I ragazzi e il 21° Festival film di Giardini Naxos.

Oggi sembra quasi anacronistico fare per i ragazzi un Festival di film in massima parte formati da cartoni animati, con i moderni mezzi tecnologici e internet a disposizione le famiglie preferiscono lasciare i propri figli davanti alla TV, con la sua immensa offerta di film d’animazione, piuttosto che relazionarsi con essi.

Se questo è vero, è altrettanto vero che il 21° Festival del Film per Ragazzi che si terrà dal 22 al 30 di Luglio a Giardini Naxos presso la sede dell’Oratorio Don Bosco ha ben altri fini e intenti. Ne abbiamo parlato con il direttore artistico Ignazio Vasta.

“Il progetto del Festival nasce nel 1996 con un intento non esclusivamente riferito alla spettacolarizzazione e alla semplice visione dei Film, non è un cinema all’aperto ma piuttosto un progetto didattico culturale che vuole affiancare le giovani generazioni. I protagonisti sono i ragazzi e per una settimana, in una sorta di workshop in progress o laboratorio, dovranno non solo vedere i Film, affrontarne con esperti e insegnati le tematiche sottese, ma anche votarli e scegliere il vincitore del Festival.”

“Ogni film, tra i nove che saranno presentati e che sono stati scelti dagli stessi ragazzi attraverso una preselezione che si è tenuta nelle scuole cittadine, viene presentato e sviluppato prima della proiezione attraverso il confronto con tematiche che non di rado riguardano anche gli adulti.”

Presentato oggi a Palazzo Zanca, il Municipio di Messina, il 21° Festival del cinema per ragazzi prevede che ogni proiezione sia anche preceduta dalla premiazione di personaggi noti per il lor impegno nel mondo della comunicazione e del sociale per i ragazzi. Tutti i premiati riceveranno il premio Naxos – Cavalluccio Marino tra essi il professor Francesco Pira docente della comunicazione a Messina e sociologo, il dottor Paolo Rozera, Direttore generale Unicef Italia, i registi del film “Asino vola”, Marcello Fonte e Paolo Tripodi, e poi ancora Don Fortunato Di Noto, fondatore dell’Associazione Mater onlus associazione contro la pedofilia e lo sfruttamento dei bambini. Un premio il comitato organizzatore del Festival l’ha voluto riconoscere anche a Renato Accorinti, per il suo dimostrato e conclamato impegno di educatore a difesa dei diritti dei ragazzi e dell’infanzia, nella sua qualità di Presidente della città Metropolitana che, da parte sua, ha concesso all’organizzazione del Festival il gratuito patrocino della città metropolitana di Messina. 

La manifestazione del Festival è organizzata dall’Associazione “Centro di Solidarietà P.O.R.T.O. – Onlus”, presieduta da mons. Salvatore Cingari in collaborazione con il Centro Studi Cinematografici, il Comune di Giardini Naxos, il Coordinamento dei Festival del Cinema in Sicilia, il Circolo Don Bosco e Salvatore Quasimodo, il Consultorio La Famiglia, con il contributo dell’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Sicilia ed il patrocinio della Città Metropolitana di Messina.

“Il festival si rivolge a tutti i ragazzi dalle elementari alle medie, ma attenzione viene posta anche a tutti quei ragazzi che potremmo definire sensibili, dichiara Antonio Marcianò, segretario del Comitato Organizzatore del Festiv Antonio Marcianò, segretario del Comitato Organizzatore del Festival. L’Associazione P.O.R.T.O cerca di veicolare e supportare i progetti che possono essere da sostegno formativo per tutti i ragazzi e del resto diventa molto difficile fare distinzioni tra ragazzi preadolescenti che possano o meno trovarsi in situazioni sensibili”

Nei suoi 21° il Festival ha generato anche un percorso culturale-turistico, come ci conferma il suo direttore artistico. “Giardini Naxos è la seconda località turistica, dopo Taormina, dell’isola e molte famiglie che vengono in vacanza a Giardini spesso approfittano del Festival per dare un contributo di svago e di workshop formativo ai propri figli.

@PG

 Il programma completo della manifestazione:

 

GIARDINI NAXOS Arena don Bosco ore 21.00

 

Venerdì 22 luglio: Il viaggio di Arlo di Peter Sohn, Usa 2015

 

Sabato 23 luglio: Iqbal – Bambini senza paura di Michel Fuzellier, Babak Payami, (Italia/Francia 2015)Ospite d’onore Paolo Rozera, Direttore generale Unicef Italia che riceverà il Premio Cavalluccio Marino

 

Domenica 24 luglio: Giotto l’amico dei pinguini di Stuart McDonald, Australia 2015

 

Lunedì 25 luglio: Zootropolis di Byron Howard Rich Moore, Jared Bush, Usa 2016

 

Martedì 26 luglio: Snoopy & Friends – Il film dei Peanuts di Steve Martino, Usa 2015

 

Mercoledì 27 luglio: Asino vola di Marcello Fonte, Paolo Tripodi, Italia 2015 Ospiti d’onore i registi che riceveranno il Premio Cavalluccio Marino

 

Giovedì 28 luglio: Belle & Sebastien – L’avventura continua di Christian Duguay, Francia 2015

 

Venerdì 29 luglio: Il piccolo principe di Mark Osborne, Francia 2015

 

Sabato 30 luglio: Chiamatemi Francesco – Il Papa della gente di Daniele Luchetti, (Italia/Usa 2015).Ospite d’onore S.E. Mons. Luigi Benigno Papa, Amministratore Apostolico dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela

Check Also

On. Navarra interviene su carenze Ospedale Barcellona

La vicenda dell’Ospedale di Barcellona PG, messa in evidenza dal TG1 e da diverse testate nazionali oltre che locali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *