Il curioso caso delle case IACP di Saponara

Emergenza abitativa. Un’annosa questione che interessa tutti i comuni d’Italia, ma in questo caso, soprattutto Saponara e i paesi limitrofi colpiti dall’alluvione. Dei palazzi hanno colpito la nostra attenzione.

Sorgono in via Kennedy, all’inizio del centro abitato. Attendono dei servizi di manutenzione per essere restituiti alla collettività o almeno questo è quanto si aspettavano gli abitanti. Ma per capire meglio la situazione abbiamo intervistato l’ex commissario della IACP, Giuseppe Laface. A quanto ci riferisce le delibere per intervenire su questi alloggi sono state firmate e approvate. Le carte sono a disposizione di tutti i cittadini, che possono, come noi, andarle a controllare. L’avvacato Laface, ha sottolineato appunto, che. i progetti per il recupero degli alloggi sono stati approvati (quello dei 10 alloggi di S. Pietro in data 19.11.2011 con delibera n. 48, per un importo di € 666.092 e quello dei 40 alloggi di Saponara in data 20.10.2011 con delibera n. 54 per un importo di € 3.970.923.) Entrambe con fondi disponibili nelle casse dell’ente ed immediatamente spendibili. Quello che è più interessante è il dopo.

Il 22 novembre, queste zone vengono colpite da un violento nubifragio. Tutti hanno pensato che queste abitazioni sarebbero potute servire per dare un tetto agli sfollati. Lo stesso pensiero è balenato all’ex commissario dell’istituto autonomo case popolari che all’indomani del disastro ha consegnato tutte le carte all’ex presidente della Regione Raffaele Lombardo e al responsabile della protezione civile. La risposta non tarda ad arrivare e giunge con l’ordinanza Ocdpc n. 11 del 25 giugno 2012: che sottintendeva la possibilità di utilizzare gli alloggi. In quest’anno non si è saputo più nulla, nonostante le case rappresentino una presenza ingombrante all’interno del territorio. Tutti però vogliono sfatare gli arcani imperi, anche noi, così chiediamo ulteriori spiegazioni all’avvocato Laface: ”Noi ci siamo presentati dando la disponibilità di queste case. Abbiamo detto che c’erano i fondi per sistemarle”. Evidentemente la valutazione non compete più né al sindaco né allo IACP ma a chi ha l’autorità di poter decidere. Io mi chiedo: cosa ha impedito di poter intervenire? Oppure evidentemente hanno ritenuto che non era opportuno farlo.

Queste case le avrebbero potute usare gli sfollati per un anno o per due anni e poi dagli aventi diritto che dipendono da una graduatoria che è immobile da vent’anni. Questa era una graduatoria che è nata con la legge regionale 15\86 che ha finanziato questi alloggi per destinarli a persone titolari di reddito fisso, quindi non era proprio la casa popolare. Potevano servire a dare un tetto a persone di Messina, Villafranca, Saponara. Oltre questi cinquanta alloggi, va detto, c’erano altri ventotto alloggi realizzati vicino a Calvaruso, che sono stati abbandonati.
Intanto, per la completezza dell’informazione abbiamo sentito anche il parere della protezione civile e di Pietro Lo Monaco che ha spiegato che non si è interessati al recupero di quegli alloggi perché sono costruiti in un posto dove la sicurezza è minata. In sostanza, stanno emergendo due aspetti.

Un interesse al territorio nuovo e più cosciente e nello stesso tempo la consapevolezza, che la prevenzione è un argomento troppo vasto e grande che necessità di piani particolareggiati e fondi che in questo momento non ci sono. Ma intanto, queste case che si trovano nel posto sbagliato, che fine faranno? Saranno abbattute o saranno un ulteriore vessillo dell’incompiutezza burocratica e della montagna degli sprechi? Noi al massimo possiamo porre delle domande. Il capitolo sulla possibilità del recupero è chiaramente chiuso.
Claudia Benassai

Check Also

Calcara. Finalmente il rinvio a giudizio

Vi ricordate di Vincenzo Calcara, l’uomo che doveva uccidere il dottor Paolo Borsellino su ordine diretto di matteo messina denaro?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *