Se bastasse una danza

Quello del 2013 è stato un 14 febbraio denso per le donne di tutto il mondo. Oltre ai festeggiamenti degli innamorati, che si sono scambiati promesse e regali per San Valentino, molte si sono riversate nelle strade di ogni angolo del pianeta per ballare contro la violenza di genere.

“Una donna su tre nel mondo subisce violenza o viene stuprata almeno una volta nella sua vita; un miliardo di donne violentate è un’atrocità; un miliardo di donne che ballano è una rivoluzione”: in questi tre punti gli organizzatori hanno spiegato il perché del flash-mob “One billion rising”.

L’iniziativa ha portato uomini, donne e bambini a manifestare in modo gioioso contro questa violenza, che esiste dappertutto: nei Paesi dove le donne sono succubi degli uomini, e chi ha ballato lo ha fatto anche a rischio della propria vita; nell’Occidente che si professa civile; fra le quattro mura vicino a casa nostra.

L’associazione che ha organizzato il ballo collettivo si chiama V-day ed è nata da un’idea di Eve Ensler, scrittrice e autrice dei “Monologhi della vagina”. Lei ama definirsi un prodotto degli anni Sessanta e una femminista. L’associazione, nata il giorno di San Valentino del 1998, si pone come obiettivo la fine della violenza di genere.

Posto che ogni iniziativa che miri a portare le luci dell’informazione su una tale brutalità è lodevole, la domanda che viene da porsi è: basta una danza per fermare la violenza sulle donne? L’esempio italiano è particolarmente deludente. Qui sensibilizzare con eventi come il “One billion rising” non può essere abbastanza. Né, tantomeno, può diventare un alibi per sentirsi con la coscienza a posto.

Il nostro Paese, aderendo all’Unione europea, si è impegnato a portare l’occupazione femminile al 60% nel 2010. Oggi è ferma al 43%, e l’Italia è all’86esimo posto nella classifica che misura il “gender gap”, cioè il divario nell’occupazione maschile e femminile. Le donne che lavorano percepiscono stipendi più bassi degli uomini che hanno le stesse mansioni, e solo il 5% di loro ha la possibilità di raggiungere posizioni di vertice.

L’Italia, poi, è l’unico Paese europeo in cui esiste una questione femminile legata al corpo della donna e alla immagine che i media ne danno. Mentre il miliardo di persone si ribellava contro la violenza di genere e la donna-oggetto, nella televisione generalista italiana va ancora in onda una pubblicità che dovrebbe promuovere l’acquisto di una marca di salumi e in cui una bambina fa leva sul suo aspetto fisico per ottenere dal maschietto una fetta di salame in più. Lo spot si conclude con la frase “l’uomo è cacciatore”. E la donna cos’è? Preda? Se questi sono i comportamenti che la televisione trasmette massicciamente ogni giorno dell’anno a tutte le fasce d’età della popolazione italiana, cosa può fare un singolo evento il 14 febbraio?

Mentre le donne ballano contro la violenza e va in onda lo spot della bambina che impara l’arte di una prostituzione soft, l’atleta sudafricano Oscar Pistorius uccide la sua fidanzata con quattro colpi di pistola, in India le ragazze continuano a lottare per non essere violentate dal branco sugli autobus e in Italia la campagna elettorale lascia fuori dai suoi dibattiti la questione femminile, c’è poco da stare allegre.  

 

Foto Gianrico Battaglia

Check Also

Schifo Falcato

Messina ha al suo interno una zona suggestiva ed unica per potenzialità e posizionamento, una zona che è il simbolo della città e rende Messina riconoscibile nel mondo, questa zona ha potenziale tanto quanto è dimenticata (ed inaccessibile) dai Messinesi: la zona Falcata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *