Potendo si cambia! Donne, uomini e potere.

Il comune di Reggio Emilia invita uomini e donne a riflettere sul potere per favorire il cambiamento Troppo spesso le donne segnano una posizione di distanza dal potere; la millenaria emarginazione dal campo del desiderio e delle passioni ne è forse una giustificazione? Eppure il potere è nascosto in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali. Chiedere che uomini e donne prendano posizione sul tema richiede elaborazioni teoriche originali, categorie innovative, aperture a universi anche lontani nel tempo e nello spazio partendo dalla considerazione che, pur “essendo celate alla sfera pubblica”, vi sono stati circuiti in cui, in epoche e contesti i più distanti fra loro, le donne hanno esercitato poteri e capacità di influenza determinanti: dalla gestione di mestieri e commerci nei sistemi urbani dei paesi emergenti nell’età contemporanea, alla mobilitazione degli apparati giudiziari e assistenziali in grado di garantire gli equilibri familiari, all’abile tessitura di opinioni e destini nelle corti e nei salotti degli ultimi secoli.

Chiamare uomini e donne a pronunciarsi consente di raccogliere riflessioni e sollecitazioni sul potere nel senso del suo possibile cambiamento, nell’indagare la possibilità legata al liberarsi del desiderio femminile, vera innovazione nella relazione tra uomini e donne a partire dal secolo scorso.

In altre parole la dicotomia aristotelica tra polis e oikos “pubblico e privato”, che per secoli ha consegnato al maschile lo spazio pubblico e la femminile quello privato, può attraverso il suo superamento consentire di portare nella sfera pubblica valori che sono stati esclusi come la cura, la devozione, la solidarietà e l’umanità? 

L’Amministrazione comunale di Reggio Emilia, nell’ambito delle celebrazioni relative a “Primavera donna 2013”, in occasione della ricorrenza dell’8 marzo 2013, intende promuovere un “Call for paper” dal titolo Potendo si cambia. Donne, Uomini e Potere.

Generi ammessi:

– saggio breve

– racconto letterario

– breve testo teatrale

Gli elaborati dovranno:

 avere contenuto inedito

 essere redatti secondo il seguente formato standard: formato.doc max 25.000

caratteri spazi INCLUSI, interlinea 1,5, bordi (superiore-inferiore-destro-sinistro): 3

cm, carattere Times New Roman, corpo 12/12 o Arial corpo 10 – è possibile

l’utilizzo di una o più immagini a corredo dello stesso (immagini in alta definizione es: 300 dpi, file .JPG/file .TIFF)

 essere corredati di un “Abstract” in file .DOC di massimo 1.000 caratteri spazi INCLUSI

 essere presentati esclusivamente in lingua italiana

La selezione avverrà sulla base dei seguenti criteri:

 Originalità dello svolgimento

 Originalità dell’argomentazione

 Chiarezza espositiva e stilistica

 Attualità dell’elaborato con riferimento alla realtà italiana ed europea contemporanea Gli elaborati dovranno pervenire entro e non oltre il 31 gennaio 2013 a: Comune di Reggio Emilia – Ufficio Pari opportunità – Piazza C. Prampolini 1, 42121 Reggio Emilia e dovranno essere accompagnati da profilo dell’autore firmato in originale e dall’autorizzazione alla pubblicazione secondo il modello allegato ( con dichiarazione di disponibilità a presentare pubblicamente il proprio lavoro qualora risultasse fra quelli selezionati per la giornata dell’8 marzo) Gli elaborati dovranno altresì essere trasmessi per posta elettronica alla mail: ufficio.pariopportunita@municipio.re.it

Gli elaborati saranno selezionati da una Commissione composta da:

Daniela Brancati: giornalista professionista e dirigente d’azienda nel settore della comunicazione, saggista e scrittrice. Prima donna direttora di un telegiornale in Italia, ha creato il Tg di Videomusic e diretto il Tg3. All’attività giornalistica ha affiancato quella accademica e l’impegno nel sociale, con particolare attenzione al mondo femminile e giovanile, i mass media e la pubblicità, sui quali ho pubblicato diversi libri. Studiosa di mass media, è membro del comitato scientifico del Microcredito italiano. È presidente del Premio Immagini Amiche promosso dal Parlamento europeo Ufficio per

l’Italia e dall’Udi e presidente del Premio Pavoncella alla creatività femminile. Ha ricevuto moltissimi prestigiosi premi, ed è stata insignita dell’onorificenza di commendatore della Repubblica italiana. Ha pubblicato fra gli altri: Tutta una vita Marsilio 2005, La pubblicità è femmina ma il pubblicitario è maschio Sperling & Kupfer 2002, Il Guinzaglio elettronico. Il telefono cellulare fra genitori e figli Donzelli 2009. Nel 2011 è uscito Occhi di maschio. Le donne e

la televisione in Italia. Una storia dal 1954 a oggi. È di prossima uscita a breve, ed. Laurana la sua ultima fatica: il coyote liberò le stelle.

Massimiliano Panarari: politologo, saggista, consulente di comunicazione pubblica e politica e giornalista pubblicista. È stato consulente presso il Dipartimento per i Diritti e le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio. È professore a contratto presso la School of Government dell’Università Luiss “Guido Carli” di Roma e presso la facoltà di Scienze della Comunicazione e dell’Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Ha

pubblicato, fra gli altri: Elogio delle minoranze: le occasioni mancate dell’Italia Marsilio 2012, L’egemonia sottoculturale. L’Italia da Gramsci al gossip Einaudi 2010

Laura Pazzaglia: attrice regista e scrittrice. Laureata all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, ha alternato esperienze di teatro classico a percorsi di ricerca.

Come performer cura reading e progetta serate di letteratura, arte, musica. Nel 2011 ha scritto con Alessandro di Nuzzo “Garibaldi 32, un racconto musicale per voce e quartetto d’archi” sulla storia del Quartetto Italiano per Biennale Democrazia 2011 di Torino e per lo spazio “Antiruggine” di Mario Brunello. Ha dato consulenza artistica e di genere per i progetti commissionati dal Comune di Reggio Emilia per la Festa Civile dell’8 marzo

quali “sBallate”(2012), di cui ha coordinato il progetto coreografico, “Incantate” (2011) e “Spettinate”(2010). Per la biblioteca dell’Istituto Regionale Ciechi ha ideato e interpretato serate di musica e letteratura: “Buon compleanno Elsa! Riascoltare Elsa Morante a 100 anni dalla nascita”, “Un tè con Katherine Mansfield” (2011) con M. Ariani al violoncello, “Call Center – suonerie e chiamate dalla letteratura italiana” (2010) e “Ad occhi chiusi,

un percorso sensoriale”(2009) , dedicato a Ingeborg Bachmann . Ha animato gli incontri con Michela Murgia (2011) e Elisabetta Rasy (2010) per il ciclo Finalmente Domenica della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia. Come autrice ha scritto Donne che lavorano con il cuore per Aliberti editore.

Tutti i paper ritenuti idonei verranno pubblicati sul sito web dell’Amministrazione comunale di Reggio Emilia all’interno della sezione Pari opportunità.

Una selezione dei testi pervenuti, 3 per ogni sezione, sarà presentata a cura dell’autore/autrice, in occasione delle celebrazioni della festività dell’ 8 marzo 2013.

I risultati del processo di selezione saranno resi noti dopo il 25 febbraio 2013. 

Gli autori, le autrici degli elaborati risultati prescelti saranno informati/e tramite mail o telefono dell’avvenuta scelta e saranno invitati/e a presentare il proprio lavoro in occasione dell’8 marzo, secondo modalità libere, delle quali si assumono oneri e responsabilità. La durata della singola presentazione non potrà superare i 10 minuti e si terrà all’interno di un reading letterario, che si svolgerà dalle 18 alle 20 nella Sala del Tricolore del Comune di Reggio Emilia alla presenza di Daniela Brancati, Massimiliano Panarari e Laura Pazzaglia.

Il tema sarà oggetto di tutte le iniziative di Primavera Donna 2013.

Assessora alla cura della comunità

Check Also

100 eventi in tre giorni: la sfida degli studenti del Liceo Archimede.

la Settimana dello Studente, un evento culturale del Collettivo Eureka del Liceo Archimede di Messina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *