Sigilli a un bar e a una pizzeria di Bardonecchia, località sciistica della Valle di Susa. Il sequestro è stato effettuato dai carabinieri del Comando provinciale di Torino, su disposizione della Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale, nei confronti di un appartenente alla locale di ‘ndrangheta di San Mauro Torinese, arrestato nel 2018 e detenuto. L’uomo è accusato di associazione …
Read More »Tag Archives: ‘ndrangheta
FdI. Votatissimo consigliere regionale in manette
FdI. Votatissimo consigliere regionale in manette
Read More »Frattamaggiore. Spari contro l’abitazione di Don Egione
Sono cinque i colpi di pistola esplosi in pieno giorno contro la facciata dell'abitazione di Don Vittorio Egione, parroco della chiesa di Maria Santissima del Carmine a Frattamaggiore
Read More »Omicidio giudice Scopelliti, riaperte le indagini
ANSA.it Calabria Omicidio Scopelliti: 17 indagati, anche Messina Denaro Omicidio Scopelliti: 17 indagati, anche Messina Denaro Il sostituto procuratore generale della Corte di cassazione venne ucciso il 9 agosto del 1991
Read More »“Liberi di scegliere” dal territorio alla fiction per diseredare la ‘ndrangheta
Prima serata su Rai Uno per il film "Liberi di scegliere" che racconta la delicata storia dei minori allontanati dalla ‘ndrangheta e del loro percorso verso il futuro.
Read More »Reggio Emilia, più truffe e violenze sessuali
Aumenta il numero delle truffe, delle liti domestiche e delle violenze sessuali, anche se tuttavia il dato complessivo dei reati diminuisce. È il bilancio dell'anno che sta per concludersi, tracciato dall'Arma dei Carabinieri di Reggio Emilia
Read More »Duro colpo alla ndrangheta in UE e sud America
Sono 90 le misure cautelari che le forze di polizia stanno eseguendo in Italia e - in collaborazione con le autorità di quei paesi - in Germania, Olanda, Belgio e in alcuni paesi del Sud America.
Read More »L’ARTE CULINARIA SPOSA LA LEGALITA’
Chef di professione, commerciante leale, un vero e proprio artista dell’arte culinaria dallo spirito filantropico, ma soprattutto, un uomo che ha detto ‘no’al pizzo. Filippo Cogliandro, 45 anni, cresciuto a Lazzaro, Reggio Calabria. Uomo dalla personalità forte e determinata, ereditata da papà Demetrio e trasmessa poi ai figli. Giovane motivato, inizia la sua carriera “artistica” come discepolo all’accademia d’arte aperta …
Read More »Quando l’anima e’ nera
“Anime nere” è il terzo lungometraggio di Francesco Munzi ed è stato presentato alla recente 71° edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, riscuotendo un sorprendente successo di critica e di pubblico. Tratto da un romanzo di Gioacchino Criaco, il film è associabile alla tradizione neorealistica del cinema italiano e getta anch’esso l’occhio, seguendo le ultime tendenze del cinema …
Read More »Modello Reggio o normale Magistratura ?
Reggio non dovrebbe essere né della ‘ndrangheta né, della magistratura. Dovrebbe essere dei Cittadini. Sono le parole che il Dott. Stefano Musolino, Sostituto Procuratore delle Repubblica e della DDA di Reggio Calabria, ha usato per dare una speranza alla Città. Commissariata per mafia, un Consiglio Comunale dove sono stati accertati condizionamenti da parte della criminalità organizzata e con un …
Read More »I Maccarruni i’ casa i mafiosi non li mangiano
Nel silenzio dei loro nascondigli o dalle limitatezze delle loro celle, almeno una volta gli sarà capitato di desiderare qualcosa di immateriale, connesso ad esempio, alla possibilità di risentire gli odori tipici del proprio ambiente, della propria casa … uno di questi odori , non può non essere il profumo emanato dei manicaretti preparati amorevolmente dalle donne di casa, che …
Read More »Fiori in mezzo al degrado
Il parcheggio adiacente la Pineta Zerbi, a Reggio Calabria, è una zona appartata, nascosta da occhi indiscreti, la strada che la costeggia scende a perdersi tra il Porto e la vecchia stazione marittima, sotto le passa la Fiumara dell’Annunziata che si porta verso il mare le porcherie della città. Quando fa buio lì dietro ci trovi prostitute, barboni e ubriaconi. …
Read More »“Il circuito delle mafie”
E’ stato presentato, nella Sala Zuccari a Palazzo Giustiniani, il numero speciale di Limes “Il circuito delle mafie”. Il nuovo numero – da mercoledì 6 novembre in edicola, in libreria e su iPad – fa il punto su dimensione e caratteristiche del fenomeno mafioso nelle sue articolazioni italiane, europee e mondiali. La prima parte della monografia, “Mafie d’Italia, potenze mondiali”, descrive l’attuale …
Read More »‘Ndrangheta: 47 arresti, coinvolti professionisti e imprenditori
Il Comando provinciale di Reggio Calabria della Guardia di finanza e lo Scico di Roma hanno effettuato un’operazione per l’esecuzione di 47 ordinanze di custodia cautelare nei confronti di altrettanti imprenditori e professionisti affiliati, riferiscono gli investigatori, alle più importanti cosche di Reggio Calabria della ‘ndrangheta. Contestualmente sono scattate una serie di perquisizioni, oltre che in Calabria, in Piemonte, Veneto, …
Read More »Niente da dare alla storia
Che cos’è Cantu di notte? Il Cantu di notti è, appunto, un canto nato da un dolore che non poteva essere “detto”: il 7 aprile del 1988, alle 7.20 del mattino, sulla strada provinciale che congiunge Fiumara di Muro a Campo Calabro, era stato ucciso, a colpi di fucile caricato a pallettoni, Nino Romeo, un ragazzo di ventiquattro anni …
Read More »Quando a scioperare è un Arcivescovo
Difendere il proprio posto di lavoro e scioperare per rivendicarne il diritto con a testa il Vescovo della propria diocesi. Siamo in Molise, alla testa del corteo dei lavoratori della Fondazione di ricerca e cura “Giovanni Paolo II” di Campobasso -uno dei più grandi presidi sanitari della regione, collegato all’Università cattolica del Sacro Cuore – c’era anche Mons. Giancarlo Bregantini, …
Read More »Cosenza, la citta’ oscura di Gianfranco Bonofiglio
«C’è una cappa su Cosenza. Sembra una città tranquilla, ma il problema è che le stesse famiglie politiche comandano da troppo tempo. Quando Nichi Vendola a Messina parlava di “verminaio” io scrissi che era lo stesso qui, ma nessuno accende i riflettori su questa città e se parli di mafia ti diffamano, dicono che sei un pazzo». Parla così Gianfranco …
Read More »Terminator contro le ‘ndrine bruzie, ma i conti non tornano
“Cosenza è una città tranquilla, quasi non sembra Calabria”: questo è ciò che raccontano in molti nella città dei Bruzi, lasciando intendere che sono altre le zone infestate dalle ‘ndrine e dai loro affari sporchi. Sarebbe tutto vero, nel centro cittadino sarebbe tutto tranquillo come una volta era il nord immune dalle infiltrazioni criminali e come si mostra agli occhi …
Read More »