Servizi

La Bassa padana la chiamano

Sono arrivato a Milano che avevo 16 anni, insieme ai miei fratelli maggiori. Era il 1971 e non conoscevo l’Italia. L’ho vista dal finestrino di un treno, per la prima volta. Era un mattino umido e nebbioso quando arrivai qui. Al mio paese ho lasciato l’estate e la mia giovinezza. La spensieratezza no, quella non l’ho mai vissuta. Eravamo in …

Read More »

INTORNO A NOI

Se chiudo gli occhi e tronco un attimo il respiro posso ancora sentirlo quell’acre odore venir fuori dal laboratorio. Lì, in quell’angolo tra cielo e terra c’era chi batteva il ferro per far nascere nuove opere.. .. Se chiudo gli occhi i pensieri prendono forma, e come risucchiata da una voragine il tempo mi catapulta agli estremi del mio essere: …

Read More »

Cristo si è fermato a Giostra

Sentono il richiamo della campana di San Matteo i ragazzi di Giostra che ogni pomeriggio preferiscono abbandonarsi tra le braccia di Don Aurelio e dei tantissimi volontari che hanno scelto di ricostruire nel brutto nel degrado e nella miseria, un piccolo pezzo di paradiso terreste in cui vince l’amore agape e la solidarietà. La chiesa così ogni pomeriggio diventa una …

Read More »

IL SUD E’ NIENTE, MA HA CIO’ CHE SERVE PER ESSERE TUTTO

Il sud è niente.  No, non è un’affermazione, un modo di dire o un concetto, ma è  il titolo del nuovo film di Fabio Mollo, film  che lo vede protagonista al Festival di Toronto e al Festival Internazionale del Film di Roma . Certamente si tratta di  una pellicola profonda e sincera come la nostra attrice  protagonista che oggi si confida con i …

Read More »

A schiena dritta

In Italia sono tantissimi i giornalisti minacciati. I numeri sono accecanti e impressionanti. I dati sono forniti da Ossigeno per l’informazione, un osservatorio nato con il patrocinio dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti e la Federazione nazionale della Stampa Italiana con l’obiettivo di offrire una visione completa e aggiornata dello stato dell’informazione in Italia e in particolare dei giornalisti che sono minacciati. …

Read More »

Quel pasticciaccio brutto degli Opg

Mancano quindici giorni alla chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari di tutta Italia. La Commissione parlamentare d’inchiesta sull’efficienza e l’efficacia del Servizio Sanitario Nazionale, guidata dal senatore Ignazio Marino, ha messo la data di scadenza agli Opg, “vergogna del sistema giudiziario”: 31 marzo 2013.Cosa accadrà dopo? Questa è la domanda che angoscia gli addetti ai lavori. Perché il decreto che ha …

Read More »

Hanno rinchiuso Tonino in un manicomio criminale

Di poche cose mi sono pentito nella mia vita e tra queste il mio agire nella vicenda di Tonino. L’aver contribuito alla sua reclusione presso il Manicomio Criminale di Barcellona P.G. ancora mi pesa e le notizie che ne annunciano la chiusura entro il 31.03.2013 me ne ha riportato la memoria. Oggi li chiamano ospedali psichiatrici giudiziari (OPG) ma fino …

Read More »

Mauro Rostagno, una storia semplice

In fondo, anche quella dell’uccisione di Mauro Rostagno è stata una storia semplice. Cosa Nostra uccise, nel lontano settembre 1988, a Trapani, un giornalista perché le faceva molta paura. Molti erano al corrente che questa sarebbe stata la sua sorte e si adoperarono per facilitare il compito di Cosa Nostra, prima e dopo l’uccisione. Tra questi, diversi esponenti dell’arma dei …

Read More »

Religioni diverse ma obiettivo comune: migliorare il mondo in cui viviamo

Ricordare ma dimenticare! Così si potrebbe sintetizzare il messaggio scaturito dalla Giornata del dialogo ebraico cristiano svoltasi giovedì 17 gennaio all’Istituto S. Tommaso. Un incontro che, per la prima volta ha visto riuniti il rabbino di Siracusa, dott. Stefano Di Mauro, lo ieromonaco p. Alessio Mandanikiota del Patriarcato di Costantinopoli, che cura la comunità greco ortodossa della provincia di Messina, …

Read More »

Vegetarismo: una prospettiva di vita sempre piu’ condivisa.

Consideriamo la carne, intesa nel senso generico, come un elemento fondamentale e insostituibile della nostra alimentazione. La tradizione culinaria, soprattutto nel Sud Italia, è ricca di pietanze calde e abbondanti a base di carne, pollo e pesce; pensiamo che sarebbe impossibile rinunciare alle mangiate di pesce o alle storiche ricette che accompagnano i nostri pranzi e le nostre cene specialmente …

Read More »

L’Aquila: quale ricostruzione?

Ieri sera intorno le 18:30 ho fatto un giro con un amico al centro della città dell’Aquila. Abbiamo attraversato il Corso dalla Fontana Luminosa alla Villa Comunale che, per chi non lo sapesse, significa attraversare il centro storico della città nella sua strada principale. Quello che mi ha colpito di più, non è stato tanto confermare lo stato dell’arte dei …

Read More »