Si doveva chiamare Mussolinia, una città-giardino fondata dal duce e che doveva essere costruita nel territorio del comune di Caltagirone, comprendente il bosco di San Pietro, di antica proprietà cittadina. Sarebbe stato “il fiore all’occhiello” del programma di riforma agraria con la quale il fascismo intendeva dare ai contadini ex combattenti, una nuova cittadina e una terra da coltivare, programma …
Read More »Tag Archives: storia
Un lager tutto italiano
di Alessandra Giuliana Granata C’erano una volta, in un paese lontano lontano, brandelli di baracche, brandelli di storia e brandelli di memoria. Quella che vi stiamo per raccontare è la bella favola di Ferramonti di Tarsia, uno dei più grandi lager d’Europa, il più grande in Italia, il solo fatto costruire appositamente da Mussolini per rinchiudere ebrei, apolidi, nemici del fascismo. Oltre …
Read More »VIALE GIOSTRA. TRA MUNNIZZA E NOBILTA’
Ieri: tornei cavallereschi, ville aristocratiche dagli ampi parchi, chiese, giardini, teatri, biblioteche. Oggi: spartitraffico adibiti a porta rifiuti, collinette di spazzatura, fondo stradale che richiama il celebre formaggio svizzero, cartelli stradali ricamati da colpi di arma da fuoco, tornei di corse dei cavalli, rotonde che ricordano le romantiche distese della prateria. In due parole: il viale Giostra, Messina. Una delle …
Read More »Pino Casarrubea nel ricordo di V. Vasile
L’ultimo post apparso sul suo blog è stato scritto dal luogo dove si stava curando, ma non per questo è meno lucido o meno attento ai particolari. ” l’ospedale è un osservatorio importante dell’andamento della società, e non solo in riferimento agli anziani o a qualche tipologia patologica. Se ci si sta dentro qualche giorno si scoprono realtà imprevedibili. Ad esempio …
Read More »GENOCIDIO IMPUNITO E DIMENTICATO DEI CINESI
“Men behind the sun” (titolo originale Hei tai yang 731) è un film del 1988 diretto dal regista cinese Tun-fei Mou. La pellicola, ritenuta una delle più cruente della storia del cinema, è divenuta un importante documento storiografico proprio perché mostra con dettagliata efferatezza le atrocità compiute dall’ unità 731 dell’esercito giapponese, soprattutto sul popolo cinese. L’unità 731 fu attiva …
Read More »La Brigatista Rossa Barbara Balzerani viene a Messina con una domanda
Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me (Immanuel Kant) Duecento anni fa, un famoso filosofo ebbe a dire che il suo agire dipendeva dagli imperativi dettati dalla sua legge morale. Il 10 Aprile una filosofa e terrorista delle Brigate Rosse (Barbera Balzerani) viene a Messina per dirci che il suo agire è stato un imperativo …
Read More »