Tag Archives: degrado

Viaggio nei Quartieri di Messina

La mancanza di intervento istituzionale genera poi quello che impropriamente alcuni giornali hanno definito la Scampia di Messina ma Scampia non è altro ciò che noi costruiamo ciò che noi creiamo attraverso il degrado attraverso l'assenza delle istituzioni

Read More »

Schifo Falcato

Messina ha al suo interno una zona suggestiva ed unica per potenzialità e posizionamento, una zona che è il simbolo della città e rende Messina riconoscibile nel mondo, questa zona ha potenziale tanto quanto è dimenticata (ed inaccessibile) dai Messinesi: la zona Falcata

Read More »

Tolto alla mafia, reso al degrado

Mili Marina progetta la riconversione dei terreni sottratti alla mafia; si costituiscono comitati civici, si da mandato a un architetto per la progettazione del riuso delle aree confiscate, sembrerebbe insomma che una grande coscienza civica si sia impadronita degli abitanti di Mili marina. Ma tutto naufraga di fronte alla consueta, squallida realtà quotidiana. I terreni liberati dal “padrone mafioso”, tornati …

Read More »

Villetta Royal . vediamola da un punto di vista razionale .

  Sappiamo tutti cosa è successo la mattina di lunedì scorso alla Villetta Quasimodo, nota come Villetta Royal, a Messina . Un gruppo di “onesti cittadini ” facenti parte di una fazione dell’estrema destra organizzata (si definiscono Comunità militante messinese ) preoccupato per il presunto degrado dell’area, ha benignamente deciso di porre un lucchetto alla Villa per impedire l’ingresso ai …

Read More »

Gli artigiani diventano spazzini .

Piazza Antonello, Messina . Un gruppo di artigiani cui era stato concesso lo spazio dei portici del Comune di Piazza Antonello si è dovuto armare di scopa, paletta e candeggina per pulire l’area . Mozziconi, cartacce e chiazze di urina facevano da padrone nell’area del pieno centro che, in occasione della notte azzurra, era stata dedicata ad una esposizione di …

Read More »

Speciale San Berillo. Parla il Comitato Cittadini Attivi

San Berillo, Catania, febbraio 1957. La città, soprannominata ‘Milano del sud’ per la sua vitalità commerciale e industriale, vive uno dei più intensi e aggressivi interventi di risanamento urbanistico della sua storia. Un quartiere storico, commerciale, fulcro delle attività della Catania di inizio Novecento, viene quasi totalmente raso al suolo per permettere più agevoli collegamenti tra la stazione e il …

Read More »

Degrado e indifferenza, morte di una citta’

foto da Google maps

Messina. Strada provinciale 44, contrada Portella Arena. Siamo tornati, e quello che abbiamo visto, non ci è piaciuto per niente. La nostra prima visita risale al maggio scorso, (vedi  http://www.ilcarrettinodelleidee.com/sito/component/k2/item/3026-un-orrendo-luogo-bellissimo.html ) e non abbiamo risparmiato le parole di sdegno e denuncia. Obbedendo alla nostra voglia di verità e alla nostra indole, abbiamo fotografato una realtà raccapricciante, confidando nell’intervento degli organi competenti. …

Read More »

Morte annunciata di uno spazio pubblico

Era il luogo d’incontro delle famiglie messinesi, a due passi dalla pista ciclabile e dalla passeggiata a mare. Lì i bambini potevano andare a giocare nella vicina villa Sabin, mentre i più grandi si allenavano sull’asfalto con lo skateboard davanti allo spettacolo dello Stretto. La sera tardi quello spazio romanticamente affacciato sul mare diventava il nido d’amore dei giovani che …

Read More »