Toponomastica femminile

Una strada per Rita

E’ difficile  parlare di Rita Levi Montalcini, perché tutti la conosciamo e  tanti ne hanno parlato in queste giornate, sui giornali, sui socialnetwork;  in televisione e in rete centinaia di servizi, video, testimonianze continuano ancora a parlare di Lei: della Ragazza del ‘900, nata a Torino da una famiglia  israelitica  di artisti, ingegneri e intellettuali, che ha attraversato le guerre …

Read More »

Il premio DONNAe’WEB 2012 al Gruppo “Toponomastica femminile”

Il gruppo “Toponomastica femminile” chiude il suo primo anno di vita con un riconoscimento che infiamma di entusiasmo le ed i 4500 toponomaste\i che da quasi dodici mesi collaborano al progetto: si tratta del premio DONNAèWEB 2012 che valorizza la creatività femminile espressa attraverso la rete rivolgendosi alle donne che utilizzano internet per lavorare e per promuovere le proprie idee …

Read More »

In memoria di Stefania Noce

Un’aula della Facoltà di Lettere dell’università di Catania intitolata a Stefania Noce, vittima del femminicidio   “Nessuna donna può essere proprietà oppure ostaggio di un uomo, di uno Stato, né, tanto meno, di una religione”.Sono parole tratte dall’articolo  che ha come titolo “Ha ancora senso essere femministe?”  pubblicato sul giornalino dell’Università di Catania , La Bussola. Ne è autrice   Stefania Noce,  …

Read More »

Rosina Ferrario, la prima “Icara” italiana

di Claudia Fucarino C’è chi ha pensato che le ali siano una caratteristica prettamente mascolina, raffigurando gli asessuati angeli spesso con connotati prettamente maschili. C’è chi ha pensato che dopo Icaro, sarebbero stati solo gli uomini ad indossare le ali. C’è infine chi mai avrebbe pensato che a volare sarebbero state anche le donne. Ciò almeno sino al 3 Gennaio …

Read More »

PALERMO E LA SUA ANTICA TOPONOMASTICA

Claudia Fucarino Nel capoluogo siciliano la vecchia toponomastica era di più facile individuazione, rispetto a quella attuale perché si riferiva alle caratteristiche specifiche del luogo. Si preferivano, infatti, i nomi di Santi o i titoli d’illustri casati, a maggior ragione se sul luogo da intitolare vi era la  presenza del palazzo di famiglia (es. Piazza  Cattolica per la presenza di …

Read More »

“Stop al femminicidio”al Festival internazionale dello spot sociale

Con il video “Stop al femminicidio” l’IIS ”Vaccarini”di Catania si aggiudica il premio Videocomponimenti alla XV edizione del Festival internazionale dello spot sociale a Marano di Napoli. Per far comprendere il valore del premio, è necessario innanzitutto spendere qualche parole sul Festival.Si tratta della grande festa della legalità e dell’impegno civico della scuola contro le mafie e, non a caso, …

Read More »

La parola alle donne di scuola

  Un’amica insegnante mi racconta uno stralcio di conversazione colto rapidamente al supermercato: un anziano signore ascolta i discorsi di due professoresse arrabbiate per la proposta delle 24 ore e commenta ridacchiando: “Non concluderanno niente come al solito: gliele suonano perché abbassano sempre la testa e perché sono tutte “femmine””. Nelle sue parole colpisce il micidiale miscuglio di luoghi comuni …

Read More »

Le donne di Toponomastica femminile a convegno

6 e 7 Ottobre 2012. Nella Casa Internazionale delle donne a Roma si incontrano le donne e gli uomini di Toponomastica femminile, per fare il punto sul lavoro avviato da nove mesi. Si tratta di una esperienza cresciuta in modo vertiginoso, esplosivo, appassionato, quasi la risposta necessaria e naturale ad un desiderio di parola e di impegno che l’idea geniale …

Read More »

I supereroi e le donne invisibili delle strade.

di Claudia Fucarino La toponomastica femminile nelle nostre strade? Un’esperienza surreale, quasi fumettistica. Incontrare, infatti, donne reali, oltre le consuete Madonne, Sante, Martiri e donne mitologiche è una missione pressoché impossibile. A Palermo, per esempio, che è la quinta città più grande d’Italia, circa il 4,5% di toponimi stradali è legato a nomi di donna, contro il 49 % di …

Read More »

I convegno di Toponomastica Femminile

Nei giorni 6 e 7 ottobre, presso la Casa Internazionale delle Donne, in via della Lungara 19 (Roma), si terrà il I Convegno di Toponomastica Femminile. La due giorni vedrà alternarsi gli interventi di relatrici e relatori appartenenti a vari campi: si parlerà di toponomastica cittadina e delle sue implicazioni, dei progetti didattici nati in seguito alle iniziative del gruppo, …

Read More »

Palermo e le strade delle donne

di Claudia Fucarino L’antica toponomastica nel capoluogo siciliano? Era certamente molto più paritaria rispetto a quella attuale. Non vi era del resto l’usanza di intitolare le piazze e le strade a personaggi illustri, perché a questo si preferiva l’uso di una odonomastica di più facile individuazione e che fosse maggiormente legata agli usi del luogo. Esempi significativi che ritroviamo nelle …

Read More »