Il terremoto diverso del Nepal.

“Una notte di paura passata tra le scosse d’assestamento, senza sapere se fossi mai più potuta tornare a casa e con l’idea fissa che se proprio avessi dovuto morire per un terremoto avrei preferito morire per un terremoto della mia terra”.

A parlare è la messinese Maria Billè che il 24/25 Aprile si trovava in Nepal per un viaggio turistico, la sua storia è una di quelle come tante che in questi giorni circolano sui notiziari e sui giornali. Il Nepal, una nazione che per noi occidentali è sempre stata ammantata da un misticismo e un mistero che si perde nella notte dei tempi, e un terremoto di magnitudo 7.9, una forza devastante di cui noi occidentali del sud, Reggini e Messinesi, oggi non abbiamo più memoria ma che conosciamo lo stesso da sempre e fin dalla notte dei tempi.

“ La gravità del terremoto l’abbiamo percepita dai fumi che si vedevano in lontananza e tutto intorno a noi, dai crolli delle piccole case di mattone che vedevamo lungo la strada che ci portava all’aeroporto e dalla mancanza dei morti che erano ancora tutti sotto le macerie”.

Maria Bille è una donna minuta, decisa nel parlare e convinta di doverlo fare per aiutare con la sua testimonianza quelle popolazioni che oggi si trovano ad affrontare la tragedia del dopo terremoto, tra il freddo di notti buie e lunghe sulle cime più alte del mondo e la mancanza sempre più grave anche dei generi di prima necessità. Quello che rifiuta di fare Marie è invece accettare l’invito del giornalista della RAI che richiede la sua partecipazione alla “Vita in diretta”.

“Siamo stati fortunati, continua, l’aereo che ci ha riportato a casa è riuscito a partire alle 11:00 di mattina a poche ore dal sisma, avevamo i biglietti già pronti e per questo siamo riusciti a partire. Dopo di noi l’Aeroporto, pieno di gente che voleva ternare a casa è stato chiuso. Una considerazione che ho fatto in quel momento era riferita alla torre di controllo e alla fortuna che non fosse crollata con il terremoto, in caso contrario non saremmo più potuti partire.”

Si nota che è ancora scossa e in alcuni momenti gli occhi le si inumidiscono ma il suo pensiero corre all’autista e alla guida che pur avendo saputo che le loro case erano crollate e senza notizia alcuna dei familiari e dei parenti, non li hanno abbondanti. “Le nostre cose erano rimaste in albergo, rimasto in piedi solo perché era una nuova costruzione mentre l’altro dove eravamo stati prima è crollato. E’ stata la guida , mentre noi bivaccavamo al freddo nello spazio adibito ai pullman durante le scosse d’assestamento, a raccogliere le nostre cose mettendole alla rinfusa in sacchi comuni. Non ci hanno abbandonato mai durante tutta la nottata e sino a quando l’aereo non è partito.”

Un’ultima cosa richiede Maria, che si diffonda non la sua storia ma gli estremi dell’associazione “Comunità Nepalese in Italia”, dove chi vuole può fare qualche donazione a favore di quelle “poveri genti” come si direbbe dalle nostte parti.

“HANUMAN ONLUS” IBAN IT89B0 2008 11725 000103717364.

Pietro Giunta

Check Also

MORTE DI UN ERGASTOLANO PERBENE

In galera nascono le amicizie più vere e fra gli ergastolani quelle più profonde

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *