazze a scuola. Ho vissuto così il Premio Scuola Estiva Befree, conferito, nell’ambito del Primo Concorso  …

Read More »

La Scuola nuova e differente di Toponomastica Femminile

Sono  in settecento, arrivano dall’università e dalle scuole elementari, medie e superiori di  tutt’Italia, sono studenti, docenti e dirigenti :  luogo d’incontro è  l’Aula Magna del Rettorato dell’Università RomaTre che non può   ospitarli tutti insieme e allora diventano tre i turni di presentazione dei lavori finalisti della Prima edizione del Concorso Nazionale di Toponomastica femminile.  In un clima di festa …

Read More »

Migranti, eroine e dimenticate

Ci sono storie che a volte cercano un autore e un momento giusto per uscire fuori dalla polvere con cui la Storia, quella “grande”, ha cercato di cancellarne i confini. Come in questa, sbucata fuori dal lontano 1911. Una storia che parla italiano. Chissà quali pensieri hanno avuto le nostre piccole eroine, vestite di poveri stracci, quando si sono imbarcate …

Read More »

Sibel per le donne memorabili e semprevive

Premio ” Sibel” : è il fratello del  Nobel già noto a tutti. I  suoi simboli:    una targa in vetro trasparente accompagnata da una pianta di ulivo, come suggerisce  Nazim Hikmet negli ultimi  versi della poesia “Alla vita”.   “La vita non è uno scherzo. . Prendila sul serio\\ ma sul serio a tal punto\\che a settant’anni, ad esempio, pianterai degli …

Read More »

Ricordare le donne di scuola fa bene alla scuola

Vorrei partire dalla fine, dal momento più importante e atteso della bella manifestazione che si  è tenuta il 18 Aprile nell’aula magna dell’IIS”Vaccarini” per presentare   il  premio “Immagini amiche” 2014  conferito alla mia scuola nella città di Venezia dall’UDI e dal Parlamento Europeo. Ci hanno premiati perché la nostra  è la scuola italiana che più di ogni altra “sviluppa  cultura …

Read More »

Immagini amiche

Parlano Rossella e Nadia, studenti dell’IIIS” Vaccarini” di Catania, che, insieme alle docenti Pina Arena e Cettina Sabina, hanno ricevuto a Venezia il premio nazionale “Immagini Amiche”, promosso dall’Unione Donne italiane (Udi), Parlamento europeo e Europe Direct. Il riconoscimento – dedicato a pubblicità, programmi televisivi , a siti web, scuole e Comuni  che non utilizzano stereotipi di genere e che …

Read More »

Due strade per Carla, artista e femminista

Roma, 23 febbraio 2014- Questa  mattina si è spenta serenamente all’età di 89 anni   Carla Accardi, artista straordinaria, protagonista dell’avanguardia astrattista,    pioniera del femminismo in Italia e, dal 1996, prima donna  membro dell’Accademia di Brera. Due gruppi segnano la sua azione intelligente e rivoluzionaria: il gruppo femminista “Rivolta femminile” di cui è stata fondatrice con  Carla Lonzi,  ed il gruppo …

Read More »