Tag Archives: Antimafia

Un giornalista in commissione antimafia

Si tratta di Claudio Cordova, un giovane giornalista di 28 anni con alle spalle importanti collaborazioni e un libro inchiesta sul traffico di rifiuti tossici e radioattivi: “Terra Venduta – Così uccidono la Calabria – Viaggio di un giovane reporter sui luoghi dei veleni edito da Laruffa Editore”. E’ innegabile che siamo stati favorevolmente colpiti dal prestigioso ruolo che è …

Read More »

Minacce e querele mettono a rischio l’informazione

Poteva sembrare una riunione di amici degli amici, giocava in casa la start-up giornalistica “Libera Stampa Altomilanese”. Capace ai primissimi articoli a guadagnarsi nel 2012 le antipatie dell’allora sindaco del comune di Sedriano, e una serie di diffide, che per nulla hanno scoraggiato il loro lavoro di cronaca.          Com’è noto, le inchieste della redazione sono divenute punto di partenza per …

Read More »

Della mafia e della paura

“La mafia fa ancora paura!”, racconta Mario Musotto, uno dei registi di “Trent’Anni di Mafia”, con palese convinzione di chi lo ha potuto testare sul campo.   “Trent’Anni di Mafia” è il titolo del docu-film che racconta la storia di ‘Cosa Nostra’ e della ‘Stidda’ in provincia di Agrigento, a partire dal 1972 fino ai giorni nostri. Il progetto, è …

Read More »

Pino Maniaci, persona informata sui fatti

“Chiedo di essere audito dalla Commissione Antimafia, che sarà a Palermo a partire dal 24 febbraio per approfondire il tema dell’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati alle mafie”. E’ questa la richiesta che Pino Maniaci, e la redazione di Telejato, indirizza all’On. Bindi e ai commissari. “Da quasi un anno” continua Maniaci “come piccola emittente locale ci stiamo occupando di …

Read More »

Riina, Berlusconi, Mondadori, Panorama. E il bianconiglio

Il padre, intercettato: “Io sono sempre stato un potentoso deciso, non ho mai perso tempo… e se fossi libero, saprei cosa fare, non perderei un minuto, a questi cornuti gli macinerei le ossa”. La figlia, intervistata: “Da papà, sicuramente, [ho ereditato] la gioia di vivere. Il fatto di andare sempre avanti senza arrendersi. Con lui c’è sempre stato un feeling …

Read More »

La mafia si uccide a matita

Si conoscono dal ’94. Lavorano in settori diversi, ma da alcuni anni hanno deciso di condividere una passione: i fumetti. Oltre alla politica. E così, uno, nato a Napoli, ma residente a Bologna, laureato al Dams, maestro elementare, disegna. L’altro, di Formia, classe ’71, scrive i testi. https://www.facebook.com/strozzopoli Sono Gianluca Varone ed Emiliano Di Marco, che spiegano: “Ci conosciamo da circa vent’anni, perché siamo cresciuti nello stesso comune, Sessa …

Read More »

E il Santo usci’ a riveder le stelle

Le dimensioni assunte dalla protesta degli ambulanti e il clima di preoccupante tensione che si è venuto a creare ci spingono a chiarire ulteriormente alcuni importanti passaggi L’Amministrazione, per ampliare lo spazio della festa ed evitare il sovraffollamento del tratto di via Roma che va da piazza Duomo a piazza San Sebastiano, ha previsto alcune modifiche, tra cui anche la …

Read More »

Caro Paolo Incontro/Dibattito a Torino Diretta Streamnig

I magistrati sono abbastanza protetti dalle istituzioni? La trattativa stato-mafia è tutt’ora in corso? Toto Riina è pericoloso anche dal carcere? Di questo e di altro si parlerà, in un incontro/dibattito aperto alla cittadinanza, dopo la proiezione del Docufilm “Caro Paolo” (regia di Donata Gallo), una lettera denuncia di Roberto Scarpinato, Procuratore generale di Palermo, letta in via D’Amelio in occasione del ventennale della …

Read More »

Le indicibili verita’ di stato

Faccio in tempo a entrare pochi minuti dopo le 18,00 nella sala del cinema Golden di Palermo per l’incontro promosso dal direttore de Il Fatto Quotidiano. Un’amica, con cui avevo appuntamento, rimane fuori insieme a tante persone: “non mi fanno entrare, dicono che sia troppo pieno e per motivi di sicurezza, il teatro ha chiuso l’ingresso”, mi dice al cellulare. …

Read More »

1° FORUM REGIONALE SUI BENI CONFISCATI

  Il 18 gennaio 2014 a Palermo “Libera – associazioni nomi e numeri contro le mafie” organizza presso la Facoltà di Giurisprudenza in Via Maqueda 172 (dalle 9.30 alle 18.30) il “1° Forum regionale sui beni confiscati – Le mafie restituiscono il maltolto“. A quasi 18 anni dalla 109/96 urge un aggiornamento alla normativa che valorizzando quanto di buono è stato fatto fin ora …

Read More »

Tutti gli infami per nomi e cognomi

“Nomi, cognomi e infami”, lo spettacolo (che è anche un libro) di Giulio Cavalli,  ripercorre i troppi anni bui della nostra Repubblica. La parola fa paura, sia essa una narrazione o un testo teatrale, una canzone o un articolo giornalistico: è un’arma bianca più potente di cento pallottole, colpisce  senza spargere sangue, destinata a restare e a farsi Memoria collettiva.  …

Read More »

Il peso scomodo di un cognome: Cutro’

Mi chiamo Giuseppe Cutrò, ho 23 anni; apparentemente uno studente come gli altri, per chi non mi conosce. Si, apparentemente, poiché a differenza dei miei coetanei sia per andare in università che per uscire vengo seguito dai Carabinieri che mi scortano. Un ragazzo di 23 anni con la scorta e non è un politico? Sarà raccomandato! No, purtroppo non è …

Read More »

Se le Scimmie non mangiano più noccioline

Si può sempre scegliere nella vita, anche quando è difficile, anche quando tutto attorno a te usa  l’unico alfabeto conosciuto: quello della violenza. Una violenza cieca a tal punto da non esitare a scaricare l’intero revolver contro uomini, donne e bambini. A dispetto delle leggende. Non ci sono “bombe intelligenti”  in questa guerra. E la camorra, come tutte le mafie …

Read More »

Si fa presto a dire diritto

“L’associazione mafiosa è la degenerazione di qualsiasi tipo di società nata per fini leciti”. Da questo assioma generale  comincia la lectio magistralis di Emanuele Crescenti, procuratore aggiunto della Procura di Palmi che abbandonata per due giorni la veste di magistrato ha sposato il progetto seminariale proposto dall’Università di Messina. Il ciclo di incontri ha l’obiettivo di far conoscere agli studenti …

Read More »

Successo di Ivan Vadori

Un successo la proiezione del film “La voce di Impastato”  di Ivan Vadori, proiettato ieri sera, al cinema Excelsior, per la due giorni organizzata dal Comune di Bagheria e dedicata al giornalista-attivista e poeta caduto in un attentato mafioso il 9 maggio del 1978, Peppino Impastato, organizzata con la collaborazione dell’istituto tecnico economico statale Don Luigi Sturzo, il Movimento Bene …

Read More »

‘Commistione’ antimafia

Dopo mesi di immobilismo e un colpo di coda arrivato a seguito dell’indignazione del movimento antimafia, si è giungi alla nomina del Presidente della Commissione parlamentare antimafia. Rosy Bindi, del Pd, è stata eletta al ballottaggio, nella seconda votazione contro il grillino Gaetti – dopo che alla prima votazione non aveva raggiunto il quorum- con 25 voti a favore, grazie …

Read More »

Giulio Cavalli, la mafia dentro casa

Realizzai questa intervista qualche settimana fa, quando decisi di condurre una mia inchiesta sulle collusioni fra arte e potere. Non sempre una vicinanza positiva nella storia; che quando l’arte, così come anche la scienza, si piegano ai disegni del potente finiscono per diventare complici strumenti di  terrificanti crimini. Giulio Cavalli è un attore, giovane e di talento. Una determinazione, una …

Read More »

Il 14 settembre insanguinato dalla mafia

di Rino Giacalone   Oggi è la classica giornata della prova del nove. Per farci capire quanto parolaia e scenografica possa essere l’antimafia. Soprattutto quella “recitata” dai politici, dai sindaci, dai consigli comunali. Oggi doveva essere una giornata da sottolineare con i ricordi magari per firmare un nuovo patto. E invece silenzio. Solo silenzi. Ci sono un morto ed un …

Read More »