Plastiche e Comunicazione Ingannevole Ho acquistato una bottiglietta d'acqua in cui c'era scritto sull'etichetta compostabile
Read More »Di solfatare, carusi, caruseddu e soccorso morto
salvadanaio di terracotta che veniva spaccato al momento dell’apertura. Non a caso il salvadanaio era chiamato “Caruseddu”
Read More »Etiopia, la guerra fratricida
Etiopia, la guerra fratricida di un popolo multietnico
Read More »I licenziati RI.FO.TRAS incontrano il Sindaco
Questa mattina il lavoratori Ri.FO.TRAS che sono stati licenziati hanno atteso il Sindaco Cateno De Luca sulle scale prospicienti Palazzo Zanca
Read More »Carabinieri di Messina, ESEGUITE 33 MISURE CAUTELARI.
OPERAZIONE “CESARE” CARABINIERI DI MESSINA: MAFIA - DROGA E CORSE CLANDESTINE DI CAVALLI
Read More »Vittima di violenza sessuale: criticità della testimonianza
Facciamo alcune riflessioni sulla complessità del giudizio concernente l'attendibilità della vittima di violenza sessuale e la sua credibilità soggettiva
Read More »Nuovo vice capo vicario della Polizia, Maria Luisa Pellizzari
Già direttore del Servizio centrale operativo (Sco) e alla Direzione investigativa antimafia e direttore centrale degli Istituti di istruzione, è la prima donna a ricoprire l’incarico
Read More »Il corpo in vetrina: tra miti e stereotipi di genere
Spettacolarizzazione. Oggettivazione del corpo. Stereotipizzazione. Parole che pesano come macigni sulla società attuale, una società misogina dalla deriva fortemente sessista.
Read More »Le piazze e i Palazzi: seconda analisi politica ai tempi del Covid-19.
La seconda analisi politica ai tempi del covid-19 non prospetta nulla di positivo. “Grande è la confusione sotto il cielo e la situazione non è per nulla favorevole”. Tra i dubbi amletici dei politici e le piazze che hanno fame, l'Italia sta affrontando uno dei momenti politici più complessi dal secondo dopoguerra.
Read More »La piazza dei negozianti non allineati: 17 minuti di protesta.
Messina. Un post su facebook ha portato ieri sera vari manifestanti in Piazza Cairoli alle 22:30. Ad aspettarli in piazza, però, c'erano le forze dell'ordine e nessun organizzatore. La tentata protesta contro la chiusura alle 18:00 è durata 17 minuti.
Read More »L’asino di Buridano e le sirene di Partenope
La vulgata filosofica attribuisce a Ioannes Buridanus, rettore dell’università di Parigi, il celebre apologo dell’asino che, posto a uguale distanza da due mucchi di fieno, muore di fame non sapendo quale scegliere.
Read More »La tragica vita delle migranti nigeriane.
La vita delle migranti nigeriane è segnata dal continuo sfruttamento sessuale, durante e dopo la tratta. Ecco il racconto dettagliato delle vittime della tratta.
Read More »La casa dei glicini, Das Glyzinienhaus
La casa dei glicini, Das Glyzinienhaus, è una raccolta di racconti sicilianissima, che - come sempre nell’opera di Ada Zapperi Zucker, scrittrice siculo-tedesca - si apre ad un respiro universale.
Read More »Numeri, destinazioni e destini delle vittime della trattata.
Il 18 ottobre è la Giornata europea contro la tratta degli esseri umani. Questa giornata è stata istituita dalla Commissione Europea nel 2006 per sensibilizzare l’opinione pubblica sul crimine del traffico di essere umani e per rafforzare i controlli e la prevenzione di questo reato.
Read More »SO.SAN Lions: a Messina il Centro Sanitario per i più deboli
Sarà inaugurato lunedì 12 ottobre 2020 alle 10,30, con una cerimonia al Royal Palace Hotel, il nuovo Centro Sanitario So.San. Lions – “Messana”, una struttura di Solidarietà Sanitaria a disposizione del territorio che si occuperà delle persone più deboli che necessitano di assistenza sanitaria. Una struttura fortemente voluta dalla SO.SAN nazionale, presieduta da Salvatore Trigona, e dal Lions Club Messina …
Read More »Ambiente. Da Messina Plastic Free A Friday For Future, i cittadini Rispondono Al Greenwashing Politico.
Messina. Da anni, la società civile organizza iniziative per l'educazione ecologica, la manutenzione e la cura dei Beni Comuni. Dai ragazzi di Friday for Future agli attivisti di Messina Plastic Free, la cittadinanza risponde al greenwashing dei politici della città.
Read More »IL PONTE CHE VOGLIAMO
Tra Scilla e Cariddi il ponte a campata unica, o il tunnel, non deve arrivare perché come dice Sciascia “c’è chi crede che questa terra possa crescere e diventare moderna, civile ed economicamente evoluta senza perdere però le sue suggestioni, il suo fascino, la sua cultura”.
Read More »Messina. 300 aule mancanti,cattedre vuote e didattica integrata.
Rete Studenti Medi e FLC CGIL denunciano le criticità della ripartenza del mondo della scuola. Dalla mancanza di 300 aule alle cattedre vuote, i sindacati rimangono inascoltati dal Ministero e chiedono maggiore apertura alle Istituzioni.
Read More »