I figli … delle vittime delle mafie
E’ stato l’argomento di questi giorni. Pur con sfaccettature e circostanze diverse la stampa ha in modi vari dato voce ai figli, anzi, alle figlie, di due riconosciuti boss mafiosi, Totò Riina e Matteo...
Coronavirus: un’analisi sociologica
Abbiamo chiesto al sociologo e docente di comunicazione e giornalismo presso il DICAM (Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina), prof. Francesco Pira, di raccontarci da un punto di vista sociologico l'attuale mutamento causato dal Coronavirus su società e mondo delle comunicazioni
Omicidio De Francesco, Giuseppe era malato mentalmente
Giuseppe De Francesco, ucciso a Messina in zona Camaro, non era un boss e non aveva regole comportamentali, seppur deviate, che fosse in grado di capire e seguire. Il presunto autore dell’omicidio, Adelfio Perticare...
Borsellino, quell’ultima intervista dimenticata.
C'è un intervista, un ultima intervista, rilasciata da Paolo Borsellino due mesi prima della sua morte e qualche giorno prima rispetto all'attentato all'amico e collega Falcone. Quest'intervista, disconosciuta ai più, è de...
Cannabis, il proibizionismo uccide
Io senza il #cbd ho le mani ridotte in questo modo.... e tutto questo perché I costi sono altissimi e devo decidere se tenere a bada I dolori con il #thc, aumentare l'appetito, o alleviare le infiammazioni con il cbd. L'art.18 quater e la copertura per tutti i malati continua a rimanere un miraggio per la maggior parte dei malati che realmente dovrebbero accedere a queste terapie.
C’avevo l’amante a Reggio.
Era l’8 maggio 2005, quando Silvio Berlusconi da un palco di Messina annunciò che avrebbe costruito il Ponte, così se uno c’aveva l’amante al di là dello Stretto poteva andarci pure alle...
Gli psichiatri rispondono a Salvini
Nella visione romantica della musica italiana i matti, cantava Simone Cristicchi, “sono punti di domanda senza frase, migliaia di astronavi che non tornano alla base. Sono dei pupazzi stesi ad asciugare al sole, i...
Il Sindaco de Luca non li “pesa” e i dirigenti si ribellano
I colpevoli oggi sono i Dirigenti del Comune di Messina, rei di non aver risposto ad un atto d’interpello e richiedenti nuovi criteri di “pesatura” di fronte al riassetto della macchina amministrativa.
Le Messina
Quante Messina conoscete? Se pensate che la città sia unica nella sua forma vi sbagliate di grosso, Messina è una città dalle mille anime, dai mille tesori ed ... orrori
Rivivendo le “stragi”
19 luglio, un giorno che si ripresenta con scadenza annuale. Esistono date, semplici combinazioni numeriche, che riportano alla mente avvenimenti di una rilevanza così straordinaria da rendere impossibile la sola idea di scordarle. Sono...
La norma della “pazzia” che ignora l’uomo
La normalità è un’idea soggettiva, che si caratterizza come modello culturale in relazione al tempo e al contesto in cui si vive: “la realtà della vita quotidiana è organizzata intorno al qui del mio...
Comunicazione del lavoro, cosa manca?
Esattamente quand'è che il lavoro ha smesso di fare notizia? È stato prima o dopo i gattini raccogli click sul web? Oppure è stata conseguenza della disintermediazione?
Democrazia Partecipata
La Democrazia Partecipata si pone essere come la naturale e fattiva evoluzione del concetto di Democrazia, che fu un concetto estremista tra quelli con un certo seguito agli albori dello Stato Moderno,...
VIALE GIOSTRA. TRA MUNNIZZA E NOBILTA’
Ieri: tornei cavallereschi, ville aristocratiche dagli ampi parchi, chiese, giardini, teatri, biblioteche. Oggi: spartitraffico adibiti a porta rifiuti, collinette di spazzatura, fondo stradale che richiama il celebre formaggio svizzero, cartelli stradali ricamati da colpi...
Le scuse di Catherine Deneuve e le ragioni del garantismo
Catherine Deneuve ha chiesto scusa alle vittime degli stupri e delle molestie dopo la lettera firmata da lei e altre donne sul giornale francese “Le Monde” riguardo al caso Weinstein, prendendo le distanze dalle...
Perché il SUD è un deserto Politico
Diciamocelo chiaramente, il SUD è un deserto politico, lo è in termini di partecipazione, lo è in termini di idee e proposte, lo è in termini operativi, e tutto questo ha una ragione ben specifica.
Decreto Sicurezza, cosa prevede e quali sono i punti critici
In questi giorni, con le proteste dei Sindaci e delle Regioni, in particolare del Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, è tornato a far parlare molto il Decreto Sicurezza o Decreto Salvini, e cioè il provvedimento del Governo M5S-Lega su cui Matteo Salvini e la Lega si giocano tutto. Il consenso elettorale e la faccia.