Tag Archives: Italia

Isolati.

Cosa succede in Europa? Che ruolo sta giocando l’Italia ed in che modo le scelte di Politica estera stanno condizionando la posizione del nostro Paese? Isolati, in una parola si può così riassumere quanto sta accadendo in questi giorni in Europa, la prepotente Italia, debole sul piano economico e sociale, viene messa all’angolo dall’effettiva forza dell’asse Francia-Germania, l’incapacità diplomatica ci …

Read More »

Delle cose e della vita

Quando a casa mia si rompeva qualcosa, specie di affettivamente essenziale, spesso i miei dicevano una frase: “sono cose”. Per sottolinearne la natura fragile e fallace e il fatto che spesso, per fortuna, non ci sopravvivono.

Read More »

Volt fa “presa” a Messina

Messina è una città che di Europa vive e di Europa può rinascere, una città che può dar tanto ed essere parte di un passo, deciso, verso il futuro. Abbiamo intenzione di portare l'Europa tra le vie dello Stretto e lo Stretto in Europa

Read More »

L’ Italia che non accoglie: Intervista a Erasmo Palazzotto

La cronaca degli ultimi giorni parla chiaro e non lascia spazio a voli pindarici di fantasia: viviamo in un Paese che si vede stanco di accogliere.   Da giardino al centro del Mediterraneo, a stivale dai porti chiusi, il passo è stato breve, forse fin troppo. Siamo quelli della notizia falsa che vede una migrante unica sopravvissuta ad un naufragio …

Read More »

Una lezione di Enzo Biagi

La lezione di Enzo Biagi: un patriottico d’altri tempi contro il “disincanto nazionale” nel 150mo dell’Unità d’Italia   Toponomastica alla mano, l’Italia è fatta di volti e storie che l’hanno costruita nel tempo. Parlare di Unità del Paese, significa quindi capire anche chi veramente ha saputo, nel discreto del proprio vissuto, raccontare agli italiani la propria storia, la propria identità, …

Read More »

Alla ricerca dell’Unità perduta

Il sommo maestro Dante aveva prefigurato la “territorialità” della nostra cultura, vale a dire il legame profondo che ogni espressione culturale ha con la terra di origine, quando nell’opera “De Vulgari eloquentia” per la prima volta si parlò della mancanza di una lingua comune nel nostro paese. Anche allora paradossalmente, l’Alighieri riconosceva un fronte padano ed uno più trasversale per …

Read More »

Desperados esperamos todavia

Dialogo con Vincenzo Consolo sul secolo e mezzo di un’Italia malata Non ci avevo fatto caso fino a quando non avevo voltato la pagina, qualche attimo prima di chiudere. Era finito, il Moleskine, e girare quella pagina mi aveva colpito. Ancora di più mi colpì chiuderlo dopo l’ultima frase catturata all’altro capo del telefono: “Desperados esperamos todavia”. Do sempre importanza …

Read More »

L’Italia dei membri, excursus nella fisiologia di un sistema

Per membro intendersi ciascuna delle componenti che formano un tutto. Il punto di vista medico lo definisce come ciascuna parte esterna del corpo umano, addetta a una funzione particolare; la cultura popolare, improntata su un modus vivendi con forti accezioni maschiliste, ha poi indirizzato il termine verso una precisazione di tipo sessuale, dotando di tale titolo – come se già …

Read More »

Troppe spese? Si taglia il sociale!

Crisi economica: la frase più pronunciata dai tg italiani negli ultimi anni. Sentiamo spesso parlare di una crisi mondiale, abbattutasi tanto sul sud quanto sul nord del mondo. Si parla di rincari, aumenti del petrolio, bollette in rialzo, famiglie che non riescono ad arrivare a fine mese per le troppe spese. I governi promettono meno tasse e una pronta ripresa, …

Read More »

Cronologia della morte di uno Stato

Oggi cammina piano Italia, è vecchia e stanca. E dire che non si è mai fermata nella sue corsa su e giù per la penisola, fra i favori e le tangenti, fra le bombe e le lupare, con la falce e il martello, con lo scudo crociato. Un po’ sovietica un po’ americana. E non si è mai fatta ostacolare …

Read More »