La valigia era nostra

È una giornata calda. Non settembrina, ancora estiva.

Turisti stranieri in spiaggia. Il borgo è silenzioso. È venerdì, noi indigeni siamo al lavoro, chi resta a casa è in attesa del ritorno da scuola dei figli o nipoti. Il paese ha il respiro tranquillo della quotidianità della provincia.

Abito e vivo un luogo bellissimo. Un antico borgo marinaro, un minuscolo centro storico medioevale attorno al quale si è sviluppato, nei secoli, il paese attuale. Il periodo più fiorente fu il 19esimo secolo, quando gli armatori locali costruirono palazzi con facciate decorate e una elegante via lastricata in pietra.

Un paese rimasto uguale nel tempo. “Ideale per le famiglie e per crescere bambini liberi e felici”. In parte è vero. I miei figli sono cresciuti giocando in spiaggia, dopo la scuola, anche durante l’inverno. Non c’è “malavita” , se si esclude qualche furto nelle case. Tutta gente “per bene” quindi, seguendo uno stereotipo tanto in voga oggi.

Eppure, anche qua, in un minuscolo paradiso, (per me talvolta claustrofobico e soffocante), in un’isola apparentemente lontana dalle brutture e dai dolori del mondo, avverto nei miei concittadini quel senso di pericolo imminente, di invasione in atto, non diverso dal pericoloso e contagioso sentire delle grandi città. Il ladro è per forza straniero. Le donne delle pulizie sono straniere e abbassano le tariffe rubando il lavoro ai noi femmine italiche .

Le badanti sono straniere e ingannano, per derubarli, i nostri anziani (peraltro abbandonati dagli stessi famigliari cosi preoccupati per il loro benessere, ovvero patrimonio). I muratori sono extracomunitari sotto pagati. I bambini stranieri nelle classi rallentano i nostri piccoli geni poiché, non possedendo pari competenze linguistiche obbligano i nostri italioti figli ad adeguarsi e subire l’altrui presunta lentezza.

Fino a quale punto profondo della nostra coscienza il tarlo dell’intolleranza ha scavato e si è annidato ? Fino a dove è riuscito ad erodere i nostri ricordi di emigranti poveri ed emarginati? Perché, occorre ricordare e ribadire con forza, i nostri nonni, talvolta padri, erano migranti economici.

Non fuggivano dalla guerra, ma dalla fame, dalla povertà, dall’ignoranza a cui erano condannati per appartenenza sociale e dalla quale speravano di affrancare i loro figli. Se c’è chi soffia per diffondere la nebbia dell’oblio e sulla rabbia di chi è penultimo nella scala sociale affinché identifichi l’ultimo e si illuda così di aver conquistato una migliore posizione, è necessario, vitale per il vivere civile, per educare le nuove generazioni alla tolleranza, all’accoglienza e a comprendere ciò che accade oggi nel mondo e le ragioni per cui accade, sollecitare la memoria, evocare ricordi non lontani nel tempo.

Ci sono ancora in ognuno di noi, da qualche parte. È un modo diretto, utilizza un linguaggio semplice ma immediato, una fotografia di ciò che eravamo e di chi oggi arriva, disperato ed affamato, con lo stesso nostro diritto di avere un futuro e una vita degna di questo nome. Esercitiamo la memoria. Evochiamo ricordi di miseria e valigie di cartone. Parole e fotografie come bisturi per liberare l’infezione dentro di noi e guarire dal male.

Ketty Salaris

Check Also

Il viaggio

Lunghi anni in cui loro due hanno condiviso e vissuto sulla loro pelle ormai sottile, sentimenti forti, senza sfumature. "Andiamo avanti insieme Giorgio, come sempre" ma gli occhi di lui rispondevano da troppo tempo "Ti prego, lasciami andare". Ora Giorgio è andato. Dove sarà? Come starà? Avrà smesso di soffrire?

One comment

  1. Le tue parole si trasformano in immagini e immediatamente ecco le mie radici, la mia storia, il mio paese. Perfetta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *