Me&Sea, il mare come l’avete sempre visto

Imperativo supporto della Città del Sole, che separa le terre di Scilla e Cariddi e unisce le moltitudini, che se ci tuffi una mano, gocciola azzurro.

Lo stretto di Messina, che divide il bacino Ionico dal Tirreno,  teatro di miti e leggende, paradiso degli zoologi, i cui incanti ispirarono versi e poemi, è il protagonista delle attività che si svolgeranno questo fine settimana nell’ambito del progetto Me&Sea.

Promosso da FeelLand, Associazione di Promozione del Territorio, all’interno del bando europeo per lo sviluppo della conoscenza e sensibilizzazione delle risorse marine, il progetto Me&Sea offre “un mare” di eventi volti alla promozione e tutela del territorio della Città dello Stretto.

In prima linea, a capo dell’opera, Elena Bonaccorsi, project manager del gruppo FeelLand.

<<Sono cresciuta qui, porto Messina nel cuore, adoro tornarci anche se per lavoro abito a Roma>>

Grazie allo spirito e la caparbietà di Elena, con l’appoggio di Saro Gugliotta, presidente di SlowFood Sicilia, Carmelo Recupero, Presidente della Sezione di Messina della Lega Navale Italiana e Sebastiano Pino, Assessore alle Risorse del Mare, il 25 Marzo 2015 il Progetto Me&Sea ha ottenuto il giudizio favorevole da parte dell’Ufficio di Bruxelles preposto all’European Maritime Day (EMD) rientrando a far parte del Calendario delle Celebrazioni Europee del Mare che in Italia si terranno a Oristano, Trieste, Igea Marina e appunto Messina.

<<Dall’idea di una candidatura che potesse fungere da collante per diverse attività sul territorio, intrecciando gli ambiti e le collaborazioni, coinvolgendo coloro che svogono attività inerenti al mare, abbiamo, in pochissimo tempo, dato vita ad una vera e propria celebrazione di quello che è il bene comune per eccellenza, il nostro mare.>>

Per prenderne consapevolezza e al contempo goderne in tutte le sue forme, Me&Sea propone attività di tipo artistico, culturale, eno-gastronomico, sportive e di tutela ambientale, tra queste, la presentazione fotografica di Francesco Turano “Dialoghi sul mare”, la mostra pittorica di Claudio Piccini “Al di là del mare”, i laboratori del gusto, le cene guidate, le lezioni gratuite di vela e windsurf, il workshop di fotografia subacquea e i percorsi in bicicletta.

<<Non è un progetto innovativo, perchè il mare c’è sempre stato, le attività pure, ma così facendo siamo riusciti a creare una rete, così che ognuno può avvicinarsi all’attività che preferisce,  per rendere consapevoli i cittadini in primis dal punto di vista ambientale,  grazie all’intreccio di saperi e sapori della nostra terra>>

L’intervento di Slow Food Sicilia, grazie all’impegno primo del Presidente, Rosario Gugliotta, porrà l’attenzione sulla criticità dello sforzo ittico.

 <<I pesci  sono l’ultimo tipo di cibo selvatico che consumiamo e che rischiamo di perdere a causa della scarsa attenzione alle risorse ittiche in termini mediatici, si consumano i pesci bersaglio: il pesce spada, il tonno, il polpo, provocando non pochi scompensi in tal senso. Iniziative come questa – continua Gugliotta – tendono inoltre a valorizzare la pesca costiera, l’abilità del pescatore artigianale che sta andando perdendosi a causa dei nuovi metodi di battuta”

Il tema è di sostanziale interesse, le attività svariate e per tutti i gusti, la partecipazione.. quasi obbligatoria!

“È importante che i cittadini tutti prendano consapevolezza di ciò che è loro, così da offrirlo a chi viene per goderne in vacanza – precisa Elena – dall’interno verso l’esterno, con la possibilità di attrarre i target più svariati, dagli amanti dello sport,  alle comunità scientifiche, agli appassionati d’arte, senza dimentricare che Messina è anche , ma non solo, una città di passaggio>>

Le iniziative si terranno dal 29 al 31 Maggio in alcuni dei luoghi più rappresentativi della città, la presentazione, giovedì 28 Maggio alle 19 presso la Libreria Colapesce.

<<Se Me&Sea avesse trattato solo il tema della tutela ambientale probabilmente avremmo annoiato buona parte dei possibili partecipanti, ma grazie all’apporto di saperi e attività d’ogni genere chiunque ha la possibilità di prenderne parte, per questo e tanto altro sento di dovere i miei ringraziamenti a Francesco Battaglia, la cui presenza al mio fianco è stata fondamentale, Dario Domina, Ileana Panama, Pasquale Pollara, Laura Rizzo, Miriam Sferrazza per il logo dell’evento e non per ultimo Blub per la provvidenziale locandina che ha studiato appositamente per noi, noi che facciamo finta di essere imprenditori, investiamo quello che possiamo, chi la propria arte, i saperi, l’esperienza, chi anche solo il proprio tempo con la speranza di potere replicare negli anni a seguire e promuovere attività a lungo termine che potrebbero realizzarsi in eventuali progetti scolastici o mediali.>>

Una squadra che possiede le capacità e l’entusiasmo per continuare sulla strada della promozione e della salvaguardia del territorio, il cui evento merita l’attenzione e la partecipazione della cittadinanza tutta e non solo, con a capo Elena, mix di caparbietà e dolcezza che ha il mare nel cuore e la voglia di incedere che solo gli isolani a piedi scalzi hanno.

Giovanna Romano

Check Also

100 eventi in tre giorni: la sfida degli studenti del Liceo Archimede.

la Settimana dello Studente, un evento culturale del Collettivo Eureka del Liceo Archimede di Messina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *