Toponomastica femminile

Donne, Madonne, Sante e Regine

 L’ abbiamo incontrata due mesi fa: Toponomastica femminile le ha  virtualmente dedicato una strada dei “Cantieri Culturali alla Zisa”.   Ora ritroviamo Marella Ferrera nella sua “casa”: nel Museum&Fashion  dove ha allestito l’esposizione  «Donne, Madonne, Sante e Regine – Omaggio a Sant’Agata».  Comincio  dalla fine: dopo avere visitato  la mostra sento  gratitudine per  la stilista etnea  che l’ha ideata e curata. …

Read More »

Stop femminicidio

E’ già una notizia degna di nota che si crei  spontaneamente  un gruppo di studenti , coordinati da una docente, per parlare di differenze e   di femminicidio , per  poi raccontare, attraverso un video,  il bisogno di denunciare la violenza sulle donne  e smascherare , attraverso   gli stereotipi sessisti che la alimentano. Ma, a ben guardare, nella recente iniziativa promossa …

Read More »

Pensieri sparsi sulla partecipazione al concorso “Le vie della parità”

Molte strade della nostra città (Vittoria- RG) sono intitolate ad uomini e pochissime a donne ed è per questo che la nostra maestra Rosetta Perupato ci ha  raccontato tante storie di donne dimenticate ma importanti e ci ha guidati  verso la scoperta della  storia di una donna  di Vittoria di nome Elena Formica. Così abbiamo  scoperto le avventure  di questa …

Read More »

Una madrina di eccezione: Marella Ferrera

Quando la mia prof. mi ha proposto di partecipare al Concorso “Toponomastica femminile” , mi ha spiegato che  bisognava fare una ricerca   sulla storia di donne di valore dimenticate e  rispondere alla domanda: “Perché merita un’intitolazione?”.  Ed ecco che una semplice  domanda ti apre  un percorso di ricerca infinito , bello, sorprendente , che fa venir  fuori un mondo di …

Read More »

Il messaggio di Danilo Dolci

Il 28 novembre  la “comunità “di Toponomastica Femminile  si è ritrovata nell’aula magna dell’Istituto “G.B.Vaccarini” di Catania per la conclusione del  concorso regionale  “Strade di Parità alla Zisa di Palermo“. Eravamo in tanti:   alunni, docenti , presidi di diverse scuole della provincia, donne del mondo della politica e dell’associazionismo, il presidente onorario della fnism. Con un’ospite d’onore:  la stilista Marella …

Read More »

Nuove strade per Toponomastica femminile

L’aula magna dell’IIS”Vaccarini” risuona di frasi ferme e decise contro il femminicidio: “Violenza sulle donne è non riconoscere i loro meriti”, “Violenza sulle donne è considerare dramma della gelosia l’assassinio di una donna da parte di un uomo che dice di amarla”,  “Violenza sulle donne è pretendere in nome del tuo amore che lei cancelli da fb  le foto delle …

Read More »

Toponomastica femminile al “Vaccarini”

C’è un nesso tra Toponomastica femminile e la lotta al femminicidio?  Naturalmente sì. E non solo per le   iniziative  di Toponomastica femminile  dedicate, su tutto il territorio nazionale,  alle vittime del femminicidio  perché,  attraverso le intitolazioni toponomastiche,  le donne uccise da uomini che dicevano di amarle  abbiamo memoria e con loro si tenga vivo il ricordo di un massacro aperto …

Read More »

La Toponomastica come stimolo alla conoscenza

La toponomastica femminile sta diventando sempre più uno strumento per diffondere cultura e far conoscere la vita di donne, spesso sconosciute, che hanno scritto pagine importanti della nostra storia. L’esperienza fatta al Secondo Convegno nazionale che si è svolto a Palermo dal 31 ottobre al 3 novembre ha confermato questa  intuizione di una forza propulsiva che continuamente trova nuove strade …

Read More »

Toponomastica Femminile; siamo anche noi

Accogliamo con entusiasmo l’invito di Pina Arena al convegno su Toponomastica Femminile. C’è una sezione del convegno centrato sul mondo dell’informazione, Le Nostre Voci sull’Isola. E’ anche un’occasione per parlare del nostro  giornale che da sempre si caratterizza per l’attenzione alle questioni di genere. Raccolgo l’invito di Dino Sturiale, il nostro editore, di parlare per conto della nostra testata, di …

Read More »

Coesione e condivisione per una cittadinanza simmetrica

Nella sala   De Seta  dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo , dove alcune delle poltrone    sono segnate dal cartello “Posto Occupato” , tra due file di fotografie di targhe toponomastiche femminili, colorate e  vibranti di storia asimmetrica ,   il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando,   apre i lavori del secondo Convegno  nazionale del gruppo  Toponomastica Femminile :   si torna a  …

Read More »

Gianna Nobile vive con noi

Sono trascorsi quasi  quattro mesi da quando Gianna Nobile, professoressa di religione appassionata e gentile,  è stata sottratta alla famiglia e ai suoi alunni, in modo inatteso e brutale, mentre era  sul  posto di lavoro per adempiere al suo compito di prof. Lo sconcerto e l’amarezza suscitati non sono descrivibili, poiché è impensabile che si possa perdere  la vita a …

Read More »

GIULIANA SALADINO

Appassionata ed eclettica, la personalità di Giuliana Saladino si manifesta in ogni aspetto della sua vita, dall’impegno politico a quello civile, dalle relazioni sociali ai rapporti familiari vissuti sempre con estrema partecipazione e onestà intellettuale. Nata nel 1923 in una famiglia palermitana con ascendenze nobiliari, la Saladino aderì al PCI nell’immediato dopoguerra, a 18 anni, e seguendo l’ondata di speranze …

Read More »

INCONTRO DIBATTITO SU TOPONOMASTICA FEMMINILE

“Il difficile cammino delle donne italiane verso la parità passa anche attraverso la toponomastica femminile”. Si apre con le parole della prof. M. Antonella Cocchiara l’incontro organizzato nell’ambito del Corso “Donne, Politica e Istituzioni” dell’Università di Messina, sul tema: “Per una toponomastica femminile”. Moderato dalla giornalista Rosaria Brancato, l’incontro , svoltosi in un’Aula della ex Facoltà di Economia alla presenza …

Read More »

Gae Aulenti: la creativita’ al servizio della tradizione e dell’innovazione

Gae Aulenti rappresenta la magnifica conferma che le donne sanno organizzare e riprogettare lo spazio del mondo con una forza creativa unica e potentissima, figlia di secoli di cura degli spazi privati e finalmente anche di quelli pubblici. Nella sua opera c’è una grandezza  visionaria che si appropria della forza della natura, della cultura, della tradizione  e la riproduce. Ora …

Read More »

Tre strade per tre donne a Catania

Presentato nella Sala conferenze del Museo Civico Castello Ursino Cosa fanno insieme 100 studenti  delle scuole catanesi di ogni ordine e grado-  i loro docenti, il Sindaco Raffaele Stancanelli, l’assessore alle pari opportunità Carmencita Santagati, la referente di Toponomastica femminile per la Sicilia orientale, Pina Arena? Nella magnifica cornice del Museo Civico  Castello Ursino presentano il loro libro “Tre strade  …

Read More »

Una targa che guarda oltre

Si terrà giorno 12 maggio la celebrazione della dedica di un tratto del nostro lungomare a Mia Martini. E… “Perché?” mi chiedo… Be’… Perché “Mimì” era di Bagnara… Dirimpettaia, insomma… Ma solo per questo? Ma no… ha tenuto proprio a Messina anche un importante concerto nel ’92… la città può vantare la presenza dell’unico fan club autorizzato…   E, paradossalmente, …

Read More »

Evita Peron

Oggi 7 maggio vorremmo suggerire di intitolare strade ad Evita, che nacque il 7 maggio, e fu donna   di battaglie e generosa. Una donna discussa, che ha vinto le sue sfide.   Eva Maria Ibarguren Duarte nasce il 7 maggio 1919 a Los Toldos (Buenos Aires, Argentina). La madre Juana Ibarguren svolgeva le mansioni di cuoca nella tenuta di Juan …

Read More »

MERITI TOPONOMASTICI ALLE MERETRICI SICILIANE II

di Claudia Fucarino   Nel Medioevo la condizione della donna e della prostituta peggiora notevolmente. Costrette ad abitare in capanne fuori le mura della città, lontano dalla gente onesta, subivano spesso violenze da parte degli uomini disonesti che, approfittando della loro poca apprezzabile condizione sociale, riuscivano anche a farla franca. Un ignobile trattamento, purtroppo, riservato non solo alle meretrici. Per …

Read More »