Sbloccato finanziamento in Sicilia

Ricerca: sbloccato finanziamento in Sicilia ai distretti alta tecnologia

Palermo, 8 ago – Firmato ieri a Roma, nella sede del Miur, l’accordo di programma ”Distretti ad alta tecnologia e laboratori pubblico privati per il rafforzamento del potenziale scientifico e tecnologico della Regione siciliana”, identificabili in aggregazioni territoriali di attivita’ ad alto contenuto tecnologico all’interno delle quali apportano il proprio contributo enti pubblici di ricerca, grandi imprese, piccole imprese (nuove o gia’ esistenti), enti locali.
”La firma dell’accordo – spiega la presidenza della regione siciliana – segna l’ultimo passo di un percorso fortemente voluto dall’amministrazione regionale al fine di sviluppare concretamente iniziative imprenditoriali competitive, in quanto ad alto contenuto di ricerca e produce un’efficace collegamento e coordinamento tra le diverse componenti del sistema regionale dell’innovazione: comunita’ scientifica, settori produttivi sulla frontiera tecnologica e settori produttivi maturi.L’accordo, siglato grazie a un’azione congiunta fra regione e governo nazionale, prevede un quadro complessivo di risorse per la sicilia di euro 232.444.866,92, e si attua con due linee di intervento.
La prima per lo sviluppo e potenziamento di distretti ad alta tecnologia e laboratori pubblico privati, riguarda i tre distretti gia’ esistenti. ”La cornice strategica in cui e’ stato incardinato questo modello di mutua interazione tra sistema della ricerca e tessuto imprenditoriale individua il distretto tecnologico come esempio organizzativo in cui si realizza la collaborazione tra gli attori leader nel campo della ricerca e in quello industriale. Per rendere rilevante la politica dei Distretti tecnologici in Sicilia – precisano dalla presidenza della regione siciliana – e’ necessario ora accelerare la collaborazione tra diversi soggetti istituzionali nell’ambito di un forte partenariato pubblico-privato, tramite intese istituzionali tra amministrazioni centrali, regionali e locali con l’obiettivo di creare reti della ricerca nelle quali le imprese consorziandosi con gli attori della conoscenza siano in grado di sviluppare ‘in house’ le nuove tecnologie”.
Fonte ASCA

Check Also

Il sindacalista Aboubakar Soumahoro sciopera a Montecitorio

Da oggi inizio lo sciopero della fame e della sete incatenandomi ai cancelli del Palazzo …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *