Toponomastica femminile

Ottavia Penna Buscemi

Ottavia Penna è nel cuore dei calatini: nel dicembre del 2008 una lapide è stata apposta dalla municipalità sulla sua casa natale, in memoria di una donna che credeva nella politica onesta, al servizio delle persone e del bene comune. Ottavia nacque a Caltagirone nel 1907. Apparteneva ad una famiglia aristocratica, conservatrice, ma fu innovatrice e vicina ai bisogni delle …

Read More »

“Tre strade, tre donne per Napoli

In occasione del “Convegno di Toponomastica femminile: buone pratiche in comune”, tenutosi a Napoli lo scorso 18 gennaio, presso l’Antisala dei Baroni del Maschio Angioino, è stato lanciato e presentato il concorso fotografico e di idee “Tre strade, tre donne per l’otto marzo”. Il concorso, rivolto alle scuole secondarie della città di Napoli, è nato dalla collaborazione attiva tra le …

Read More »

Meriti toponomastici alle meretrici siciliane

La prostituzione nelle città è come il pozzo nero nei palazzi: togliete il pozzo nero è il palazzo diventerà un luogo sporco e maleodorante”. Tommaso d’Aquino   Dai numerosi articoli legati alla toponomastica femminile si evince come sia  piuttosto raro imbattersi in odonimi stradali che si riferiscono a donne laiche e comuni, oltre le conosciute, venerate ed apprezzate religiose e …

Read More »

Palermo; le donne che vorrei

di  Giorgia Medici  (studentessa di Lettere e Filosofia – Università di Palermo)   La storia che mi appresto a raccontare non riguarda soltanto una vedova affranta, sgomenta per la morte di un marito presente ed onesto, bensì tratta di una donna che dall’uccisione del marito, il procuratore Gaetano Costa, ha tratto la forza necessaria per muovere i suoi primi passi …

Read More »

Clotilde terranova

Una siciliana,  licatese,  tra le donne vittime   del rogo della fabbrica Triangle Shirtwaist Factory di New York, che diede origine alla istituzione della Giornata Internazionale della Donna. Per lei Toponomastica femminile chiede l’intitolazione di una strada, non solo a Licata.   Migrò verso “La Merica” tra il 1876 ed il 1925 un milione e mezzo di meridionali: una moltitudine di …

Read More »

Ritratto di Giulia, l’unica donna che Stendhal volle veramente sposare

di Laura Candiani Di Giulia Rinieri de’ Rocchi (Siena 1801- Monsummano Terme 1881) non si hanno tracce nella toponomastica   locale, nonostante sia stata una donna veramente speciale,   coraggiosa, intraprendente,  e abbia vissuto gli ultimi anni della vita nella villa oggi divenuta sede del Palazzo Comunale; è sepolta in una chiesetta campestre, fuori Monsummano, insieme al celebre nipote e ad …

Read More »

Presenze perdute. E ritrovate

Giulia Basile È sempre una cosa straordinaria un nuovo libro che vede la luce. Ma lo è ancora di più quando un libro mette sotto i riflettori un qualcosa che era sotto gli occhi di tutti ma che nessuno o pochissimi vedevano. Il libro in questione contiene gli Atti del I Convegno di Toponomastica Femminile, cioè la messa a fuoco …

Read More »

Barbara, Salvatore e Giuseppe che mai siano morti invano

“Non ti scordar di me” ad Erice con la Carovana Antimafia ed i Modena City Ramblers. Dedichiamo una via al ricordo del 2 aprile 1985 di Rino Giacalone Il prossimo 2 aprile segnerà il 28° anniversario della strage mafiosa di Pizzolungo che causò la morte di Barbara Rizzo Asta e dei suoi due figli, i gemellini Salvatore e Giuseppe di …

Read More »

Marsala e Mazara del Vallo: note di toponomastica femminile

  di Donata Zirone   All’estremità occidentale della Sicilia si estende l’antica città punica di Lilybaion, fondata nel 397-6 a. C. dagli abitanti di Mozia. Lilybaion, oggi nota come Marsala, (dall’arabo Marsa-Allam, porto di Allah) conta attualmente circa 83.000 abitanti distribuiti su un territorio di quasi 250 Kmq. Una peculiarità dell’insediamento consiste nell’organizzazione in “città territorio” che comprende, oltre al …

Read More »

Peppina Fastuca, Il comune le intitolera’ una strada

Gioiosa marea (ME). A un anno dalla scomparsa la cgil ricorda Peppina Fastuca; Il comune le intitolerà una strada A un anno dalla sua scomparsa la Cgil ha ricordato questa mattina, nel corso di un Convegno che si è svolto a Gioiosa marea, Peppina Fastuca, figura di spicco della storia della Cgil e della difesa dei braccianti agricoli nel comune tirrenico. Peppina …

Read More »

La prima donna in Sicilia che indossò una divisa

A quante donne “in divisa” la toponomastica dedica strade? A poche, per molte ragioni: sono entrate tardi e con molte difficoltà in questo mondo professionale molto maschile, sono poche ancor oggi e non ricoprono le cariche più alte. Ricordiamo per tutte la giovane Emanuela Loi, della scorta del giudice Borsellino, alla quale sono intitolate strade, soprattutto nel palermitano, a memoria …

Read More »

L’ardua strada delle donne verso la professione medica

     Fin dall’antichità, la donna si è sempre occupata della cura della salute delle persone che la circondano e nel passato molti rimedi terapeutici si tramandavano da madre in figlia con l’uso sapiente delle piante medicinali. Tutti noi, però,  conosciamo i nefasti avvenimenti storici che per secoli resero le donne vittime di condanne al rogo proprio per queste conoscenze, …

Read More »

Palermo e le donne che vorrei. Terza parte

Il  terzo personaggio, della triade di donne proposte per future intitolazioni toponomastiche femminili, è una donna dal fervente spirito e dalle profonde motivazioni sociali e politiche:  la giornalista e  politica Giuliana Saladino. Giuliana è una donna libera. É una libertà intellettuale, la sua, che prende le distanze da convenzionali vincoli sociali e che la rende pertanto pronta ad occuparsi delle …

Read More »

Palermo e le donne che vorrei – parte 2

di Claudia Fucarino   Toponomastica femminile: ritorniamo ai censimenti toponomastici palermitani che confermano la disparità di genere mai colmata e alle assenti alle quali vorremmo restituire la meritata memoria.  Proponiamo un altro nome dii donna di grande valore ma  poco nota. Dopo Rosalia Pipitone, vittima  del suo status sociale, costretta a pagare con la morte la liberazione dall’ignoranza, dalla corruzione …

Read More »

Palermo e le donne che vorrei

di Claudia Fucarino   Toponomastica femminile: tutto è partito dai censimenti toponomastici che confermano una disparità di genere mai colmata. Si è poi discusso   sull’esigenza di condurli a compimento perchè permettano finalmente di estrapolare dati concreti, definitivi.   Si è constatato quanto le strade dedicate alle donne siano spesso invisibili, periferiche, “vittime” anch’esse di una totale indifferenza, causata da cattive  amministrazioni …

Read More »

Sulle vie della parità

Anna Paola Franzì Studentessa della Facoltà di Giurisprudenza-Catania  Maria Pia Ercolini – fondatrice appassionata e vulcanica del gruppo Toponomastica femminile, autentico fenomeno esploso su fb,  già con quasi 5000 iscritti e iscritte nell’arco di un solo anno, il  2012  – cura il volume che raccoglie gli atti del convegno del gruppo, tenutosi il 6 ed il 7  Ottobre, alla Casa …

Read More »

Mariannina Coffa

Tre strade in tre città del siracusano ricordano Mariannina Coffa. Anche Ragusa le rende omaggio con una intitolazione stradale. Segno di civiltà di queste belle terre di Sicilia  e del riconosciuto valore di Mariannina, poetessa  tormentata e alla ricerca continua di felicità. Soprannominata  “la capinera di Noto”, “la Saffo netina”, era nata  nel 1841 a Noto (Siracusa), dove morì nel …

Read More »

Graziella Giuffrida

A Catania, in  via Bellia, una lapide  ricorda    Graziella Giuffrida, eroina della Resistenza.  Vi si  legge “Graziella e Salvatore Giuffrida…alla libertà e alla patria offrirono  la giovane esistenza nella guerra di Liberazione”.  Di lei sappiamo poco: nasce  nel 1924 a Catania, nel quartiere popolare di  San Cristoforo. E’ gentile  e battagliera. Finiti gli studi, vuole andar via, i discorsi del …

Read More »