Tag Archives: Cinema

ABBRACCIALO PER ME : ANTEPRIMA NAZIONALE A CAPO D’ORLANDO

Tema forte quello di cui si parla nel film di Vittorio Sindoni “Abbraccialo per me“: la disabilità intellettiva. Viene trattato in maniera molto delicata ma allo stesso tempo incisiva. Abbiamo avuto l’onore di vedere il film all’anteprima di Capo d’Orlando, che sarà nelle sale dal 21 Aprile.  Il paese è stato scelto in quanto città natale del regista, di cui …

Read More »

Donazioni al Museo Guttuso di Bagheria: Tornatore e Leto

Il Museo Guttuso di Bagheria è stato arricchito da alcune donazioni dal grande valore artistico e economico. Si tratta dei manifesti e locandine dei film di Giuseppe Tornatore( regista bagherese) tra cui “Nuovo Cinema Paradiso”, “Stanno tutti bene”, “Una pura formalità”, “Il camorrista”,” La leggenda del pianista sull’oceano”, “Malena” e “Baaria”. Questo importante dono, dal valore di 2500 euro, è …

Read More »

Progetto Ruffino su Insalaco

Il 12 gennaio del 1988, in via Alfredo Cesareo, due ragazzi su una vespa si avvicinavano ad una fiat 132 imbottigliata nel traffico ed aprivano il fuoco contro il suo guidatore; cinque colpi di 357 magnum, e quattro vanno a segno, tappando per sempre la sua bocca. Gli assassini si chiamavano Nino Galliano e Domenico Guglielmini, ed assieme a Domenico …

Read More »

Il silente declino del cinema italiano

“La ricorrente chiusura delle sale cinematografiche nei centri urbani non è accompagnata dalla creazione di nuove multisale e questo fa del nostro paese un caso unico in Europa”, come afferma l’Anec, l’associazione esercenti. A Milano chiude il cinema Apollo, in Piazza Liberty, per lasciare l’immobile alla Apple. Il colosso della tecnologia si impegna a ristrutturare a proprie spese tutti i …

Read More »

DALLE PERIFERIE PER RACCONTARE I CONFLITTI

Nove film in concorso, tre anteprime assolute per l’Italia, dieci paesi coinvolti, ospiti d’eccellenza e una nuova giuria allargata e delocalizzata. E ancora musica e intrattenimento, quello vero, quello che forma e smuove. Il tutto, nell’impareggiabile corona dell’isola più verde delle Eolie. Questo, e molto altro, è il Salina Doc Fest 2015. Dal 16 al 20 settembre, il festival del …

Read More »

GESU’ E’ MORTO PER RESTITUIRE DIGNITA’

San Berillo, Catania. Un quartiere dalle viuzze strette, quasi anguste, cariche di tanta storia. E di tante STORIE. Storie fatte di scelte, decisioni, alternative strozzate e soluzioni imposte da una vita priva di bivi e deviazioni. Storie di prostituzione, pregiudizio, chiusura, ignoranza. Storie di dignità negate. Ed è quella dignità che Maria Arena, regista, restituisce alle abitanti del quartiere di …

Read More »

Per… corti Alternativi. Si parte il 30 gennaio alle 18,00

Tra gli autori messinesi i giovani Forestieri e Golino, Matteo Arrigo, Francesca Crisafulli e Fabrizio Sergi A Villafranca Tirrena, tra le sale del Castello di Bauso, ritorna il cinema indipendente con la terza edizione della rassegna di cortometraggi “Per… corti alternativi”, una manifestazione promossa dalla locale associazione Pro Loco con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e della Sovrintendenza di Messina. Il …

Read More »

GENOCIDIO IMPUNITO E DIMENTICATO DEI CINESI

“Men behind the sun” (titolo originale Hei tai yang 731) è un film del 1988 diretto dal regista cinese Tun-fei Mou. La pellicola, ritenuta una delle più cruente della storia del cinema, è divenuta un importante documento storiografico proprio perché mostra con dettagliata efferatezza le atrocità compiute dall’ unità 731 dell’esercito giapponese, soprattutto sul popolo cinese. L’unità 731 fu attiva …

Read More »

Corto Stretto: il cinema di Messina e dei messinesi

Ha suscitato interesse e una buona affluenza di pubblico la prima edizione della rassegna cinematografica “Corto Stretto”, svoltasi lo scorso venerdì 19 dicembre presso il Monte di Pietà di Messina. L’iniziativa, organizzata dalla Messina Film Commission con il patrocinio del Comune di Messina e del Dipartimento di Scienze Cognitive della Formazione e degli Studi Culturali dell’Università di Messina, si è …

Read More »

Lo sciacallo. The Nightcrawler

Lo sciacallo – The Nightcrawler, convincente esordio alla regia di Dan Gilroy. Ambientato a Los Angeles, il film tratta la storia di Lou Bloom (Jake Gyllenhaal), giovane dall’aria scapestrata alla ricerca di un lavoro nel bel mezzo dell’attuale crisi economica. Lou vivacchia rubando materiali edili che cerca di rivendere sottoprezzo a dei cantieri in cambio di un’assunzione. Il metodo però non funziona. …

Read More »

Due giorni, una notte

Due giorni, una notte è un film del 2014 scritto, diretto e prodotto dai fratelli Jean-Pierre e Luc Dardenne. La pellicola ha partecipato alla 67ª edizione del Festival di Cannes. È la storia di Sandra (Marion Cotillard), operaia in una piccola azienda di pannelli solari, che dopo un lungo periodo di malattia per depressione rischia di perdere il posto di …

Read More »

Silenzio in bianco e nero

Dal 24 al 30 novembre scorsi il Teatro “Vittorio Emanuele” di Messina è stato scenario della mirabile iniziativa che ha visto coniugare cinema e musica dal vivo ne “La Settimana del Cinema Muto”, un’iniziativa proposta dal direttore artistico Giovanni Renzo. La Sala Sinopoli ha ospitato il “Laboratorio sulla sonorizzazione del cinema muto”, rivolto a studenti di musica e universitari, musicisti e …

Read More »

Le dive raccontano

Ci sono abiti che hanno fatto, per certi versi, non solo la storia del cinema ma un po’ anche quella della società moderna in generale. Pensiamo ad esempio all’abitino bianco con cui siamo abituati a ricordare Marylin o piuttosto a quello nero indossato dalla diva Audrey Hepburn nel celebre film “Colazione da Tiffany”. Proprio quell’abitino nero, unito ovviamente allo charme …

Read More »

Quando l’anima e’ nera

“Anime nere” è il terzo lungometraggio di Francesco Munzi ed è stato presentato alla recente 71° edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, riscuotendo un sorprendente successo di critica e di pubblico. Tratto da un romanzo di Gioacchino Criaco, il film è associabile alla tradizione neorealistica del cinema italiano e getta anch’esso l’occhio, seguendo le ultime tendenze del cinema …

Read More »

IL LAVORO DELL’ATTORE

E’ uscito nelle sale italiano il film su Leopardi “ Un giovane favoloso” di cui parlammo qualche settimana addietro , fioccano adesso le recensioni e le interviste al coraggioso Elio Giordana: Un attore – dice – può solo sognare di poter entrare in cotanti panni, in un mondo infinito così ricco che ogni volta che ti ci avvicini ti cambia. …

Read More »

IL GIOVANE FAVOLOSO, LA RIVOLUZIONE DI LEOPARDI

La locandina del “Giovane favoloso” raffigura un Leopardi/Germano disteso sul foglio, ricurvo, mentre sembra contemplare la penna che regge ,con un filo di forza, in mano. Quello sguardo, quelli occhi perduti, stanno guardando altrove, oltre, verso una dimensione dove pochi uomini, pochi contemporanei, riusciranno a riporre la propria visione. Il film si apre con un’esibizione, in cui il conte Monaldo, …

Read More »

UN CORTO CHE INVITA ALLA VITA

La vita che scorre, inesorabile. Un susseguirsi di eventi la cui monotonia rende invisibili. Il ripetersi, costante, incessante, di momenti che divengono abituali e, per questo, trascurabili, immeritevoli di attenzione. La drammatica scoperta che un’intera vita è trascorsa, da sola, nella totale passività. Ciò che resta è l’amara consapevolezza della propria impotenza. Tornare indietro non si può. Non esistono scontrini, …

Read More »

L’OBBLIGO DELLA SCELTA: O FAMIGLIA, O CARRIERA

Quando il cinema diventa testimonianza e il documentario dà giustizia alla propria natura. Quando il lavoro dietro la macchina da presa trova la sua ragion d’essere nel raccontare analiticamente quanto le è attorno. Quando la rappresentazione è riflessione, emozione. E’ lì che troviamo Giovanna Taviani. Regista, documentarista, saggista e molto altro, ma soprattutto, donna. Una donna che infrange la visione …

Read More »