Da un parcheggio affollato esce un auto. Manovro per prendere posto ma qualcuno mi sfreccia davanti e occupa. Obbietto educatamente ma mi sento rispondere: c’era prima lei, e con questo? O fate a cazzotti o abbozzate, una soluzione civile è esclusa. E’ una metafora della politica nazionale.
Tutti lo vedono, tutti lo sanno che il presidente Napolitano tracima dalle sue funzioni costituzionali e governa impropriamente, anticipando un regime di tipo presidenziale. E con questo? E’ lui a compiacersene e a esibire questo comportamento. Recita tutte le parti meno quella del capo dello Stato che, come la regina Elisabetta, regna ma non governa. E con questo?
Tutti lo sanno, e lui per primo, che il presidente Letta aveva un incarico di governo limitato a due-tre punti programmatici da condurre in porto in pochi mesi. Tuttavia, dopo sei mesi inutilmente spesi, è andato in crisi per via del ricatto del caimano ed ora è di nuovo in sella. E’ uno sberleffo. E con questo?
Berlusconi è stato condannato in Cassazione per frode fiscale e sarà interdetto dai pubblici uffici per un certo numero d’anni non importa se dalla legge Severino o dal ricalcolo ordinato dalla Cassazione. Ma pretende l’agibilità politica. Si vocifera che, per par conditio, Salvatore Riina chiederà – e pour cause -l’agibilità mafiosa. E con questo?
Letta nipote è presidente del consiglio di un governo-ammucchiata con il delfino del caimano che per emanciparsi pare, si dice (ma non è certo), abbia ucciso il suo babbo. Ma nel frattempo il babbo è risorto e tornerà alla carica perché gli salvino le chiappe. E con questo?
Il Senato, composto da personaggi nominati da tre-quattro persone, ha votato per eleggere una manipolo di altri personaggi – tra cui pare non manchino i soliti piduisti e i soliti pregiudicati – per ridisegnare la Costituzione repubblicana, quella uscita dalla Resistenza e dalla penna di Piero Calamandrei. In modo da impedire che tutti i cittadini si possano esprimere con un referendum confermativo su un provvedimento che incide profondamente sul sistema delle garanzie costituzionali del nostro Paese. E con questo?
Comunque vadano le cose, cioè malissimo, il presidente Napolitano può contare su una democristianità diffusa e Berlusconi (o il suo delfino, quando lui sarà giudiziariamente impedito), Letta e Grillo su un 25-30 percento dell’elettorato, qualsiasi cosa facciano. E con questo?
In definitiva questo paese ha avuto per un quarto di secolo un regime fascista, per mezzo secolo un regime democristiano, per vent’anni Berlusconi. E’ la classe dirigente, è il potere. Ora andiamo verso un sistema inedito che mischia ed assomma la sedicente sinistra e il caimano in un democristian-berlusconismo che meriterebbe di essere studiato antropologicamente. Servirebbe Gramsci, più di Marx.