Tag Archives: Antimafia

Morto un papa se ne fa un altro

E così, secondo  alcune accreditate ipotesi, morto “u zu Totò u Curtu” la tiara  dovrebbe finire sulla testa di un nuovo capo. Se non vogliamo chiamarlo papa, chiamiamolo re o presidente. Su chi si metterà in testa la corona e in mano lo scettro si fanno molti nomi: qualcuno è all’interno delle patrie galere, altri, sono più di trecento,  sono …

Read More »

Lettera a matteo messina denaro

Convenzionalmente le lettere dovrebbero iniziare con un ‘Egregio sig.’ o, se più confidenziali, con un ‘caro …’. La mia non inizierà né con ‘egregio’, né tantomeno con ‘caro’, ma semplicemente con un nome.   matteo messina denaro, sono Gaia Stella Trischitta, redattrice di questa testata giornalistica attiva da 7 anni contro ciò che rappresenti. Ho due lauree, una lunga esperienza …

Read More »

Lettera scritta da Imd per mmd

matteo, come già qualcuno ha fatto prima di me, anch’io ho deciso di scriverti una lettera. Ma a differenza del tuo “amico” Svetonio (ossia Antonio Vaccarino), che poi proprio amico non era, con me non hai nulla da temere: il gioco è a carte scoperte. Tu sei un latitante, mafioso e assassino. Io un poliziotto che per anni ha dato …

Read More »

Ciao matteo, per te un pensiero affettuoso

Ciao matteo, mi sono ricordato del tuo “compleanno” e inevitabilmente mi corre l’obbligo di rivolgerti un pensiero affettuoso. Anche questa volta, malgrado tutto, non sarai dei nostri e per noi è un dolore. Ti immagino a non festeggiare come negli ultimi decenni. In condizioni che, mio caro, non ti si addicono. Sarai forse in qualche cantina, in qualche anfratto, in …

Read More »

Nebrodi, nuova operazione antimafia

Alle prime ore del mattino, a Caronia (ME), i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Messina con il concorso della locale Sezione Operativa DIA, a conclusione di una complessa attività investigativa ─ coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia e Antiterrorismo di Messina diretta dal Procuratore della Repubblica di Messina, dr. Maurizio De Lucia ─ hanno dato esecuzione a …

Read More »

Bagheria. Mafia e abusivismo

 La costruzione edilizia cui si è riferito il sindaco di Bagheria, Patrizio Cinque, in alcune dichiarazioni rilasciate alla stampa, in merito ad un immobile appartenente ad un boss e che è stato autodemolito dalla famiglia del proprietario, appartiene a quello che, da quanto emergerebbe dall’operazione Panta Rei, è l’attuale capomandamento di Bagheria. Nello specifico si trattava di un manufatto di circa …

Read More »

Vera Pegna e Vincenzo Vasile: il racconto della ‘ragazza che sfidò la mafia’

Era l’anno 1962; al congresso DC a Napoli, il segretario del partito Aldo Moro punta all’apertura a sinistra per dar vita a una nuova politica. Un ancora poco conosciuto Giulio Andreotti irrompe con la sua corrente ‘Primavera’. Ha inizio il Concilio Ecumenico Vaticano II, sotto il pontificato di Papa Giovanni XXIII. In quello stesso anno, nell’Italia dei cambiamenti, della beatlesmania, …

Read More »

Gravi minacce a I Siciliani Giovani di R. Orioles

Minacce ai Siciliani giovani nel giorno di Borsellino   Una busta contenente una copia dei Siciliani giovani e minacce di morte è stata recapitata nel pomeriggio del 19 luglio alla sede del giornale a Catania. Le minacce erano specificamente destinate al responsabile della redazione catanese, Giovanni Caruso, che pochi giorni prima, presentando il giornale, aveva annunciato l’acquisizione di beni confiscati …

Read More »

Paolo Borsellino nei ricordi di Ingroia

di Antonio Ingroia Parlare o scrivere di Paolo Borsellino non è facile. Ricordarlo è sempre un’emozione. E’ stato per me un maestro ed un amico, ma anche qualcosa di più familiare, a metà fra uno zio ed un fratello maggiore. E perciò ogni parola sembra inadeguata, ogni aggettivo inappropriato. Da lui ho appreso i primi rudimenti del mestiere di magistrato …

Read More »

Barcellona e mafia, un ossimoro

C’è chi definisce Barcellona Pozzo di Gotto ‘la Corleone del XXI secolo’ e chi dice che ‘A Barcellona non c’è Mafia’. Le cronache parlano di una sanguinosa guerra di mafia tra gli anni 70 e 80, durante la quale era perfettamente normale assistere ad omicidi in mezzo alla piazza principale e in pieno giorno, e a causa della quale alcune …

Read More »

La DIA e la RAI insieme per la memoria

Da lunedì prossimo, per due settimane, andrà in onda sulle Reti Rai uno spot sulla DIA con l’intento di trasmettere, a distanza di 25 anni dalla “strage di via d’Amelio”, soprattutto ai giovani che non hanno vissuto quel terribile periodo, il messaggio dell'”antimafia”. Vedendo lo spot contribuisci a sostenere questa importante campagna istituzionale !!! Questa la programmazione delle prime due …

Read More »

Funerali privati per dainotti

Il questore di Palermo Renato Cortese ha vietato i funerali pubblici del boss mafioso, giuseppe  dainotti assassinato lunedì mattina in via D’Ossuna. E’ consentita una messa privata, nella cappella del cimitero. I funerali erano previsti domani alle 9.30 nella parrocchia Santa Maria della Pace in piazza Cappuccini a Palermo. La chiesa non è distante dalla via Dei Cipressi dove Dainotti …

Read More »

PM Zuccaro: 15 arresti a Catania

Un’altra importante operazione antimafia è stata eseguita oggi a Catania grazie al lavoro della Dda etnea coordinata dal procuratore Carmelo Zuccaro. Il gruppo di Belpasso è sempre stato pericolosissimo, guidato dal boss giuseppe pulvirenti, braccio armato del capomafia nitto santapaola. Non è un caso che questo gruppo sia stato rimesso nelle mani di un altro boss pericolosissimo aldo navarria, uscito dal carcere nel …

Read More »

Toghe rosso sangue

Ventinove. Ventinove giudici, ventotto uccisi e uno scomparso nel nulla (Paolo Adinolfi scomparso a Roma il 2 luglio 1994). Magistrati italiani, uccisi dalla criminalità organizzata, dal terrorismo o dall’eversione nera. Uomini, prima ancora che magistrati. Uomini assassinati «dal loro coraggio», assassinati perché hanno scelto di non farsi i fatti loro, perché «i giudici sono sbirri e gli sbirri muoiono perché …

Read More »

Rifiuta il cognome mafioso, suicida a 25 anni

Non ci sono dubbi, è un suicidio. Ma quello che sta emergendo dai primi accertamenti dei carabinieri è l’ennesima storia di una giovane donna che ha vissuto in una famiglia di ’ndrangheta e che non è riuscita a sopportare il peso di un cognome sinonimo a Reggio Calabria di estorsioni, usura, omicidi, pentiti e donne fatte sparire per salvare dell’onore …

Read More »

Salvatore Giuliano, nuove voci dagli archivi

A settant’anni dalla strage di Portella della Ginestra si aprono, almeno parzialmente, gli archivi italiani, inglesi e statunitensi sui sette anni che cambiarono la storia del nostro Paese. I sette anni “ufficiali” di attività del bandito Giuliano, dal 1943 al 1950, anno della sua morte. Quello che emerge dalla lettura dei documenti resi pubblici e dalla ricerca di altre testimonianze finora …

Read More »

Locri, giovani speranze e vecchie omerta’

Foto di Luigi Romano

 25 mila sono stati coloro che hanno preso parte alla “XXII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, organizzata a Locri dall’Associazione “Libera” di Don Luigi Ciotti.  Tra i partecipanti ci sono stata anche io, giornalista calabrese che spera in un cambiamento della propria terra. Sono scesa per le strade locresi e  assieme ad altri …

Read More »

Angelo Vassallo rivive a casa Sordi

Il tempo di uno sparo, all’incirca trenta centesimi di secondo. Quelli che separano la pressione sul grilletto da parte dell’assassino e la morte. Trenta centesimi di secondo per convincere quel ragazzo a risparmiare la vita di Angelo Vassallo e a cambiare la propria. È in questo tempo che sulla scena corrono le parole e le immagini della vita e dell’impegno …

Read More »