Promosso dalla Fondazione Trame in collaborazione con la Melampo editore, la selezione destinata a nuovi autori, singoli o in gruppo fino ai 35 anni di età (nel caso di più autori, almeno la metà di essi devono avere meno di 35 anni) ha come tema le forme di contrasto alle mafie, testimonianze o biografie di persone impegnate sul tema dei diritti contro ogni forma di criminalità organizzata e …
Read More »Tag Archives: Antimafia
Parola alle Agende Rosse di Messina
Il Movimento Agende Rosse Messina Gruppo Graziella Campagna si è costituito nel Settembre 2014 e a distanza di due anni possiamo dire che il gruppo è stato molto attivo. Grazie all’assessorato della pubblica istruzione in questi mesi abbiamo fatto conoscere ai bambini delle scuole elementari e medie sia il movimento che l’operato di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, grazie anche …
Read More »IN SALOTTO CON LETIZIA BATTAGLIA
Ci accoglie con uno sguardo assonnato Letizia, avvolta nella sua lunga vestaglia turchese e con in mano una sigaretta non ancora accesa. I convenevoli sono pochi, le occhiate molte: mi studia curiosa mentre mi accomodo in soggiorno, la sua fronte si increspa, le sue labbra accennano un sorriso. La Battaglia non ama le formalità, ma sembra contenta della mia visita. …
Read More »Incassa l’affitto da beni confiscati
La Corte dei conti indaga a Palermo sul caso di pietro lo sicco, il costruttore boss di Brancaccio, che avrebbe continuato ad incassare denaro dalle sue proprietà sigillate e affidate ad un amministratore giudiziario. Gli avevano sequestrato i beni, che erano stati affidati ad un amministratore giudiziario. Lui, però, per 14 anni ha continuato ad incassare regolarmente l’affitto pagato dagli inquilini di 22 …
Read More »Mafia. Agrigento, sequestri a imprenditori
Le mani di Cosa nostra sulla grande distribuzione e sull’agroalimentare. La Direzione investigativa antimafia di Agrigento ha eseguito la confisca di beni riconducibili all’imprenditore Gioacchino Cottitto, 49enne di Palma di Montechiaro, gia’ sottoposti a sequestro, nel maggio 2013, per un valore di oltre 2,1 milioni di euro (nel video sono visibili i beni confiscati che praticamente coincidono, tranne qualche eccezione, …
Read More »Adolfo Parmaliana una storia finita e conclusa per sempre
Vi sono delle storie, dei fatti e delle persone che richiedono il silenzio che si deve riconoscere ai defunti. Non è l’oblio della memoria, perché quella rimane gelosamente custodita e protetta nella mente e nel cuore dei cari che l’hanno conosciuto e amato, la moglie Cettina e i figli. Non è neanche la cancellazione di un impegno civile o di …
Read More »S. TERESA DI RIVA (ME): XI EDIZIONE DEL PREMIO ZAPPALA’
“Per strada tante facce non hanno un bel colore: Qui chi non terrorizza si ammala di terrore.” Citando De Andrè il segretario Amministrativo dell’Associazione “Amici di Onofrio Zappalà” , Natale Caminiti, presenta a S. Teresa di Riva (Me) la XI edizione del “Premio Zappalà 2016”. Organizzata nel 36° Anniversario della strage di Bologna (2 agosto 1980), la manifestazione deve il …
Read More »La furia di Giuseppe Antoci
Nei giorni scorsi è apparsa su un articolo di un blog locale una notizia che ha fatto sobbalzare dalla sedia Giuseppe Antoci, scampato recentemente a un attentato di matrice criminale che ha coinvolto la mafia dei Nebrodi, il presidente del Parco dei Nebrodi ha visto attribuire alla moglie, Teresa Rampulla, una presunta parentela con Maria Rampulla la sorella di Pietro …
Read More »Le antimafie e l’antimafia: riflessioni sul 19 1uglio
Il 19 luglio, ricorrenza della strage di via D’Amelio in cui furono assassinati Paolo Borsellino, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Claudio Traina, Eddi Walter Cosina e Vincenzo Li Muli, dovrebbe essere un giorno di sfida al potere mafioso. Perché questa strage dettata da una assurda ragione di Stato non può e non deve smettere di suscitare la richiesta di verità e …
Read More »Voci contro la mafia a Barcellona Pozzo di Gotto
di Carmen Fasolo Si è svolto, nella Piazza delle Ancore di Barcellona Pozzo di Gotto, il flash mob “Voci contro la mafia”, organizzato dal Movimento “Città Aperta”. In occasione dell’anniversario della strage di via D’Amelio, ispirandosi alle parole del giudice Paolo Borsellino, la nota associazione barcellonese ha invitato tutta la cittadinanza a leggere brani, testimonianze, riflessioni, sentenze, romanzi, …
Read More »Messina. Fai incontra i Carabinieri
Sabato 2 luglio, presso la Base della Marina Militare Messina – Forte San Salvatorealleore 10.30, si terrà l’Incontro Nazionale delle Associazioni Antiracket aderenti alla FAI con l’Arma dei Carabinieri. L’iniziativa, promossa dalla FAI – Federazioni delle Associazioni Antiracket e Antiusura Italiane, sarà aperta dai saluti del Presidente della FAI Pippo Scandurra e del Sindaco di Messina Renato Accorinti. Interverranno, inoltre, …
Read More »Marsala. Morto maresciallo, vittima di agguarto
Mirarchi, 53 anni, ieri sera si trovava in appostamento con un collega, nell’ambito di una azione antidroga, nelle campagne di Marsala, in zona Ventrischi. Intorno alle 23 è stato raggiunto da un colpo d’arma da fuoco alla schiena. Dopo una prima operazione all’ospedale Paolo Borsellino di Marsala Mirarchi è stato trasferito in elisoccorso all’ospedale Villa Sofia di Palermo. Durante tutto il giorno …
Read More »Quel Si di Francesca
Francesca lo sapeva mentre pronunciava il suo “si” che quella cerimonia non la avrebbe solo unita per sempre all’uomo che lo amava. Quel “si” era un “si” a una strada che le avrebbe limitato per sempre la più elementare libertà quotidiana. Quel “si” era un “si” a un futuro in cui le rinunce sarebbero state di gran lunga maggiori ai privilegi …
Read More »Pino Maniaci, parla l’associazione “Rita Atria”
Come Rita Borsellino, l’associazione sceglie di non condannare a priori. Ma si dice colpita dall’atteggiamento della stampa nazionale e locale che ha scelto il linciaggio e che ha ‘dimenticato’ di ricordare il valore delle inchieste di Telejato. Anche sull’inchiesta penale e sulle intercettazioni non manca qualche dubbio… Finora hanno scelto la prudenza. Si sono astenuti da giudizi frettolosi e …
Read More »Alfia Milazzo risponde
I FATTI Giorno 15 aprile 2016, l’assessore Girlando del Comune di Catania, ha chiesto alla Presidente della fondazione, Alfia Milazzo, di inviargli un video in cui illustrava le attività della nostra scuola. Lo scopo era quello di mostrarlo a “stakeholder, imprese, ecc.” per promuovere il nostro impegno. Come si sa, la nostra fondazione “La città invisibile” vive di donazioni private. …
Read More »Finalmente indagato Pino Maniaci
Ce lo aspettavamo da tempo e alla fine è arrivato. “Quello là è questione di ore” aveva detto la signora Saguto, quando era ancora “come un dio” sull’alta sedia di Presidente dell’Ufficio misure di prevenzione. Una battaglia Portata avanti dalla redazione di Telejato aveva svelato un “sistema di potere” attorno a cui ruotavano e continuano a ruotare quelli che oggi …
Read More »Da vespa, il salotto buono della mafia
La voce è roca e lascia trasparire delusione e rabbia, non è facile per il Dott Antonio Ingroia rispondere alle nostre domande. Lui che fu parte attiva nella lotta alla mafia condotta dal Dott Falcone, lui che gli fu al fianco sino alla fine, Giudice e Avvocato eppure stenta a trovare, in serenità, le parole giuste per risponderci. Solo al …
Read More »Memoria e Impegno: e’ la gente a fare la differenza
Angelo Lombardi, Luigi Sequino, Tina Motoc, Salvatore Messina, Ilario Russo, Caterina Liberti… Sono questi, insieme ad altri 900, i nomi che il 21 marzo riecheggiavano in piazza Duomo a Messina. A pronunciarli sono gli stessi familiari delle vittime e i giovani. Ben 30.000 persone provenienti sia dalla Sicilia e da tutta Italia hanno sfilato per le strade di Messina con …
Read More »