Giambertone ci tiene a sottolineare che lui oltre ad aver denunciato, ha collaborato e continua a collaborare con le Forze dell’Ordine facendo nomi e cognomi, raccontando i fatti e anche indossando delle microspie
Read More »Tag Archives: pizzo
Chiuso per pizzo ma Invitalia vuole indietro 57mila euro in 30 giorni
La somma richiesta fa riferimento al debito contratto con la suddetta Agenzia da Daniele in occasione dell'apertura del New Paradise, locale nel quartiere Borgo Vecchio di Palermo, che fu costretto a chiudere dopo un solo anno di attività a seguito della sua denuncia contro gli strozzini.
Read More »GIANLUCA CALI’. NO PIZZO, SI DIGNITA’
Gianluca Calì, imprenditore siciliano originario di Casteldaccia (Pa). Un’altra storia di coraggio, ma più che di coraggio, di DIGNITA’. Un’altra storia che si aggiunge a quella dei sempre più numerosi imprenditori decisi a dire NO all’estorsione, al pizzo, alla perdita della dignità. Un’altra storia dalle meccaniche ormai ben note, rispondenti a sequenzialità ricorrenti. Un’altra storia che DEVE essere raccontata. Dopo …
Read More »Parla Elena Ferraro. I suoi ‘no’ contro i Messina Denaro
Elena Ferraro: l’imprenditrice riconosciuta come colei che ha saputo dire di ‘no’ a Mario Messina Denaro, cugino del superlatitante Matteo Messina Denaro. Avrebbe dovuto riciclare denaro di provenienza illecita tramite il suo centro polidiagnostico di Castelvetrano, ma il suo ‘no’ ha risuonato con la stessa decisione con cui ha ignorato le pressioni di un altro boss, questa volta di Salemi, …
Read More »L’ARTE CULINARIA SPOSA LA LEGALITA’
Chef di professione, commerciante leale, un vero e proprio artista dell’arte culinaria dallo spirito filantropico, ma soprattutto, un uomo che ha detto ‘no’al pizzo. Filippo Cogliandro, 45 anni, cresciuto a Lazzaro, Reggio Calabria. Uomo dalla personalità forte e determinata, ereditata da papà Demetrio e trasmessa poi ai figli. Giovane motivato, inizia la sua carriera “artistica” come discepolo all’accademia d’arte aperta …
Read More »Pizzo free sulle vetrine messinesi
«So cosa voglia dire essere vittima del racket. Hanno minacciato me e la mia famiglia, hanno appiccato fuoco ad un mezzo della mia ditta. Le telefonate anonime ad ogni ora del giorno, quelle risate taglienti ed il continuo pensiero rivolto alla mia famiglia, che ho deciso di tenere all’oscuro di tutto, rendevano le mie notti impossibili. So cosa voglia dire …
Read More »Quando non pagare paga
Più di mille. Per la precisione, sono 1.131 gli imprenditori e i commercianti che in Sicilia, Campania, Calabria e Puglia hanno detto no al racket delle estorsioni. I loro nomi sono stati inseriti in un elenco presentato ieri in Prefettura, perché Messina è stata scelta come la città siciliana nella quale presentare l’iniziativa “Pago chi non paga” relativa all’Isola. Fino …
Read More »Grave intimidazione a imprenditore antiracket
LiberoFuturo, Addiopizzo, la FAI, Libera, ProfessionistiLiberi manifestano solidarietà. Continua l’attività intimidatoria nei confronti degli imprenditori del movimento antiracket. Questa notte sono state tagliate 600 piante di melograni ed ulivi in contrada bresciana territorio di Castelvetrano, provocando un danno ingentissimo che metterebbe in ginocchio anche l’azienda più solida. La risposta dell’intero mondo antiracket sarà ferma e concreta; proseguiremo infatti la nostra …
Read More »“Perché a noi la mafia ci piace!”
“Diciamolo una volta per tutte che noi siciliani la mafia la vogliamo, ma non perché ci fa paura, perché ci dà sicurezza, perché ci identifica, perché ci piace. Noi siamo la mafia, e tu Peppino non sei stato altro che un povero illuso, tu sei stato un ingenuo, sei stato un nuddu miscatu cu nenti.” Questo discorso è tratto dal …
Read More »Valeria e Ignazio, due voci nel coro
{vimeo}18760437{/vimeo}
Read More »Messina Pizzo free
L’adesione di negozi e imprese al marchio “PizzoFree” a Messina è un segnale estremamente importante per l’affermazione della legalità e la promozione dello sviluppo. Ogni mese decine e decine di migliaia di euro, guadagnati con fatica e sudore da commercianti e imprenditori, vanno a finire nelle casse di Cosa nostra. Sono i soldi che i cittadini spendono per fare la …
Read More »“Cavaliere, 20 mila lire o ti facciamo a pezzi”
E’ un fossile che arriva dalla preistoria della mafia a raccontarci le storie di oggi, a dirci che tutto è cambiato perché tutto rimanesse com’era. È una «lettera di scrocco» datata 1897, antesignana delle migliaia di richieste estorsive che nel secolo successivo sarebbero piovute sulle teste di imprenditori e commercianti fino a diventare la maggiore voce di approvvigionamento dei «piccioli» …
Read More »Asam e Fai, la lotta contro il pizzo continua
“Eroe, lo dico sempre, è il pompiere che rischia la propria vita in mezzo alle fiamme per salvare una vita umana mentre noi abbiamo la capacità di salvare noi stessi e, assieme, di salvarci tutti. Non siamo eroi ma siamo testimoni di giustizia, per divulgare questo esempio di legalità che dovrebbe essere una cosa naturale, come l’aria che respiriamo, come …
Read More »Tra vermi e vittime all’ombra del Pizzo
Mi sono sempre domandato come si possa vivere in una città come Messina o, meglio, come tutti noi possiamo viverci ? Senza industrie, senza lavoro e senza legalità, non potendo essere tutte vittime non rimane che essere considerati, quantomeno al 50%, tutti vermi. Un città che non molto tempo fa è stata definita Verminaio perché così fu definita dalla commissione …
Read More »Culu Niru: questa è la mafia!
Culu niru, così veniva chiamato Giuseppe Mulè data la carnagione scura. Un volto dagli occhi fieri celava una storia raccapricciante e, allo stesso tempo, rivelava le numerosissime condanne che non avrebbero fatto dormire sonni tranquilli a chiunque avesse avuto un minimo di coscienza. Coscienza, forse sta proprio qui il punto. Che coscienza può avere un pluriomicida condannato al 41 bis? …
Read More »Sicilia, Pizzo e “sicilianità”: dai territori collusi all’incognita “salvezza”
La storia del fenomeno mafioso in Sicilia è una storia fatta di stratificazioni di interessi, con mappature al limite del dettaglio dei territori in cui si esercita il controllo economico e sociale. Lo stragismo e le vendette tra cosche sono solo parte di un vissuto storico, che fonda le proprie radici direttamente nella gestione delle risorse economiche e nell’investimento del …
Read More »