Suore lussuriose o vittime di violenza?

Da giorni ormai non si legge altro che di casi di suore lussuriose che, ignare di essere incinte si rivolgono a presidi ospedalieri che poi le dichiarano “gravide”.

Dovrebbe seguire come nei migliori medical drama: “Ora del decesso 00:00”. Da quel momento, infatti, la sentenza viene spiattellata ai giornali per farne notizia. Ed ecco i titoloni:

“Suora incinta prestava assistenza agli anziani” – “Le de suore incinte sono africane”

“La suora incinta torna al Paese di origine”  – “Suore incinte: tutti i casi degli ultimi anni”.

E’ il via libera a insinuazioni, sospetti e accostamenti che ledono inevitabilmente l’immagine pubblica di queste persone e di ciò che rappresentano. L’animale social si scatena inevitabilmente in commenti talmente tristi e triti che speri solo che il web collassi prima di doverne leggere un altro.

Nel processo mediatico non viene concessa nemmeno la presunzione di non colpevolezza. E per chi crede nella logica de “la madre è certa”, vi siete chiesti chi è il padre?

Si parla di pratica licenziosa (come nell’immaginario di un pubblico medio d’internauti che sui siti porno cerca “suora”) o di possibile violenza?  E’ scandalo lussuria o scandalo abusi?

Ma soprattutto è davvero scandalo?

Mi sento allora di fornire altri titoli che non hanno ottenuto lo stesso seguito, tutti datati 2019:

“Papa Francesco: «Abusi sessuali sulle suore problema grave, occorre combatterlo» – «Troppi silenzi sulle suore vittime di abusi» – “Le suore si mobilitano per denunciare gli abusi sessuali” – « Suore stuprate costrette al silenzio ».

Situazioni al limite perché se non ci sono condizioni di non ritorno, come una gravidanza, la violenza è messa a tacere proprio per paura delle conseguenze tra cui l’espulsione dall’Ordine a tanto invocata per le due religiose a processo in questi giorni.  L’aborto è chiaramente vietato, i figli della violenza spesso dati in adozione. A proposito dei figli (siano frutto di violenza o meno), come proteggerli dall’individuazione pubblica e relativa “lettera scarlatta”?

L’unico tentativo fatto finora è stato quello di dare un nome e un volto alle suore coinvolte per ravvivare la fiamma dello scandalo. Il giornalismo che fa peggio della chiacchiera da cortile offrendo indicazioni sull’ordine di appartenenza, sul convento di riferimento, sul posto di lavoro.  

Dovremmo dunque chiederci se i fatti, così riportati, siano di una qualsivoglia utilità sociale e se lo scandalismo sia il modo corretto di riportare un argomento tanto delicato.

Soprattutto prima di continuare a indagare chiedersi in che direzione e con quale scopo.

P.s Riportiamo una dichiarazione dell’Assessore regionale alla Sanità, Ruggero Razza: “Non entro nel merito di questa vicenda. Ma trovo ingiusto che sia diventata di dominio pubblico una notizia che sarebbe dovuta rimanere nel riserbo delle strutture sanitarie. Domani disporrò una indagine interna perché oltre i sensazionalismi esistono i diritti delle persone”.

Check Also

Violenza sulle donne: Ikea fa sul serio

Work in Progress, Casa delle Donne, Evaluna Onlus, Prometeo Onlus e Pink House insieme a IKEA Catania contro la violenza sulle donne

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *