] Il film premiato dalla giuria di Venezia 71 con il secondo premio, il Leone d’argento per la miglior regia, è The Postman’s White Nights (Le notti bianche di un postino) del regista russo Andrei Konchalovsky che aveva già vinto lo stesso premio 12 anni fa con il film La casa dei matti. Questa volta il protagonista del film è …
Read More »Tag Archives: Cinema
Dalla Fisica quantistica al Mondo Tribale
Continua l’impegno dell’associazione culturale “Anthurium Rosa – Cammini di Conoscenza”, con presidente Mirella Restuccia. L’associazione organizza la proiezione del film documentario “Un altro mondo” (“Another World”, 63 minuti), scritto e diretto da Thomas Torelli, domenica 27 luglio, alle ore 21.00, presso il Giardino Corallo di Messina. L’ingresso è libero. Il film è stato presentato al RIFF – Rome Indipendent Film …
Read More »Rifrazioni
«[…] e, gridando a gran voce: “In verità, questa è la Vita stessa!” si voltò rapidamente a guardar la sua donna amata: ella era morta!» E. A. Poe Questa è la mia vita (Vivre sa vie, 1962) di Jean-Luc Godard non poteva che avere la forma del florilegio, dodici tableaux in cui la presenza delle numerose opposizioni che, …
Read More »Il giovane cast di Ragazze a mano armata
La produzione low cost della Baby Film, al fianco di Paola Columbro, coautrice della sceneggiatura, regista e compagna di Segatori, racconta la ‘parentesi a mano armata’ di tre studentesse di Corleone: Emma (Federica De Cola), Gioia (Giovanna D’Angi) e Stella (Giovanna Verdelli) che per pagare le spese di casa decidono di affittare una camera alla bella Bea (Karlin Proia), veneta …
Read More »Il mistero dalle maschere Dionisiache ritrovate,svelato in un docu-film
Finite le riprese nella location di Lipari, dopo Milazzo, Messina, Taormina, Sant’Alessio Siculo, Giardini Naxos, Roma adesso a New York, per far conoscere le maschere di Lipari. Il docu-film “Il Carnevale Eoliano” è un progetto finanziato e patrocinato dalla Sicilia Film Commission. Intervistiamo il produttore Alberto Bernava, messinese, amministratore di B. & B. CINEMATOGRAFICA S.r.l. “L’idea era di raccontare cosa …
Read More »La Morte a lavoro, mafia, Stato e cinema
Cento giorni a Palermo (1984) ha tre protagonisti: uno, il più evidente, è senza dubbio il generale Dalla Chiesa; il secondo, ovviamente, è la Mafia; il terzo, talmente onnipresente da passare inosservato, è la Morte. Già nell’incipit, a morire sono Boris Giuliano, Cesare Terranova, Lenin Mancuso, Piersanti Mattarella, Gaetano Costa e Pio La Torre. Tutti uccisi. Del resto, può cominciare …
Read More »Il regista Sergi in corsa verso una menzione al David
Fabrizio Sergi è un regista messinese, ha 24 anni e sin da bambino ha respirato arte. Nipote del pittore e scultore siciliano Nino Ucchino, ha imparato a tenere in mano il pennello ed intingerlo nei colori da piccolissimo, assiduo frequentatore del laboratorio-atelier dello zio, in un piccolo angolo di paradiso del borgo di Savoca, dove ha potuto godere di infinite …
Read More »Mouchette salvata dalle acque
“Gli uomini rifiutano i profeti e li uccidono. Ma adorano i martiri e onorano coloro che hanno ucciso.” Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamàzov Tratto da Nuova storia di Mouchette (1937), romanzo di Georges Bernanos nel quale il romanziere recupera un personaggio già presente nel suo Sotto il sole di satana (1926, alla base dell’omonimo film del 1987 di …
Read More »L’occhio che uccide. Reality di Matteo Garrone
Lo schermo televisivo, ormai, è il vero unico occhio dell’uomo. Ne consegue che lo schermo televisivo fa ormai parte della struttura fisica del cervello umano. Ne consegue che quello che appare sul nostro schermo televisivo emerge come una cruda esperienza per noi che guardiamo. Ne consegue che la televisione è la realtà e che la realtà è meno …
Read More »Cinema e droga, un viaggio stupefacente
“Solo un altro sballato, in un mondo di sballati.“ Paura e delirio a Las Vegas, Terry Gilliam “Che l’umanità in genere sarà mai in grado di fare a meno dei Paradisi Artificiali, sembra molto improbabile.” Le porte della percezione, Aldous Huxley A prescindere dal genere – che sia una pellicola di fantascienza, un western o un noir conta …
Read More »Le notti di Cabiria
L’inizio è pieno di gioia: un uomo e una donna che corrono sorridenti verso un fiume, scherzano, si abbracciano, si tengono per mano. “Bello!”, esclama lei prima di mettersi a canticchiare. Ad un tratto l’uomo si guarda attorno, con circospezione. È un attimo: afferra la borsa della donna, la spinge in acqua e fugge via. Travolta dalla corrente, lei annaspa, …
Read More »La bocca del lupo
“[…] a teu fotu da fantinn-a pe puéi baxâ ancùn Zena ‘nscià teu bucca in naftalin-a.” Da me riva, Fabrizio De Andrè Il mare, comincia così La bocca del lupo (2009) di Pietro Marcello. Il mare in questione è quello di Quarto dei Mille, entrato nella Storia grazie a Garibaldi che da lì salpò con le sue camicie rosse alla …
Read More »Giuseppe Tornatore incanta il pubblico messinese
I personaggi dei film spesso spariscono nel nulla e con esse le loro immagini non riuscendo a penetrare la memoria dello spettatore. Un destino assai diverso invece è toccato a Giuseppe Tornatore e al suo capolavoro “Nuovo cinema paradiso”, dove la lente d’ingrandimento dell’ occhio dello spettatore si posa alla sola rievocazione del titolo non su immagini sfocate che faticano …
Read More »Viaggio al termine del nulla. La grande bellezza
«Beauty is truth, truth beauty, – that is all Ye know on earth, and all ye need to know.» John Keats Il nulla Ci si può immaginare che la maggior parte degli spettatori, dopo la visione dell’ultimo lavoro di Paolo Sorrentino – vincitore del Golden Globe come miglior film straniero e in lizza per …
Read More »IL SUD E’ NIENTE, MA HA CIO’ CHE SERVE PER ESSERE TUTTO
Il sud è niente. No, non è un’affermazione, un modo di dire o un concetto, ma è il titolo del nuovo film di Fabio Mollo, film che lo vede protagonista al Festival di Toronto e al Festival Internazionale del Film di Roma . Certamente si tratta di una pellicola profonda e sincera come la nostra attrice protagonista che oggi si confida con i …
Read More »Deliri intorno alla Venere in pelliccia di Polanski
Piano sequenza: Parigi, giorni nostri, un viale alberato in una giornata uggiosa, una carrellata, poi un dolly a superare la fila d’alberi che funge da spartitraffico e infine lo sfondamento, l’irruzione: lo sguardo entra dalla porta principale. Fine del piano sequenza: l’occhio si palesa e l’oggettiva lascia posto ad un controcampo che ci palesa che quell’occhio, in realtà, è di …
Read More »Il niente e’ tutto nel Sud Di Fabio Mollo
La sinergia della produzione cinematografica francese e del regista esordiente Fabio Mollo ha racchiuso nello schermo cinematografico le luci e le ombre del Sud. L’opera racchiude la voglia di riscatto di una terra martoriata e il tema del non detto e della incomunicabilità diventa un modo per distillare un messaggio di speranza. Il titolo del film non deve illudere lo …
Read More »Successo di Ivan Vadori
Un successo la proiezione del film “La voce di Impastato” di Ivan Vadori, proiettato ieri sera, al cinema Excelsior, per la due giorni organizzata dal Comune di Bagheria e dedicata al giornalista-attivista e poeta caduto in un attentato mafioso il 9 maggio del 1978, Peppino Impastato, organizzata con la collaborazione dell’istituto tecnico economico statale Don Luigi Sturzo, il Movimento Bene …
Read More »