QUANDO L’ADOLESCENZA DIVENTA ISOLAMENTO E PERDITA DI SE’
Viviamo in una realtà in cui la tecnologia sta trasformando rapidamente lo stile della comunicazione umana. Se ciò da un lato ci permette di stare al passo con il progresso, di comunicare in tempo...
La sparatoria di Macerata e le radici della violenza.
Abbiamo visto tutti cosa è successo a Macerata, un uomo, Luca Traini, per vendicarsi dell’atto altrettanto tremendo e folle di un nigeriano che si presume abbia occultato il cadavere di una ragazza di...
Le scuse di Catherine Deneuve e le ragioni del garantismo
Catherine Deneuve ha chiesto scusa alle vittime degli stupri e delle molestie dopo la lettera firmata da lei e altre donne sul giornale francese “Le Monde” riguardo al caso Weinstein, prendendo le distanze dalle...
La norma della “pazzia” che ignora l’uomo
La normalità è un’idea soggettiva, che si caratterizza come modello culturale in relazione al tempo e al contesto in cui si vive: “la realtà della vita quotidiana è organizzata intorno al qui del mio...
Fava, sostegno coi baffi .
“ Noi alle prove generali del Partito della Nazione non partecipiamo, non ci interessa . Ricostruire il centrosinistra, questo è un impegno a cui siamo disposti … alle prove generali del Listone ,parola...
Abusivismo, da Licata a Bagheria
In questi giorni si parla molto di abusivismo . Hanno suscitato scalpore le parole del candidato pentastellato alla Regione Sicilia Cancelleri e ha destato l’opinione pubblica la visione dei morti di Casamicciola, facendo tornare...
Vera Pegna e Vincenzo Vasile: il racconto della ‘ragazza che sfidò la mafia’
Era l’anno 1962; al congresso DC a Napoli, il segretario del partito Aldo Moro punta all’apertura a sinistra per dar vita a una nuova politica. Un ancora poco conosciuto Giulio Andreotti irrompe con la...
La Sinistra secondo Ingroia
Attuare la Costituzione, rimettere al centro la partecipazione popolare e intervenire sui beni di mafiosi e corrotti per rilanciare un'economia sana e legale. La ricetta di Antonio Ingroia sembra chiara quanto necessaria in un...
Tempo pessimo per votare
L’appena trascorso momento elettorale della città di Palermo porta alle tante riflessioni cui spinge “Saggio sulla Lucidità”. L’incipt della storia di Saramago diventa titolo e ci ritroviamo a fare i conti con quell’amarezza...
I gattopardi si fermarono a Trapani
Due indagini della procura distrettuale di Palermo irrompono nella campagna elettorale per eleggere sindaco e Consiglio comunale e raccontano i retroscena di chi diceva di voler cambiare tutto per non cambiare niente. Non è...
Domani come ieri ? La Francia di Macron e l’Europa.
di Tonino Cafeo "Di cosa sarà fatto il domani " ? Se lo chiedeva uno dei più importanti filosofi francesi viventi, Etienne Balibar, in una riflessione uscita sullo storico quotidiano della sinistra transalpina Liberation...
Minori non accompagnati. Parla suor, mamma, Rosa
Sguardo severo e compostezza esemplare. Intorno a lei, un’aura che suscita timoroso rispetto unito a un rassicurante calore quasi materno. Lei è suor Rosa. Mamma Rosa, per i ragazzi della comunità maschile di seconda...
LO STATO CHE INSEGNA LA VIOLENZA AI BAMBINI
IO denuncio lo Stato o meglio quella parte di Stato che fa violenza indisturbato sui minori deboli. Stato-Scuola di violenza, alzati, ti leggo i capi di accusa: IL PICCOLO S. ieri è entrato nella...
Messina, tre carte da quattro milioni
Come si riesce a “convincere” il Comune di Messina a ridare indietro 4 milioni di euro piuttosto che a risarcire il danno fatto. Quando si dice che la finanza derivata è una...
IO, STRANIERA COME LORO
Quando si scrive un articolo, è sufficiente rispettare alcuni criteri, essere precisi e sperare di ottenere riscontri positivi cercando di mantenere la maggiore obiettività possibile. Quando però si ha la fortuna di conoscere personalità...
Adolfo Parmaliana una storia finita e conclusa per sempre
Vi sono delle storie, dei fatti e delle persone che richiedono il silenzio che si deve riconoscere ai defunti. Non è l’oblio della memoria, perché quella rimane gelosamente custodita e protetta nella mente e...
Nebrodi tra attentati, pallottole, business e incendi dolosi
Sono 21 i Km che collegano San Fratello a Cesarò. 21 Km di tornanti, con pochi e brevi rettilinei e molte curve, che seguono le salite e le discese dei Monti dei Nebrodi. Un...
Omicidio De Francesco, Giuseppe era malato mentalmente
Giuseppe De Francesco, ucciso a Messina in zona Camaro, non era un boss e non aveva regole comportamentali, seppur deviate, che fosse in grado di capire e seguire. Il presunto autore dell’omicidio, Adelfio Perticare...