Con Palco Oscenico il palco trema davvero

Sold out per lo spettacolo che nel fine settimana del 25 e 26 novembre ha fatto letteralmente tremare il Teatro dei tre mestieri di Messina. L’associazione culturale Efremrock, con la band PALCO\OSCENICO e la regia di Paride Acacia, ha regalato a un pubblico in delirio, uno spettacolo di teatro canzone dai risvolti psichedelici e lisergici.

Filo conduttore, un viaggio in auto che si tramuta in viaggio virtuale attraverso i poeti americani della beat generation, la rivoluzione culturale che ha smosso il mondo da una parte all’altra dell’Oceano, le allucinazioni e i sogni di una generazione che sembra non chiudersi mai.

Tramite i ricordi delle tre protagoniste, Gabriella Cacia, Giovanna Verdelli ed Elvira Ghirlanda, si rivive il viaggio in auto lungo la Salerno-Reggio Calabria, verso l’epico concerto dei Pink Floyd a Venezia del 1989. Un’Odissea che, oltre alle tre ragazze, ha un’altra dirompente protagonista: la musica. Una musica che irrompe virtualmente e prepotentemente dal mangianastri di un’utilitaria, eseguita dal vivo dalla band Palco/Oscenico (Paride Acacia – voce e chitarra, Massimo Pino – basso e voce, Davide La Fauci – voce e percussioni, Dario Mangano – chitarra elettrica, Simona Vita – tastiera e Massimiliano Parisi – batteria e percussioni). Dagli Eagles a Ginseberg, dai Beatles ai Rolling Stones, passando per Steve Wonder e su fino a Crowley.

I racconti si mescolano alla musica. Sono letteralmente un insieme di pensieri e note, riflessioni e abbandoni psichedelici. Prese di posizione e amare constatazioni. La magnifica tela del sogno americano squartata per lasciare spazio alle illusioni e alle tragiche realtà del consumismo. Considerazioni sul satanismo e sulla sua affascinante quanto pericolosa realtà. Ma soprattutto, ammissioni su quanto la musica sia stata, e sarà, compagna di vita, alleata, amica. Colei che ti accompagna durante la tua prima volta. Quella che ti sprona a crescere, a prendere le tue decisioni, a voler, perché no, cambiare il mondo con uno zaino in spalla.

Uno spettacolo che si presenta come una perfetta e armonica combinazione di intimità e pubblica condivisione. Il risultato, un pubblico che a stento rimaneva incollato alle poltrone. E non perché voleva andare via.

Un coinvolgimento tale da desiderare un autoreverse infinito.

GS Trischitta

Check Also

Teatro di Messina, Debutta domani alle 21 la nuova produzione

Debutta domani 22 ottobre alle ore 21 la nuova produzione dell’Ente Teatro di Messina “Molto …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *