La compagnia QA-QuasiAnonimaProduzioni sceglie di spostare la propria rassegna teatrale, Atto Unico. Scene di Vita. Vite di Scena, giunta al suo quarto anno consecutivo attualmente in corso, alla Sala Laudamo. Una scelta necessaria dovuta all’eccessivo aumento dei costi rispetto ai servizi offerti dal Teatro Savio, ne parliamo con Vincenzo Quadarella, cofondatore di QA assieme ad Auretta Sterrantino. Come mai avete …
Read More »Tag Archives: Teatro
MARI’ E L’ONTA DEL GIUDIZIO
Terzo appuntamento per Scenanuda, la rassegna teatrale diretta da Michelangelo Maria Zanghì, che da quattro anni continua a collezionare consensi. Allestita dall’Associazione Culturale “Filokalòn”, in collaborazione con la compagnia teatrale “Santina Porcino”, Scenanuda propone un terzo appuntamento in cui il teatro si tinge di passione, sensualità e quell’odiosa omertà che rende il tutto incredibilmente reale e concreto: Marì, in scena …
Read More »IL TEATRO IN MACCHINA
Un parcheggio diviene teatro. Il palco, l’interno di dieci automobili. Le poltrone, i sedili dell’abitacolo. Le maschere, due ‘parcheggiatori abusivi’. Questo, e molto altro, è lo spettacolo ‘Parcheggi abusivi’, a cura di Paride Acacia, con la collaborazione di Michele Falica per la messa in scena, ispirata alle ‘Confessioni’ di Walter Manfré. Il lavoro, facente parte del progetto ‘Strade di scena’ …
Read More »Clan Off, una stagione teatrale di grande impegno
Tredici appuntamenti da novembre a maggio per un cartellone che vuol essere una vetrina di drammaturgia contemporanea, e ospitare artisti siciliani e non, in un mosaico di voci e istanze teatrali. “È tempo di teatro”, la stagione artistica realizzata dall’associazione culturale “Clan degli Attori”, di Giovanni Maria Currò e Mauro Failla animerà il nuovo spazio “Clan Off”, inaugurato nei giorni …
Read More »La quarta edizione di Scenanuda a Barcellona
Avrà inizio il prossimo 13 novembre la quarta edizione di Scenanuda, la rassegna teatrale curata dall’Associazione Culturale “Filokalòn” in collaborazione con la Compagnia Teatrale “Santina Porcino”. Dopo tre anni al Teatro Comunale “B. Joppolo” di Patti, la rassegna si sposterà a Barcellona Pozzo di Gotto, ospitata dall’Oratorio delle Figlie di Maria Ausiliatrice di via Regina Margherita, nel loro teatro interno. …
Read More »Shakespeare: essere o non essere Messinese
Siamo nel XIV secolo, in un’Inghilterra che diede i natali ad uno dei più grandi drammaturghi al mondo. La figura di William Shakespeare si impone nella cultura europea del 1600. Il più imminente drammaturgo della cultura occidentale. Figura amata, ammirata da tutto il mondo. Le sue opere evidenziano il genio e la cultura di un uomo impareggiabile. Opere simbolo del …
Read More »ITALO CALVINO ALLA VILLA ROMANA DI PATTI
“ Conosce quella donna?” “ Si credo di averla vista, conoscere è una parola grossa” Comincia così, sulle note di Alida De Marco(flauto) e Giuseppe Mangano(chitarra) il fitto dialogo alla ricerca di una donna misteriosa; non tra Marco Polo e l’imperatore dei Tartari Kublai Khan, come nel romanzo, ma la personale indagine di un sognatore( Luca Fiorino) ed un uomo violento ( …
Read More »‘Vinafausa. In morte di Attilio Manca’ anche a Napoli e a Messina
Dopo l’annuncio del trasferimento della rassegna teatrale “Scenanuda” da Patti a Barcellona Pozzo di Gotto, arrivano buone notizie per la compagnia teatrale “Santina Porcino“, diretta dal giovane regista siciliano Michelangelo Maria Zanghì. È di questa mattina la conferma del superamento della selezione per partecipare al Festival di Nuova Drammaturgia “Naviganti InVersi”, che si terrà nella città di Napoli, con lo …
Read More »ROSADILICATA: LA RABBIA, IL DOLORE, L’AMORE
Una scenografia essenziale, così come l’accompagnamento musicale. Due chitarre come sfondo di una storia che incanta e trascina, coinvolge e sconvolge. Un’unica donna al centro del palco. Ma non una donna qualunque. Un’unica storia raccontata per immagini, suoni e canzoni. Ma non una storia qualunque. In scena, la storia di Rosa Balistreri. La donna, la cantante, la madre. La SICILIANA …
Read More »IL CRISTO DI CRISTICCHI E LA SUA BUONA NOVELLA
Il coraggio è stato premiato. Straordinario successo per lo spettacolo di Simone Cristicchi ‘La buona novella’ che ha visto letteralmente esplodere il Teatro Vittorio Emanuele per una tre giorni di continui ‘sold out’. Dal 6 all’ 8 maggio, il teatro di Messina ha goduto di uno straordinario Cristicchi che, con il coraggio proprio dei grandi umili, ha raccontato quello che …
Read More »Il dramma e il mito classico di Antigone rivivono a Palermo in 12 lingue.
Provengono dall’Estonia, dalla Lituania, dalla Romania, dalla Turchia e persino dalla Macedonia. Ciascuno porta con sé un bagaglio speciale, pieno zeppo desideri e speranze: sono oltre sessanta tra ragazze e ragazzi dai 18 e i 30 anni che hanno messo in scena lo scorso lunedì 21 marzo a Palermo uno spettacolo teatrale tratto dall’Antigone, l’immortale tragedia Sofoclea. A mettere in …
Read More »CAMPOSANTO MON AMOUR e il cimitero prende vita
Chi? Quattro becchini, un fantasma e tre musicisti. Dove? In un cimitero. Quando? Alla vigilia del 2 novembre. Cos’è? E’ ‘Camposanto mon amour’! In prima assoluta al teatro Domenico Savio di Messina, ha debuttato giorno 20 marzo la commedia musicale diretta da Paride Acacia e prodotta dalla compagnia Efrem Rock. Il musical si colloca all’interno della rassegna teatrale ‘Atto unico. …
Read More »Francesco Vannini al Caffe’del Teatro Massimo
Francesco Vannini, cantautore originario di Palermo , sarà al Caffè del Teatro Massimo giorno 26 febbraio alle ore 22. È la seconda tappa del suo tour e non l’ultimo in Sicilia. Nella scaletta sono presenti sia i brani del suo ultimo disco “Tornando a noi” contenente un misto tra sonorità rock, pop e blues (“Le mongolfiere”, “L’ultimo show”, “Verde assenzio” …
Read More »ATTO UNICO. SI RIAPRE IL SIPARIO
Ottobre 2015, Aprile 2016. Quattro spettacoli messinesi e tre spettacoli provenienti da diverse parti d’Italia. Quattro prime nazionali. Attori e registi di fama internazionale, uniti a giovani talenti emergenti del panorama teatrale italiano. In una parola, Atto Unico. Rassegna teatrale curata da QA-Quasi Anonima produzioni, Atto Unico giunge quest’anno alla terza edizione, in un percorso in crescendo affrontato dai fondatori …
Read More »Cuore di Cane
Anticipato da una conferenza stampa tenutasi a Palazzo Zanca, l’evento “Animali da Palcoscenico”, andrà in scena al Monte di Pietà domani, venerdì 18, alle ore 21. Esso ha lo scopo di raccogliere fondi per l’acquisto di un’autoambulanza veterinaria al servizio degli animali della città. Il progetto, pilota nel suo genere, è stato vivamente caldeggiato dal Sindaco, Renato Accorinti “si tratta …
Read More »LO SCIOPERO DEL SESSO COME ARMA DI SEDUZIONE DI PACE
“La mia Lisistrata è un po’ matta, mentre parla di cose spicciole recita brani di Eschilo ma ci pensa il coretto a riportarla sui toni un po’ lascivi della commedia, mi sono divertita a darle un po’ di sana follia. Idealista, assurda ma con un grande rigore mentale, quindi umana. “ Ccosì parla del suo personaggio Vanessa Gravina in scena …
Read More »Il Carnevale Eoliano.
“ Il viaggio di una esploratrice, Vanessa Zerda Rueda, che indaga il lontano significato delle maschere eoliane, 2500 reperti, una collezione unica al mondo; ma il filone del viaggio, una sequenza di passi tra passato e presente, permette anche alla protagonista di fare incontri eoliani; con l’eterno rapporto del popolo delle isole con l’atto del mascheramento ma anche, ancestralmente e …
Read More »STEFANO MOLICA, UN GIOCO DI RIBALTAMENTO SCENICO
Edipo, il mito dei miti e Giocasta, destini crudeli che s’intrecciano, personalità complementari ma allo stesso tempo depotenzianti a vicenda, sogno e realtà scenica. Questi alcuni punti cardine dello spettacolo Edipo e Giocasta all’interno della rassegna il Teatro dei due mari che quest’anno sotto la direzione di Edoardo Siravo, compie quindici anni. Una composizione che sotto le mani di Stefano …
Read More »