Premio Internazionale dei Siciliani nel Mondo “Proserpina” 2011 – Caravaggio (Bg) 19/06/2011
Nella bellissima Sala del Consiglio Municipale di Palazzo Callavresi si è svolta la 12° edizione del Premio Internazionale “Proserpina” fondato dall’Associazione dei Siciliani nel Mondo “Napoleone Colajanni”.
Numerosi i siciliani partecipanti al convegno, tante le autorità presenti tra i quali l’Assessore alla cultura del Comune di Caravaggio, i sindaci di Cuasso al Monte, Saltrio, San Fratello, Viggiù, diversi Presidenti di Associazioni e Organizzazioni di Siciliani in Italia e nel mondo.
Il collaudatissimo evento condotto magistralmente da Pietro Poidimani e da Francesco Buttà, ha visto alternarsi sul palco Siciliani provenienti da tutte le parti del mondo che si sono distinti nel campo lavorativo, culturale, sociale, dando lustro alla Sicilia e quindi ritenuti meritevoli di un formale riconoscimento da parte dell’Associazione.
Dopo aver ascoltato l’Inno di Mameli per festeggiare il 150° dell’Unità d’Italia, i saluti da parte del Presidente dell’Associazione Prof.ssa Rosa di Bella e delle autorità presenti, sono iniziati i lavori dando spazio alla parte culturale prima delle premiazioni. In omaggio alla Cultura Galloitalica ancora viva in alcune città siciliane, in particolare a San Fratello, lo studioso e rinomato poeta, scrittore sanfratellano Benedetto di Pietro, ha trattato l’argomento” San Fratello: Una parlata Lombarda in Sicilia”. Si ricorda che San Fratello è una delle pochissime città in cui gli abitanti continuano a parlare il Galloitalico, purtroppo il 14 febbraio 2010 l’antichissima città nebroidea è stata pesantemente colpita da un evento franoso che ha costretto oltre 2500 abitanti ad abbandonare la propria casa, notevoli i danni alle abitazioni di cui diverse irrecuperabili come del resto la chiesa e le scuole. Sono in corso i lavori di consolidamento del territorio mentre il ripristino o ricostruzione delocalizzata delle abitazioni private non è stato ancora avviato.
Per spiegare questa giornata dedicata in particolar modo alla comunità sanfratellana cito letteralmente un brano della locandina dell’evento di Caravaggio: “La scelta vuole essere anche un contributo per l’antica città siciliana ad un anno dall’evento della grave frana, perché i riflettori non si abbassino sino alla risoluzione dei problemi”.
La mattinata è proseguita con Rossella Scannavino che ha presentato il suo bellissimo libro “Richiami del Mediterraneo” – Carretti e Carrettieri, tra canti colori e tradizioni (edizione Galleatica).
Dopo le numerose premiazioni, accompagnate da importanti ed in alcuni casi toccanti motivazioni, come nel caso dei due riconoscimenti alla Memoria, tutti i partecipanti si sono trasferiti in un noto ristorante della zona per il pranzo. L’occasione è stata propizia per dar luogo a nuove amicizie e conoscenze tra gente che ha molto in comune, in particolare l’amore per la propria terra d’origine:
La Sicilia, dandosi appuntamento a S. Caterina Villarmosa (Caltanisetta) sabato 20 e Domenica 21 Agosto 2011 con l’evento internazionale degli Italiani nel mondo Carmelo Faranda
Il premio “Proserpina” è stato assegnato a:
Giuseppe Patanè – Sondrio
Storico e scrittore della cultura siciliana
Ragusani nel Mondo – Ragusa
Associazione di promozione socio-culturale
Enzo Di Mauro – Toronto
Giornalista
Carmelo Pintabona – Buenos Aires
Presidente della FESISUR Federazione delle Associazioni Siciliane in Sud America
Società Cooperativa Patria – Castiglione di Sicilia
Azienda vitivinicola
Gaetano Cipolla – New York
St. John’s University di New York
Rosario Randazzo – Medaglia d’Oro al V.M. – San Cono
Alla memoria – ritira il sindaco di San Cono
Francesco Alliata , Principe di Villafranca – Palermo
Produttore e regista cinematografico
ALTRI RICONOSCIMENTI
Targa per le attività socio culturali alla Comunità Sanfratellana nel Nord Italia
(Presenti i sindaci di San Fratello e delle città ove si sono maggiormente insediati i Sanfratellani , Cuasso al Monte, Saltrio, Viggiù, oltre ad alcuni rappresentanti della comunità)
Targa per le attività culturali ed etnomusicali
Rossella Scannavino (Bagheria)
Targa a Gerlando Lumia
Campione del mondo 2010 per le acconciature classiche
Targa a Luca La Ciura (alla Memoria ) 2010
Coo – fondatore dell’Associazione Cult. Sic. Amici di Siracusa e Provincia
Targa per il 40° della fondazione della Famiglia Agirina
Garbagnate Milanese
Targa a Antonino di Capizzi , Milano
Giornalista
Targa a Mariano Bascì – Varedo
Per la ricerca storico fotografica sulla città di Mistretta.
Da siciliano e sanfratellano nel mondo leggo con soddisfazione e orgoglio dell’evento a Caravaggio e mi fa oltremodo piacere sapere del riconoscimento a San Fratello.Un sentito grazie va a tutti i miei compaesani che con la loro laboriosita` si fanno e ci fanno onore nel nord Italia .Dove ,non senza sacrifici, si sono stabiliti permanentemente senza mai dimenticare le proprie origini.
Un sentito grazie agl’amici Benedetto Di Pietro per il suo costante lavoro sul gallo italico del nostro paese e a Carmelo Faranda e i suoi collaboratori per l’impegno nel promuovere le nostre tradizioni e la nostra cultura.
Da siciliano e sanfratellano nel mondo leggo con soddisfazione e orgoglio dell’evento a Caravaggio e mi fa oltremodo piacere sapere del riconoscimento a San Fratello.Un sentito grazie va a tutti i miei compaesani che con la loro laboriosita` si fanno e ci fanno onore nel nord Italia .Dove ,non senza sacrifici, si sono stabiliti permanentemente senza mai dimenticare le proprie origini.
Un sentito grazie agl’amici Benedetto Di Pietro per il suo costante lavoro sul gallo italico del nostro paese e a Carmelo Faranda e i suoi collaboratori per l’impegno nel promuovere le nostre tradizioni e la nostra cultura.
Il mio primo grazie va a Dino Sturiale della redazione di questo giornale. Ci siamo conosciuti Venerdì Santo a San Fratello io da Giudeo e lui da fotoreporter, dopo aver scabiato qualche opinione mi ha detto: ” Carmelo il mio giornale è a tua disposizione per tutto quello che vuoi pubblicare per San Fratello e per la nostra Sicilia”, questo è il primo lavoro insieme.
Gli altri ringraziamenti voglio farli agli organizzatori del meraviglioso evento a Caravaggio: l’Associazione Siciliani nel Mondo con la sua Presidente Rosa di Bella, l’instancabile Vicepresidente Francesco Buttà Sanfratellano doc, Pietro Poidimani, Esther Poidimani. Un abbraccio all’amico Benedetto Di Pietro sempre disponibile a divulgare ciò che in anni di approfonditi studi ha appreso della nostra cultura Gallo-Italica. Un saluto a tutti i Sanfratellani emigrati e un’incitazione ad adoperarsi sempre più per la rinascita del nostro paese e la promozione delle nostre antichissime tradizioni. Carmelo Faranda
Il mio primo grazie va a Dino Sturiale della redazione di questo giornale. Ci siamo conosciuti Venerdì Santo a San Fratello io da Giudeo e lui da fotoreporter, dopo aver scabiato qualche opinione mi ha detto: ” Carmelo il mio giornale è a tua disposizione per tutto quello che vuoi pubblicare per San Fratello e per la nostra Sicilia”, questo è il primo lavoro insieme.
Gli altri ringraziamenti voglio farli agli organizzatori del meraviglioso evento a Caravaggio: l’Associazione Siciliani nel Mondo con la sua Presidente Rosa di Bella, l’instancabile Vicepresidente Francesco Buttà Sanfratellano doc, Pietro Poidimani, Esther Poidimani. Un abbraccio all’amico Benedetto Di Pietro sempre disponibile a divulgare ciò che in anni di approfonditi studi ha appreso della nostra cultura Gallo-Italica. Un saluto a tutti i Sanfratellani emigrati e un’incitazione ad adoperarsi sempre più per la rinascita del nostro paese e la promozione delle nostre antichissime tradizioni. Carmelo Faranda