Tag Archives: Teatro

Messina, a teatro contro il cyberbullismo

Farà tappa a Messina domani, mercoledì 9, dalle ore 10, nell’Auditorium del Palacultura, il tour teatrale della compagnia “Teatro in Movimento”, promosso dall’assessorato alle Politiche Sociali e Pari Opportunità, in sinergia con il MIUR, l’Ufficio Scolastico Regionale ed il Safer Internet Centre – Generazioni Connesse, che ha selezionato 10 città italiane, tra cui Messina, per dare la possibilità agli studenti …

Read More »

Chiara Pollicita, un talento della nostra terra

Domenica prenderà il via la quinta stagione teatrale di Scenanuda, di cui abbiamo parlato di recente nel nostro giornale, che si terrà a Patti e a Barcellona Pozzo di Gotto. A dirigerla artisticamente, per la sezione prosa ci sarà Michelangelo Maria Zanghì e per la sezione musica Chiara Pollicita. Abbiamo deciso di intervistare proprio la giovane musicista, rivelatasi uno dei …

Read More »

Grande attesa per la quinta edizione di Scenanuda

È stata presentata lo scorso venerdì, nei locali dell’Oratorio FMA di Barcellona Pozzo di Gotto, la quinta stagione teatrale Scenanuda, diretta da Michelangelo Maria Zanghì (prosa) e Chiara Pollicita (musica). Alla conferenza stampa, oltre ai due direttori artistici, sono intervenuti suor Marilena Mercurio già direttrice della comunità barcellonese delle FMA e Bernardo Dell’Aglio per l’Associazione Genius Loci. L’incontro è stato …

Read More »

Attesissime le performance di Virginia Raffaele

Dal 9 all’11 novembre l’imperdibile “one woman show” organizzato, per le date di Messina, da Euphonya Management in collaborazione con l’Ente Teatro.   MESSINA (8 novembre) – Manca pochissimo ormai all’arrivo a Messina di Virginia Raffaele, che andrà in scena al Teatro Vittorio Emanuele con lo spettacolo “Performance” nelle serate giovedì 9, venerdì 10 e sabato 11 novembre alle ore …

Read More »

Con nuovi occhi. Il teatro dei 3 Mestieri ci riprova

La nova stagione 2017/2018 del teatro dei 3 mestieri di Messina è ricca di nove produzioni teatrali per adulti e un pensiero ai ragazzi e ai bambini con altre 6 produzioni che coprono un periodo che da ottobre arriverà sino al prossimo maggio. La conferenza stampa di presentazione si è svolta oggi, nella Sala Ovale del Comune di Messina alla …

Read More »

Trepidante attesa per la nuova stagione di Scenanuda

Trepidante attesa per la quinta edizione di Scenanuda, la rassegna di Nuova Drammaturgia e Musica, che sarà inaugurata a novembre sia a Barcellona Pozzo di Gotto sia a Patti. Il direttore artistico sarà, anche quest’anno, il regista teatrale e attore Michelangelo Maria Zanghì.Durante la scorsa stagione, gli spettacoli hanno ottenuto un grande successo di pubblico e di critica, tra cui …

Read More »

Vecchia a chi? Non a loro!

Anni ’80. Tre sedie e un tavolo. Elementi fisici ridotti a simbolo, per lasciare spazio a ciò che conta davvero. Tre donne e le loro storie. Tre generazioni a confronto. Ciò che conta sono le parole. Questo è “Vecchia a chi? Il Tempo della Mela”, spettacolo di chiusura della rassegna “Qui è estate” organizzata dal Teatro dei 3 Mestieri di …

Read More »

Vecchia a chi? Tre generazioni in scena

Cala il sipario sulla rassegna “Qui è estate” organizzata dal Teatro dei 3 Mestieri di Messina.  Giovedì 31 agosto alle ore 21.30 protagoniste dell’ultimo spettacolo della manifestazione estiva saranno le attrici Milena Bartolone, Gabriella Cacia ed Elvira Ghirlanda con la commedia noir “Vecchia a chi? Il Tempo della Mela”, con la regia di Marcantonio Pinizzotto. Anni ’80. Nella cucina di casa, nonna, figlia e nipote, provano a far convivere …

Read More »

Mito e tradizione in cortile: “U ciclopu, Giufà e Firrazzanu”

Sold out per la prima serata di “U ciclopu, Giufà e Firrazzanu”. Andato in scena il 18 luglio, lo spettacolo si inserisce all’interno del Festival  il Cortile di Roberto Bonaventura e Giuseppe Giamboi, manifestazione che sta facendo rivivere in chiave teatrale uno spazio insolito e profondamente storico del centro di  Messina, il cortile Calapaj – d’Alcontres. Lo stupore, la paura, …

Read More »

Niňo. Memoria e dolore dentro ad un cortile

Primo appuntamento del Il Cortile diretto da Roberto Bonaventura Teatro festival 2017, nella cornice del settecentesco palazzo Calapaj d’Alcontres,  con in scena il dramma di una donna emigrata in Argentina che subisce un’ingiustizia culturale e desidera, in una sofferta ricostruzione della memoria, il figlio della fortuna che non ha potuto tenere.  “Parole rinsecchite come i nostri torrenti d’estate perché la …

Read More »

CAMPOSANTO MON AMOUR: RIAPRONO I CANCELLI

Se state organizzando il fine settimana al mare, cambiate programma. Dal 19 al 21 maggio si va al cimitero. Ops! A teatro! Tornano le quattro becchine di “Camposanto mon amour”, fantasma e orchestra al seguito, e sono ancora più cattive! Riappare in scena, dopo il successo dello scorso anno, la commedia musicale diretta da Paride Acacia e prodotta dalla compagnia …

Read More »

Il Malarazza e il teatro in osteria

“Teatro in Osteria” è il titolo del cartellone di appuntamenti teatrali proposto dall’Osteria Malarazza di Barcellona Pozzo di Gotto. Quattro saranno gli importanti incontri che impreziosiranno il mese di giugno. L’attore Ivan Bertolami, con il suo “Mono-Loghi”, aprirà le danze l’8 giugno. Seguirà “L’amore sacro e l’amor profano” il 15 giugno, quale omaggio a Fabrizio De Andrè curato da Chiara …

Read More »

Roberto Latini con NOOSFERA LUCIGNOLO

Dal personaggio immaginario descritto da Collodi nelle avventure del suo Pinocchio e attraverso l’esplorazione della scrittura che diventa scenica, nasce uno spettacolo che si s-compone intorno alla riflessione dei testi e sui processi per la rappresentazione. Ecco “Noosfera Lucignolo”, di e con Roberto Latini, premio UBU 2014 come Miglior Attore; musiche originali di Gianluca Misiti, luci di Max Mugnai. Ritorna …

Read More »

Amleta, le donne di Rebibbia

Il viaggio di «una ciurma che soffre il mal di mare», un viaggio dentro sé e al di là di quelle sbarre che le separano dal mondo esterno, dalla libertà. Una ciurma di donne, le detenute del carcere di Rebibbia, che, insieme alla regista e autrice Francesca Tricarico, attraverso l’esperienza teatrale cerca e scrive la propria identità di donne libere. …

Read More »

La Gramigna cresce a teatro

Dopo la rassegna “Frammenti al femminile” torna a TeatroCittà lo spettacolo di Santo Nicito sulla storia di Anna Maria Scarfò. Uno stupro del branco, il rifiuto del paese, l’omertà della Chiesa. E la sua forza di denunciare. di Anna Maria Bruni Una scena scarna, musiche dal ritmo ossessivo, luci che si alternano ad un buio che è quello dell’anima. Angela …

Read More »

Barbareschi costretto agli ultimatum

Sembrano destinate a non trovar pace le sorti dei teatri romani. Dopo la chiusura del Teatro dell’Orologio, arriva come un fulmine a ciel sereno la dichiarazione dei giorni scorsi di Luca Barbareschi, direttore artistico del teatro Eliseo e del Piccolo Eliseo dal 2015: «Se non saranno rispettati i patti, tra due o tre giorni il Teatro Eliseo chiude, anche se …

Read More »

Le Gattare juventine: sul palco ossessioni e illusioni

Due sorelle ossessionate dai gatti, dalla Juventus e da Bruce Springsteen. Un’attesa che dura da 30 anni, un padre disperso e una colonna sonora costante. Il tutto ambientato in una periferia del sud del mondo, palco su cui due esistenze si scontrano e si incontrano, unite e divise da medesime passioni e diverse illusioni. ‘Le gattare juventine’ arriva al Teatro …

Read More »

DUE – Sul palco i contrasti, l’alcool, la vita

Pub e teatro. Due ambienti l’uno il contrario dell’altro. Il teatro, mondo della finzione, in cui indossare una maschera è azione fulcro della rappresentazione. Il pub è il luogo in cui, di quella maschera, ci si libera. Due mondi, due contesti, due atmosfere diverse ma accomunate, fuse. E’ quanto accade in ‘Due’, versione italiana di Serena Zampolli dell’opera del 1989 …

Read More »