Continua il nostro viaggio nelle carceri italiane. In questo articolo raccontiamo il sistema di serie b riservato ai detenuti stranieri.
Read More »Inchieste
La malattia penitenziaria: tra ingiustizie e disagi sociali.
La malattia penitenzia è quella che affligge il nostro Paese, dove il carcere è vista come unica soluzione allo scontare le pene giudiziarie. Un'intervista con Carmelo Musumeci, attivista per i diritti carcerari, per comprendere cosa avviene dentro le Mura.
Read More »La Cattedrale nel Deserto: progetti per l’archeologia industriale.
Ecco cosa ne pensano gli abitanti di Capo Peloro della ristrutturazione del Pilone: tra progettualità funzionale e la Cattedrale nel Deserto.
Read More »Il Circolo Caraibico Fenapi e la Fake-news.
Una notizia non verificata e la nostra immediata inchiesta sul non più esistente circolo FENAPI di Isla Margarita.
Read More »Le condizioni dei rider a Messina.
Con l'arrivo della pandemia i rider sono moltiplicati, soprattutto a Messina, dove questa attività è l'unica prospettiva oltre lo sfruttamento lavorativo. Andiamo a scoprire il loro lavoro e le loro reali condizioni.
Read More »La tragica vita delle migranti nigeriane.
La vita delle migranti nigeriane è segnata dal continuo sfruttamento sessuale, durante e dopo la tratta. Ecco il racconto dettagliato delle vittime della tratta.
Read More »Messina. La città del verde negato.
Messina è tra le tre città d’Italia con il maggiore tasso di verde inutilizzato. Un dato, seppur alto, in costante calo grazie all’apertura di nuove aree come gli ecospazi urbani.
Read More »Torre Faro: il borgo delle opportunità perse.
Un paese sul quale la speculazione politica non si è mai fermata ad ascoltare gli abitanti del villaggio per renderlo il Gioiello dello Stretto.
Read More »Migranti, il “modello Messina” per sbarchi ad hoc
Da quasi un anno il “modello Messina” è utilizzato dall’Ufficio Europeo di Sostegno per l’Asilo (EASO) insieme alla Commissione Europea, per gestire procedure di sbarco e ricollocazione dei migranti. Un modus operandi sviluppato, applicato e testato proprio a Messina durante lo sbarco della Seawatch 3 a marzo 2019 e definito robusto, ma sul quale la Green Foundation solleva dubbi. …
Read More »Milazzo. Eccesso di mortalità per malattie professionali
A Milazzo si muore di lavoro. È quanto viene fuori dal rapporto Inail 2019 sulle malattie professionali nei SIN (Siti d'interesse nazionale perché gravemente inquinati) che parla di eccesso di malattie professionali amianto-correlate sia negli uomini (mesotelioma maligno, placche pleuriche) sia nelle donne.
Read More »Traghetti, 250 milioni di finanziamenti e zero sostenibilità
Su 174 navi esaminate, solo 4 hanno adottato misure per la sostenibilità con riduzione delle emissioni. Onlus Cittadini per l'aria: a rischio la salute delle persone.
Read More »I mercati: tra criticità, proposte, illegalità e speranza
I mercati cittadini restituiscono un'immagine della città, di quei Messinesi che portano avanti una tradizione oramai secolare; ma i mercati sono spesso immagine (in qualche immaginario) anche dell'illegalità e del degrado
Read More »Da Amiantopoli a Parco Urbano
Ricordate l’area di cui abbiamo parlato in Amiantopoli? L’immensa area di oltre 20.000mq sequestrata alla mafia e divenuta discarica abusiva di Amianto a Mili Marina? Bene, su quell’area c’è un progetto di riqualificazione ambizioso ed innovativo, ecco in cosa consiste! 5 blocchi ed un unico obiettivo: Restituire quest’area alla cittadinanza, un area che attende di essere riqualificata sin dal 2002, …
Read More »Amiantopoli
L'amianto è pericoloso, illegale, nocivo, letale e proprio per questo dal 1992 è illegale in Italia, il suo smaltimento e la relativa bonifica prevede un iter rigido e preciso
Read More »Maltrattamenti infantili, Cesvi: peggiora la situazione in Sicilia
L’edizione di quest’anno indaga principalmente la stretta relazione che intercorre tra maltrattamento infantile e povertà, intesa come povertà materiale, emozionale, relazionale ed educativa
Read More »Borsellino, quell’ultima intervista dimenticata.
C’è un intervista, un ultima intervista, rilasciata da Paolo Borsellino due mesi prima della sua morte e qualche giorno prima rispetto all’attentato all’amico e collega Falcone. Quest’intervista, disconosciuta ai più, è de facto una delle ultime apparizioni pubbliche di quel magistrato che, a distanza di 8 settimane, morirà ammazzato dalla mafia. Ma quella in basso non è solamente l’ultima intervista …
Read More »Svincolo di Giostra. Colpa della malasorte
Sarà la malasorte a essere responsabile della precarietà delle condizioni del manto stradale dello svincolo di Giostra, soprattutto quella parte che immette alla tangenziale.
Read More »Quartiere Tirone, facciamo chiarezza con l’ex Presidente della 4° Circoscrizione
Analizziamo insieme all'ex Presidente della 4° Circoscrizione (ove è situato il quartiere), Francesco Palano Quero, l'ennesimo progetto di riqualificazione che dopo 20 anni si è rivelato un nulla di fatto.
Read More »