Voce Donna

Revenge porn come dinamica di potere.

Alberto Pellai, tra i più conosciuti psicoterapeuti italiani dell’età evolutiva, commentando la notizia delle chat sui social dove vengono diffuse le immagini di ragazze e donne in intimità inquadra il fenomeno come “bisogno di riprendere il controllo della situazione”. Chi lascia di fatto si sottrae al potere di controllo del partner che, attraverso la denigrazione pubblica, la potenza del male …

Read More »

Milo Manara e le donne nel tempo del covid19

“Essere impersonata da un disegno di Manara. Grazie Maestro, è un onore per la mia categoria, invisibile da sempre, ma presente più che mai in situazioni come questa”. Luciana, addetta alle pulizie. È uno degli oltre 1500 commenti pubblicati in calce agli omaggi alle lavoratrici in emergenza Covid che @MiloManara sta pubblicando sulla sua pagina facebook. Commenti che andrebbero letti …

Read More »

L’insulto sociale analizzato dalla psicologa

TalkDocu affronta con interesse un tema delicato, definito dalla Dottoressa Donatella Lisciotto (membro associato della Società Psicoanalitica Italiana) come "Insulto Sociale". Il focus sarà incentrato sulle minoranze attraverso il tema della violenza sulle donne e non solo. Questo video, di grande interesse sociale, volge alla società dei giorni nostri e vale la pena di essere esaminato con riflessione.

Read More »

Quando la Capra insegna, diventa sacra

La Capra Sacra – Production è una neonata software house fondata nei primi mesi del 2019 da Sanny Di Cola, da un’idea e dalla precisa volontà di creare un gioco dal carattere fortemente psicologico.

Read More »

Le case (chiuse) di Wanda e Zaira

dei tempi delle case chiuse, quando dalle Alpi alla Sicilia il meretricio si svolgeva legalmente nell'intimità di ambienti sterilizzati, chiamati anche case di tolleranza o case d'appuntamento

Read More »

Mamme suicide, le morti evitabili

In Italia il suicidio è la seconda causa di morte materna tra i 43 e i 365 giorni dall’esito della gravidanza. Questo il quadro tracciato dal primo Rapporto coordinato dall’Istituto superiore di sanità sulla sorveglianza ostetrica – (ItOSS). Un risultato che, nonostante sia in linea con quello riscontrato dai sistemi di sorveglianza degli altri Paesi Europei, era imprevisto in Italia, …

Read More »

La comune amica geniale

la narrazione della violenza pervasiva che è l’unico legame tra i personaggi. Una violenza verticale, di classi, che pure segna la sostanza in qualche modo omogenea del Rione, dell’appartenenza che non si discute e non si interroga, si subisce e basta.

Read More »